Links condivisione social
Dicono di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 7 al 13 maggio 2024)

13 Maggio 2024
Mani che sorreggono giornali e microfoni
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Corriere della Sera» 08/05/2024  Milano Disagio, ansia, depressione in aumento negli adolescenti. Cure a rischio per i piccini 
  • «Il Giornale» 08/05/2024  Milano Ragazzi con mali psichiatrici: balzo del 189%   
  • «Avvenire» 08/05/2024  Milano Disagio mentale, è ancora sos minori

Sono 137.444 i bambini e i ragazzi che nel corso dell'anno 2022 si sono rivolti al Sistema Sanitario Regionale per disturbi neuropsichici: 110mila seguiti in ambulatorio, quasi 25mila in pronto soccorso. Oltre 17mila assumono psicofarmaci, quasi 7mila sono stati ricoverati almeno una volta e più di 500 hanno intrapreso un percorso in comunità terapeutica. Sono le persone di sesso femminile ad avere maggiori problemi. Aumentati anche i giovani con tendenze suicide o comportamento autolesivo che hanno fatto ricorso per la prima volta al pronto soccorso. Così, nel 2022, il 51% dei ricoveri per disturbi psichiatrici e il 79% per disturbi neurologici è avvenuto in reparti inappropriati, con problemi di continuità di cura tra ospedale e territorio, perfino in situazioni di vitale importanza: il 74% di chi accede in Pronto Soccorso non ha contatti con gli ambulatori territoriali nello stesso anno. La ricerca, coordinata dall'Università di Pavia, si è avvalsa di esperti delle Università di Milano Bicocca e di quella di Brescia, del Policlinico di Milano, della Fondazione Mondino di Pavia, degli Spedali Civili di Brescia e della Regione Lombardia. A fronte di ciò, per il terzo anno il bando di Fondazione Cariplo «Attenta-mente», mette a disposizione un budget di 2 milioni e si rivolge a reti di soggetti non profit, privati e pubblici dedite al benessere mentale e psicologico dei bambini. La ricerca analizza anche il calo di prestazioni ambulatoriali per i bambini da 0 a 2 anni e dai 6 ai 10 anni, calcolato in base alla prevalenza (numero di casi ogni mille piccoli). La conseguenza? Minori «possibilità di intercettazione precoce e di trattamento dei disturbi fin dalle prime epoche della vita». Ovvero più difficoltà nelle cure e maggiori costi. L'impatto del Covid sulle nuove generazioni è appena cominciato  e si sommerà agli altri fattori di rischio. Tra le indicazioni per frenare l'emergenza, il potenziamento dell'assistenza territoriale, che limita gli accessi ai pronto soccorso.

  • «Avvenire» 08/05/2024 suppl. L'Economia civile Intelligenza artificiale o dei limiti della conoscenza on demand  

Ludwig Wittgenstein, nel testo Ricerche filosofiche, sosteneva «Qual è il tuo scopo nella filosofia? Mostrare alla mosca la via d'uscita dalla trappola». La filosofia può aiutare, perché pone le questioni in modo differente, analizzando  i problemi con l'uso della ragione. In alcuni articoli, Guido Bosticco, docente a contratto all'Università di Pavia, propone l'utilizzo di questa disciplina per porre una serie di questioni pratiche e contemporanee, cominciando dall'intelligenza artificiale, fenomeno che esalta e preoccupa al contempo.

  • «Intimità» 08/05/2024  N.19 - 15 maggio 2024 Straordinario karkadè 

Mariangela Rondanelli, docente in Scienza dell'alimentazione, Endocrinologia e Malattie del ricambio all'Università di Pavia, decanta le virtù del karkadè, infuso che può rappresentare una valida alternativa al "solito" tè nero. Bevanda ottenuta dalle foglie e dai fiori di ibisco, pianta dai bellissimi fiori, originaria dell'India Occidentale e dell'Africa, è senza caffeina, dal sapore intenso - acidulo e agrumato - e vanta proprietà benefiche confermate da diversi studi. 

  • «Orobie», N. 404 - maggio 2024 - 09/05/2024 L’abate del Bel Paese

Sono trascorsi 200 anni dalla nascita di Antonio Stoppani, celebre studioso, naturalista e anche grande divulgatore: tuttora citato e ricordato per la sua opera più nota e al quale, in occasione dell’anniversario, è dedicato un convegno. Per tutta la vita dimostrò una grande vivacità intellettuale e un coraggio non comune nel sostenere le proprie convinzioni. Seppe unire la ricerca sul campo, talmente accurata che tra i geologi si usava la definizione di territorio stoppanizzato per indicare come sarebbe stato inutile cercare altri fossili dove era già passato lui - a una straordinaria capacità di studio dei testi fondamentali. Tutte qualità che proiettarono lui e la geologia italiana in una dimensione europea e mondiale. Tra i numerosi incarichi ricoperti anche, nel 1861, la nomina a professore straordinario del primo corso di Geologia italiano presso la Regia Università di Pavia. 

