AIRC e Università di Pavia insieme per il futuro della ricerca: gli incontri del II semestre a.a. 2023/2024

L’Università di Pavia ospita da alcuni anni AIRCampus, il progetto di divulgazione scientifica e di missione che Fondazione AIRC ha pensato per gli studenti universitari.
Obiettivi di AIRCampus sono far conoscere ai ragazzi la realtà di AIRC, la sua missione e i suoi valori, diffondere la consapevolezza del problema sociale ‘cancro’ e dare loro la misura di quanto sia importante l’impegno, soprattutto in termini di volontariato, per vincere la comune battaglia contro la malattia.
AIRC, in piena collaborazione con gli atenei, si propone di raggiungere questi traguardi portando in aula contenuti in linea con i piani di studio, di reale interesse per gli studenti e utili per arricchire la teoria con esempi concreti.
Il progetto prevede una serie di lezioni su tematiche collegate all’attività della Fondazione e alle materie dei corsi di studio coinvolti, con un approccio multidisciplinare. In accordo con i docenti ospitanti, partecipano relatori proposti da AIRC di varia natura (ricercatori, manager, esperti della comunicazione/di nonprofit, giornalisti scientifici, psiconcologi, …), con competenze specifiche acquisite grazie alla loro professione. Le lezioni diventano così parte integrante dell’offerta formativa.
Di seguito il calendario delle lezioni del secondo semestre per l’A.A. 23/24:
- 12 marzo, ore 9:00 (lezione)
Policlinico San Matteo, Padiglione 4, Aula di Odontoiatria a piano terra
Le lesioni potenzialmente maligne del cavo orale: il ruolo della competenza immunologica del paziente
A cura di Paolo Bossi, ricercatore AIRC.
Ospita il docente Andrea Scribante.
Destinato agli studenti di Patologia Speciale Odontostomatologica, Corso di laurea Odontoiatria e Igiene dentale.
- 28 marzo, ore 10:30 (evento)
Campus Aquae, aula F
Mangio sano e faccio sport: un assist alla prevenzione, un gol per la salute
Con Gianluigi Buffon, Capo Delegazione della Nazionale italiana di calcio e ambassador AIRC e Riccardo Di Deo, nutrizionista e divulgatore AIRC.
Ospita la docente Monica Canepari.
Rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie.
- 16 aprile, ore 13:00 (lezione)
Aula E, Palazzo San Felice, 5
Information and misinformation: the social value of communicating science
A cura di Daniela Ovadia, giornalista scientifica.
Ospita la docente Fiammetta Corradi.
Destinato agli studenti di Economics and Society, corso di laurea MEFI.
- 18 aprile, ore 11:00 (lezione)
Aula A, c/o Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (edificio ex-Genetica)
Introduzione alla Farmacologia dei Tumori
A cura di Filippo Fiorentini, scientific officer AIRC.
Ospita il docente Andrea Mattevi.
Rivolto agli studenti di Macromolecole e biotecnologie, cdl Biotecnologie.
- 23 aprile, ore 11:30 (lezione)
Aula F - Campus Acque
Immunoterapia e vaccini contro il cancro
A cura di Luigia Pace, ricercatrice AIRC.
Ospita la docente Ornella Cazzalini.
Rivolto agli studenti di Patologia generale e immunologia, corso di laurea Infermieristica.
- 7 maggio, ore 8:30 (lezione)
(Sede da definire)
Problemi cognitivi e psicologici in bambini e adolescenti con tumore cerebrale
A cura di Annarita Adduci, psicologa infantile dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Martina Gandola.
Destinato agli studenti di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell’Attività Psichica, corso di laurea Scienze e tecniche psicologiche.
- 7 maggio, ore 14:00; 21 maggio, ore 14:00; 11 giugno, ore 14:00 (laboratorio in tre appuntamenti)
Aula A2, Polo Didattico Cravino, via Ferrata 9
Laboratorio AIRC di comunicazione della scienza
A cura di Gianluca Dotti, giornalista scientifico.
Ospita la docente Anna Olivieri.
Rivolto agli studenti di Genetica, corso di laurea Scienze biologiche.
- 10 maggio, ore 11:00 (lezione)
Sede da definire
Titolo da definire
A cura di Tracey Pirali, ricercatrice AIRC.
Ospita il docente Giorgio Colombo.
Rivolto agli studenti di Chimica Organica, corso di laurea Biotecnologie.
- 15 maggio, ore 9:00 (lezione)
Aula B7 Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
Inquinamento ambientale, cambiamento climatico e rischio di tumori: un percorso tra epidemiologia e politiche sanitarie
A cura di Fulvio Ricceri, ricercatore.
Ospita la docente Agnese Marchini.
Destinato agli studenti di Ecologia ed Ecologia applicata, corso di laurea Scienze e tecnologie della natura e Scienze biologiche.
- 20 maggio, ore 14:30 (lezione)
Sede da definire
Myeloproliferative neoplasms: an exciting journey from the molecular basis to target therapy
A cura di Alessandro M. Vannucchi, ricercatore AIRC.
Ospita il docente Luca Malcovati.
Destinato agli studenti di Blood diseases, corso di laurea Medicina e Chirurgia.
- 28 maggio, ore 14:00 (lezione)
(Sede da definire)
Titolo in attesa di conferma
A cura di Guido Sanguinetti, ricercatore AIRC.
Ospita il docente Riccardo Bellazzi.
Rivoltao agli studenti di Machine Learning, corso di laurea Bioingegneria.
Il calendario degli incontri, in costante aggiornamento, è disponibile anche sul sito AIRCampus.