Links condivisione social
Divulgazione scientifica

AIRC e Università di Pavia insieme per il futuro della ricerca: gli incontri del I semestre a.a. 2024/2025

4 Novembre 2024
Logo AIRCCampus

L’Università di Pavia ospita da alcuni anni AIRCampus, il progetto di divulgazione scientifica e di missione che Fondazione AIRC ha pensato per gli studenti universitari.

Obiettivi di AIRCampus sono far conoscere ai ragazzi la realtà di AIRC, la sua missione e i suoi valori, diffondere la consapevolezza del problema sociale ‘cancro’ e dare loro la misura di quanto sia importante l’impegno, soprattutto in termini di volontariato, per vincere la comune battaglia contro la malattia.

AIRC, in piena collaborazione con gli atenei, si propone di raggiungere questi traguardi portando in aula contenuti in linea con i piani di studio, di reale interesse per gli studenti e utili per arricchire la teoria con esempi concreti.

Il progetto prevede una serie di lezioni su tematiche collegate all’attività della Fondazione e alle materie dei corsi di studio coinvolti, con un approccio multidisciplinare. In accordo con i docenti ospitanti, partecipano relatori proposti da AIRC di varia natura (ricercatori, manager, esperti della comunicazione/di nonprofit, giornalisti scientifici, psiconcologi, …), con competenze specifiche acquisite grazie alla loro professione. Le lezioni diventano così parte integrante dell’offerta formativa.

Di seguito il calendario delle lezioni del primo semestre per l’A.A. 24/25:

  • 7 novembre ore 9:00, lezione, Aula Disegno, Piazza Leonardo da Vinci 5

Dalla credibilità alla banalizzazione e al sensazionalismo: raccontare la scienza tra fake-news e rage-bait
A cura di Michela Vuga, giornalista scientifica.
Ospita il docente Flavio Ceravolo, insegnamento di Digital epistemology, corso di laurea Comunicazione Digitale. 

  • 11 novembre ore 14:00, evento nazionale, in collegamento streaming

Salute del pianeta e salute umana: l’impatto di fumo e inquinamento sulla nostra vita

Primo evento nazionale AIRCampus, che si terrà all’Università Federico II di Napoli con collegamento in remoto per gli studenti delle altre università aderenti al progetto. Si discuterà del rapporto tra salute ambientale e salute umana con il campione di nuoto artistico e ambassador AIRC Giorgio Minisini, le ricercatrici Alessandra Lugo, Carlotta Sacerdote e la giornalista scientifica Michela Vuga.

In allegato la locandina.

  • 12 novembre ore 9:00, lezione, Aula A3, via Ferrata 9

Biologia molecolare e tumori
A cura di Lucia Del Mastro, ricercatrice AIRC all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Ospita il docente Andrea Mattevi, insegnamento di Biologia molecolare, corso di laurea Biotecnologie.

  • 21 novembre ore 14:00, evento, Aula 2, Nuovo Polo Didattico, via Ferrata 1

Microbiota, immunità e tumori
A cura di Maria Rescigno, ricercatrice AIRC all’Humanitas University, Rozzano (MI).
Ospitano le docenti Pellegata, Tricarico e Barbieri, insegnamenti di Genetica Molecolare Umana, Genetica e Biotecnologie Microbiche e Pharmacogenomics, Cancer Genomics and Epigenomics, corso di laurea Biologia Sperimentale e Applicata, Biotecnologie Avanzate e Molecular Biology and Genetics.

  • 25 novembre ore 11:00, lezione, Aula G, Campus Aquae, Via Cascinazza 29

La comunicazione della diagnosi in oncologia pediatrica. Fragilità e risorse di pazienti, genitori e operatori
A cura di Paolo Grampa, psicologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ospita la docente Lavinia Barone, insegnamento di Sviluppo tipico e atipico, corso di laurea Scienze e tecniche psicologiche.

  • 26 novembre ore 13:00, 3 dicembre ore 13:00, laboratorio, Aula FL, via San Felice al monastero 5

Titolo in via di definizione
A cura di Pasqualina Quinto, Account Gestione Volontari AIRC.
Ospita la docente Fiammetta Corradi, insegnamento di Sociologia generale, cdl Scienze economiche e aziendali.

  • 28 novembre ore 14:00, lezione, Aula 1, via Taramelli 12

Potenziare il sistema immunitario contro i tumori: i vaccini anti cancro
A cura di Federica Cavallo, ricercatrice AIRC all’Università degli Studi di Torino.
Ospita la docente Mayra Paolillo, insegnamento di Farmacologia e tossicologia, corso di laurea Chimica e tecnologie farmaceutiche.

  • 29 novembre ore 11:00, lezione, Aula 2.1, Nuovo Polo del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Via Taramelli 12.

L’evoluzione della ricerca farmacologica in oncologia
A cura di Maria Carmela Piccirillo, ricercatrice AIRC all’Istituto nazionale dei tumori Pascale di Napoli.
Ospita la docente Maria Laura Amadio, insegnamento di Farmacologia applicata e farmaci da banco, corso di laurea Farmacia.

  • 5 dicembre ore 11:00, lezione, Aula esterna, Via Luigi Porta

Titolo in via di definizione
A cura di Daniele Finocchiaro, amministratore delegato AIRC.
Ospita la docente Carla Bruna Cattaneo, insegnamento di Marketing relazionale, corso di laurea Economia e gestione delle imprese.