  • «Orobie», N. 404 - maggio 2024 - 09/05/2024 Qui è tutta campagna

Alle porte della metropoli milanese si estende un'area protetta di 170.000 ettari, che testimonia l'incessante lavoro dell'uomo per rendere fertile questo habitat: il Parco Agricolo Sud Milano. Si tratta di un'oasi ricca di acqua, in cui hanno trovato casa decine di specie differenti di volatili. Questa zona protetta è uno dei più chiari esempi di conservazione del patrimonio lombardo, in cui ogni angolo è stato modellato dall'incessante attività dell'uomo. Dove c'era la grande pianura alluvionale oggi c'è una campagna fertile che unisce il sistema fluviale del Ticino a quello dell'Adda, un’estensione vasta quasi quanto il Parco nazionale dello Stelvio e il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise messi insieme. 
L'acqua costituisce la risorsa più importante.  In questo ambiente trova il suo terreno ideale Mauro Fasola, già professore ordinario di Zoologia all'Università di Pavia che, dal 1972, conta le coppie di aironi nidificanti, facendo un vero e proprio censimento delle famiglie presenti. Ha cominciato per passione e può spiegare l'esistenza di tante  specie diverse che si possono avvistare oggi nelle campagne, non solo aironi cinerini ma anche guardabuoi, ibis sacri e tanti, tanti altri uccelli.

  • «Corriere della Sera - 7»  N. 19 - 10 maggio 2024 Farlocco Da caricatura del tedesco a forma gergale giovanile (di Giuseppe Antonelli)

Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università degli Studi di Pavia, illustra il termine: “farlocco”, parola di origine gergale presente oggi nei principali dizionari dell'uso. La data di prima attestazione coincide con la pubblicazione del romanzo “Ragazzi di vita” di Pasolini. Prima però ci sono testimonianze della sua apparizione a metà del '700 in un vocabolario del bresciano e, un secolo dopo, in uno del milanese. Parlare "farlocco", in modo incomprensibile, farebbe un tedesco, rifacendosi allo stereotipo della lingua "barbara".

  • «L'Indice dei libri del mese» N. 5 - maggio 2024 Il "Thesaurus": un progetto di ricerca sulla lingua di Levi (di Maria Rosa Bricchi, docente UniPv)

Un progetto di ricerca vincitore di un finanziamento nell’ambito del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale), finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU 2021: si tratta del Thesaurus Primo Levi. Genesi e disseminazioni di un corpus novecentesco, come spiega Maria Rosa Bricchi, docente di Linguistica italiana all’Università di Pavia e Coordinatrice del PRIN in oggetto. Lo studio coinvolge un gruppo di studiosi delle Università di Pavia, Padova, Parma e Torino, in collaborazione con il Centro internazionale di studi Primo Levi. Il progetto mira alla rilettura complessiva, con gli strumenti più aggiornati della Linguistica, della Filologia e della Storia culturale, di Levi intellettuale-scrittore, misurandone i risultati sul suo presente e proiettandone la lezione sul futuro. Obiettivo specifico del lavoro è la realizzazione di un vocabolario, o thesaurus, che raccolga e ordini il corpus del lessico dell’autore, a partire dal suo libro d’esordio, "Se questo è un uomo." Da questo fondamentale testo per la cultura mondiale del Novecento, saranno selezionate parole ed espressioni che hanno attraversato, acquistando nel tempo nuove risonanze, l’intera opera di Levi e che sono state assunte nella lingua comune.

  • «Corriere della Sera, Nazionale» - 12/05/2024 Ecologia. Emergenze planetarie e negazionismo ambientale

La proliferazione di allevamenti intensivi e lo sfruttamento degli habitat di specie animali hanno favorito il salto di specie di alcuni virus, fino al recente caso del Covid-19. La situazione, ben nota, potrebbe generare nuove pandemie ma per i negazionisti del cambiamento climatico non si tratta di un pericolo reale. Lanciano l'allarme su questa e altre emergenze sanitarie Carlo Alberto Redi, biologo accademico dei Lincei, già docente dell'Università di Pavia e Manuela Monti, biologa dell'Università di Pavia. La crescente diffusione della resistenza agli antibiotici, nei prossimi 25 anni, potrà causare oltre 300 milioni di morti nel mondo ed è legata anche a fenomeni di inquinamento ambientale. Su questi temi è incentrato il libro: "SOS Terra", del quale i due docenti sono gli autori.

  • «Corriere della Sera - La Lettura» N.19 - 12 maggio 2024 Vita nuova per vecchie parole: la politica illude (di Giuseppe Antonelli)

Libri. Narrativa, saggistica, poesia, ragazzi, classifiche. Mai come negli ultimi anni, in Italia, la lingua è stata al centro di scontri ideologici con un rapido avvicendarsi di slogan diversi. Studiando il caso con scrupolo da filologi, emerge che certi termini migrano da un partito all'altro e da un leader all'altro. Michele A. Cortelazzo, già docente di Linguistica italiana all'Università di Padova, ora professore emerito, nonché accademico ordinario dell'Accademia della Crusca, ha evidenziato il fenomeno nel libro: "La lingua della neopolitica. Come parlano i leader".

