Links condivisione social
Rapporto AlmaLaurea

Oltre il 90% dei laureati UniPv felici della loro scelta

12 Giugno 2025
Articolo aggiornato:
Laureati unipv alla giornata del laureato
Crediti immagine
© Università di Pavia

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il Rapporto 2025 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei Laureati (XXVII edizione)

Secondo i dati, Pavia si conferma anche quest’anno come Ateneo privilegiato per l’accesso al mondo del lavoro, con indici costantemente superiori alla media nazionale e si distingue per la marcata vocazione globale, con una presenza di studenti provenienti da tutte le regioni italiane e polo d’attrazione per gli studenti stranieri. Molta elevata anche la soddisfazione dei laureati per avere scelto Pavia.

Per il profilo dei laureati AlmaLaurea ha preso in considerazione 80 atenei con oltre 305mila laureati del 2024, restituendo una precisa fotografia delle loro principali caratteristiche. 

I laureati nel 2024 dell'Università di Pavia si dichiarano innanzitutto soddisfatti per la loro scelta. 
Il 90,7% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso e l’89% è soddisfatto del rapporto con il corpo docente.

Relativamente alla condizione occupazionale dei laureati sono stati analizzati 81 atenei per un totale di 690mila laureati, analizzando i risultati raggiunti nel 2024 nel mercato del lavoro. 

Per i laureati dell’Università di Pavia i tassi di occupazione a un anno dal conseguimento dal titolo sono superiori alla media nazionale, sia per chi non prosegue gli studi dopo la laurea triennale sia tra i laureati di secondo livello. 

A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione per i laureati triennali è dell’83,1%. Tra i laureati magistrali a ciclo unico il tasso di occupazione è pari all’87,0%.  A cinque anni dal conseguimento del titolo l’occupazione dei laureati di Pavia sale al 90,9%. Il dato della media degli atenei italiani è inferiore: a un anno dal conseguimento del titolo, la percentuale di occupati è del 78,6%. 

A cinque anni dalla laurea le retribuzioni dei laureati di Pavia sono superiori alla media italiana, ma anche superiori alla media degli atenei lombardi.

L’attrattiva italiana e internazionale del modello Pavia, città campus con una consolidata e sempre crescente rete di Collegi, è ancora una volta riconosciuto dai dati. La quota di laureati di cittadinanza estera è complessivamente pari al 9,7% (il dato lombardo è del 5,4%). A Pavia un terzo dei laureati (32,5%) proviene da fuori regione, mentre la media degli altri atenei lombardi è del 19,7%. 

Il Rettore dell’Università di Pavia, Prof. Francesco Svelto, così commenta il Rapporto AlmaLaurea:

«I dati AlmaLaurea restituiscono una fotografia di Pavia come una reale città universitaria, capace di accogliere studentesse e studenti da fuori Regione ed internazionali in percentuale nettamente superiore agli altri atenei. All’Università di Pavia la vicinanza docente-studente si traduce in una notevole soddisfazione dei laureati per il corso frequentato e per l'ateneo scelto. Essere poi inseriti in un territorio produttivo, che si estende a Milano e al resto della Lombardia, fa sì che sia elevatissimo il tasso di occupazione. I nostri laureati hanno anche uno stipendio mediamente superiore. 
Mi fa piacere constatare che AlmaLaurea, così come i ranking nazionali e internazionali, coincidano nell'indicare l’Università di Pavia come un ateneo da scegliere e al top tra quelli della sua dimensione»