L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 9 al 15 gennaio 2024)

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv durante le festività.
- «Corriere della Sera», ed. nazionale 14/01/2024 Il senso di una parola giusta per noi e anche per gli altri (di Guido Bosticco, docente UniPv)
Un autentico linguaggio "politicamente corretto" dovrebbe permettere di non schierarsi né di scontrarsi brutalmente ma, di questi tempi, non è facile adottarlo. Tutto quanto "narriamo", creandolo e poi trasmettendolo attraverso il linguaggio - scritto o parlato - agli altri, una volta comunicato appartiene a chi ascolta o legge, diventando strumento di relazione. Il linguaggio però costituisce un "codice ambiguo", che offre un ampio spazio di comprensione e interazione, così come un'ampia gamma di interpretazioni. Per questo motivo adottare le parole "giuste" assume grande importanza, per chi le pronuncia e per chi le ascolta.
- «Corriere della Sera» - La Lettura N.633 - 14/01/2024 La lingua dell'odio (di Giuseppe Antonelli, professore UniPv e Presidente del Centro Manoscritti dell'Università di Pavia)
Da qualche anno a questa parte la lingua è diventata un vero e proprio "campo di battaglia". Il turpiloquio è entrato nella comunicazione usuale anche nella politica. La situazione è così grave anche in Italia che, per ben due volte a distanza di sette anni, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ritenuto necessario denunciarla nel suo discorso di fine anno. Bisogna prendere atto delle conseguenze che le parole sortiscono, ovvero che possono ferire coloro ai quali sono indirizzate. Analogamente va adottata la corretta terminologia in riferimento all'appartenenza di genere, perché una parola nuova spesso è considerata "brutta" mentre è soltanto, appunto, inedita. Insegnare l'uso corretto delle parole non per cancellarle ma per una consapevole sensibilità nel loro utilizzo.
- «La Stampa», ed. Cuneo 14/01/2024 I giovani talenti che restano nell'ombra Un progetto per aiutarli ad emergere
L'importanza di saper affrontare la precocità intellettiva per non creare problemi di disadattamento e per sviluppare il potenziale dei bambini plusdotati. Maria Assunta Zanetti, docente presso l'Università di Pavia e Direttore del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (Lab-Talento) dell'Ateneo di Pavia ed Elisa Tamburnotti, psicologa e borsista di ricerca sull'alto potenziale dell'Ateneo di Pavia, intervengono sul tema della giftedness e sulla possibilità di supportarla nella scuola in un'ottica di promozione dell'inclusività anche in considerazione delle direttive europee e ministeriali.
- RAI RADIO3 - Trasmissione: Fahrenheit (9/01/2024)
La presunta rilettura della classicità nel cosiddetto "saluto romano". Intervista a Livia Capponi, docente di Storia antica presso l'Università di Pavia e autrice, tra l'altro, del libro: "Cleopatra", edito da Laterza. La prof.ssa Capponi spiega che si tratta di "narrazione" ma che non c'è l'Impero Romano all'origine del saluto fascista.
- SKYTG24 - Trasmissione: Timeline (9/01/2024)
Il "caso Ferragni", che vede al centro dell'inchiesta l'influencer e imprenditrice Chiara Ferragni, sotto indagine anche Alessandra Balocco. In studio Paolo Costa, docente a contratto di Comunicazione digitale presso i Corsi di laurea in Comunicazione e in Filologia Moderna dell'Università di Pavia e Andrea Farinet, Presidente di Pubblicità Progresso.
- RADIO24 - Trasmissione: Obiettivo salute, risveglio (10/01/2024)
L'importanza dell'attività fisica per mantenere salute ed efficienza, anche quella mentale. In collegamento Matteo Vandoni, docente presso l'Università di Pavia, responsabile del Laboratorio di attività motoria adattata (LAMA), il quale esprime il suo parere sul pickleball, sport di racchetta, che rielabora alcune tecniche e regole del tennis e che combina attività aerobica e anaerobica.
- RETE4 - Trasmissione: TG4, diario del giorno (10/01/2024)
Il caso della cosiddetta “strage di Erba”, sì alla revisione del caso.
Gianluigi Nuzzi, parlando del tragico fatto di cronaca, cita il lavoro svolto dal genetista, docente presso l’Università di Pavia, Carlo Previderè.
- RaiNews - Trasmissione: Anteprima rassegna stampa (10/01/2024)
Il giornalista Pier Luigi Vercesi ricorda che nel 2024 ricorre il centenario dell'Università Statale di Milano e cita alcuni altri atenei lombardi, tra i quali quello di Pavia.
- CANALE5 - Trasmissione: Mattino cinque, news (11/01/2024)
Le ripercussioni del “caso Ferragni”. In collegamento Matteo Flora, docente a contratto di Corporate Reputation and Storytelling presso l'Università di Pavia, commenta la ricaduta economica dopo la vicenda del pandoro Balocco per la blogger-imprenditrice digitale: contratti cancellati e follower diminuiti.
- RAI RADIO3 - Trasmissione: Fahrenheit (11/01/2024)
Il programma del giorno è dedicato a una riflessione sulla Storia.
Sui temi della Storia, del suo insegnamento nella scuola e sulla memoria collettiva si esprime l’ospite della trasmissione, Antonio Brusa, docente di Didattica della Storia (già docente a contratto presso le Università di Pavia e di Bari). La conduttrice cita anche una recente puntata precedente, alla quale aveva partecipato Livia Capponi, docente presso l'Università di Pavia.
- TGCOM24 - Trasmissione: Intelligenze artificiali (13/01/2024)
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale per attori e influencer.
Ospite in studio l'attrice e influencer Ludovica Frasca. Il programma è condotto da Matteo Flora, docente a contratto di Corporate Reputation and Storytelling presso l'Università di Pavia.
- Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (13/01/2024)
I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica all'Università degli Studi di Pavia: si parla del caso dell'ILVA di Taranto e della gestione di Arcelor Mittal, volta a eliminare un potenziale avversario - quello italiano - anziché promuovere lo sviluppo dell'acciaieria italiana e degli effetti del ritardato raggiungimento dell'età pensionabile in conseguenza della cosiddetta "Legge Fornero". Infine il rapporto di Bankitalia sulle disuguaglianze.
- RADIO IN BLU - Trasmissione: Magazine in blu (14/01/2024)
Approfondimento sulla mostra "Impronte. Noi e le piante" al Palazzo del Governatore di Parma. Alcuni dei materiali in mostra provengono da Orti Botanici e da diversi Atenei, tra i quali l'Università di Pavia.
- RADIO24 - Trasmissione: Obiettivo salute in tavola (14/01/2024)
30 minuti al giorno di attività fisica, chi rimanda e chi non può farne a meno.
Interviene Elena Casiraghi, docente di Teoria e metodologia dell'allenamento presso l'Università di Pavia, la quale offre delle indicazioni sui tempi di ripresa dell'esercizio dell'attività sportiva dopo uno "stop", specie se dovuto a problemi di salute, anche a seguito di una "banale" influenza.
- LA7 - Trasmissione: Like (14/01/2024)
Servizio dedicato alla città di Pavia, caratterizzata dal Castello Visconteo, dal Ponte Coperto, dalle numerose chiese e dalla sua Università, uno degli atenei più antichi, in attività dal 1361.
Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.