Links condivisione social
Divulgazione scientifica

AIRC e Università di Pavia insieme per il futuro della ricerca

20 Ottobre 2023
Logo AIRCCampus

L’Università di Pavia ospita da alcuni anni AIRCampus, il progetto di divulgazione scientifica e di missione che Fondazione AIRC ha pensato per gli studenti universitari.

Obiettivi di AIRCampus sono far conoscere ai ragazzi la realtà di AIRC, la sua missione e i suoi valori, diffondere la consapevolezza del problema sociale ‘cancro’ e dare loro la misura di quanto sia importante l’impegno, soprattutto in termini di volontariato, per vincere la comune battaglia contro la malattia.

AIRC, in piena collaborazione con gli atenei, si propone di raggiungere questi traguardi portando in aula contenuti in linea con i piani di studio, di reale interesse per gli studenti e utili per arricchire la teoria con esempi concreti.

Il progetto prevede una serie di lezioni su tematiche collegate all’attività della Fondazione e alle materie dei corsi di studio coinvolti, con un approccio multidisciplinare. In accordo con i docenti ospitanti, partecipano relatori proposti da AIRC di varia natura (ricercatori, manager, esperti della comunicazione/di nonprofit, giornalisti scientifici, psiconcologi, …), con competenze specifiche acquisite grazie alla loro professione. Le lezioni diventano così parte integrante dell’offerta formativa.

Di seguito il calendario delle lezioni del primo semestre per l’A.A. 23/24:

  • 18 ottobre, ore 15:00

Qual è la propensione alla prevenzione e al volontariato del target 20/30?
A cura di Giada Faragò, account Divulgazione di missione e Progetti educativi AIRC
Ospita il professor Flavio Ceravolo, docente di Digital Epistemology (Cdl Comunicazione Digitale)

  • 24 ottobre, ore 13:00

La comunicazione della diagnosi in oncologia pediatrica. Fragilità e risorse di pazienti, genitori e operatori
A cura di Paolo Grampa, psicologo dell’INT di Milano
Ospita la professoressa Lavinia Barone, docente di Sviluppo Socio Emotivo (Cdl Psicologia)

  • 25 ottobre, ore 14:00

Uno per tutti, tutti per uno: prendiamoci cura del nostro microbiota
A cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico e nutrizionista AIRC
Ospita la professoressa Roberta Besio, docente di Biochimica della nutrizione (Cdl Dietistica)

  • 30 ottobre, ore 9:00

Environmental epidemiology: the interaction of two complexities
A cura di Paolo Vineis, epidemiologo
Ospita il professor Flavio Ceravolo, docente di Digital Epistemology (Cdl Comunicazione Digitale)

  • 20 novembre, ore 13:30

La tossicità finanziaria in oncologia
A cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC
Ospita il professor Flavio Ceravolo, docente di Sociologia (Cdl Scienze Politiche)

  • 28 novembre, ore 15:00

La comunicazione della diagnosi in oncologia pediatrica. Fragilità e risorse di pazienti, genitori e operatori
A cura di Paolo Grampa, psicologo dell’INT di Milano
Ospita la professoressa Lavinia Barone, docente di Sviluppo Socio Emotivo (Cdl Scienze e tecniche psicologiche)

  • 29 novembre, ore 14:00

Potenziare il sistema immunitario contro i tumori: i vaccini anti cancro
A cura di Federica Cavallo, ricercatrice AIRC
Ospita la professoressa Marialaura Amadio, docente di Farmacologia applicata e farmaci da banco (Cdl Farmacia)

  • 29 novembre, ore 14:15

The cell cycle and its checkpoints
A cura di Andrea Musacchio, ricercatore AIRC
Ospita il professor Andrea Mattevi, docente di Biologia molecolare (Cdl Biotecnologie)

  • 19 dicembre, ore 11:00

Il rapporto tra inquinamento e salute (titolo provvisorio) 
A cura di Carlotta Sacerdote, epidemiologa
Ospitano le professoresse Agnese Marchini e Jasmine Ferrario, docenti di Ecologia (Cdl Scienze biologiche)

Il programma di Pavia è pubblicato anche sul sito campus.airc.it, nella sezione dedicata all’Università.