  • «Corriere della Sera - La Lettura» N.19 - 12 maggio 2024 Il neoluogo senza luogo (di Guido Bosticco)

Si parla spesso di nuove e vecchie "geografie": la globalizzazione non ha annullato i confini, né lo spazio, ha invece aggiunto una nuova dimensione di spazio e una nuova concezione di confine e di sconfinamento. Lo stesso effetto è prodotto, anche in più larga misura, dalla tecnologia digitale e dalla proliferazione degli smartphone. Guido Bosticco, docente a contratto di Composizione e scrittura creativa all'Università di Pavia, sviscera i fenomeni connessi al nostro tempo e spiega il significato del processo di "abituazione", com'è chiamato dagli etologi, cioè l'abbassamento della guardia rispetto a uno stimolo, fino a percepirlo come normale, non pericoloso, ininfluente.

  • «Il Sole 24 Ore - Domenica», N. 130 - 12 maggio 2024 Una città crogiolo di saperi, culture e policy

Se si parla di innovazione culturale non si può non rivolgere l'attenzione su Cremona, diventata un vero e proprio laboratorio diffuso, in cui la presenza e l'apporto dei musei, dell'università e quindi del turismo dialogano tra loro. La liuteria tradizionale cremonese è iscritta nella lista del patrimonio immateriale Unesco. Le diverse comunità che animano la città sono responsabili  della costante generazione e trasmissione del sapere legato alla liuteria. Alcune strade per tutelare questa importante realtà, ricca di storia e cultura, sono indicate nel Piano di Salvaguardia, documento frutto di un importante processo di apprendimento, di confronti ed esperienze che, dal 2012 a oggi, ha coinvolto le istituzioni cremonesi: il Comune, la Fondazione Museo del Violino, Casa Stradivari, il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva dell'Università di Pavia, il Musical acoustic lab del Politecnico di Milano, la Scuola di Liuteria e CrForma, i recenti corsi di laurea in Conservazione e restauro degli strumenti musicali dell'Università di Pavia, quelli in Music and Acoustic Engineering del Politecnico di Milano, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, il Consorzio Liutai, CremonaFiere, il Conservatorio 'Claudio Monteverdi', il Teatro Ponchielli, la Biblioteca Nazionale e l'Archivio di Stato.

  • «Il Manifesto, Nazionale, Alias» - 12/05/2024 Il narratore scientifico umanistico

Natura come sistema e finalismo antropocentrico. Perchè rileggere oggi, o affrontare per la prima volta, "Il Bel Paese", opera di Antonio Stoppani che costituì un bestseller nel 1826. Il libro metteva in relazione letteratura e industria. Stoppani, a fine '800, si impose con un'opera di divulgazione scientifica su geologia e geografia dell'Italia e, tra le tante cariche che ricoprì, nel 1861 ebbe assegnata dall'Università di Pavia la cattedra di Geologia, disciplina che in seguito insegnerà a Milano e a Firenze.

  • «Il Messaggero, Nazionale» 13/05/2024 Meno legami e più ansia: è l'Italia dei figli unici «Ma la società si sgretola»

Secondo gli esperti, senza fratelli e sorelle si è meno propensi a sviluppare relazioni. Oggi, una famiglia su due, ha solo un bambino e i genitori hanno, in media, oltre 30 anni. I dati Eurostat sono inequivocabili: in Europa il 47% delle famiglie ha figli unici e l'Italia è addirittura al 52%, con il tasso di fecondità più basso (1,4%). In media le donne italiane diventano madri a 31,6 anni e anche le straniere si stanno uniformando e questo aspetto suggerisce più chiavi di lettura del fenomeno. Non soltanto fattori economici, scarso sostegno alla genitorialità, mancanza di "welfare familiare" ma anche cambiamenti culturali e di stile di vita, dettati da esigenze personali, ansie, paura del futuro. Per il professor Renato Borgatti, neuropsichiatra infantile dell'Università di Pavia e Direttore del reparto di Neuropsichiatria infantile della Fondazione Mondino di Pavia, il "mito" della sindrome del figlio unico viziato, prepotente, egocentrico risulta ridimensionato dagli studi. Indubbiamente i bambini che crescono in una famiglia costituita da tanti adulti - genitori, nonni, zii - sono più esposti al rischio di esser caricati di aspettative. Sentirsi tanto amati e desiderati può avere un influsso benevolo, ma può far avvertire il peso di dover raggiungere obiettivi che altri hanno scelto per lui. Disturbi che possono emergere durante l'adolescenza e che hanno a che sono in relazione con il fallimento dell'ideale di perfezione. Ulteriore aspetto è la solitudine: pur  al centro di tante attenzioni spesso sono molto soli. 

  • TV2000 - Trasmissione: TG2000 (07/05/2024)

In Lombardia non migliora il benessere psicologico dei minori, sebbene sia trascorso diverso tempo dalla pandemia da Covid e dal conseguente lockdown. Intervista a Cristina Montomoli, docente di Statistica medica all'Università di Pavia, la quale riferisce che nel periodo posteriore all'isolamento è stata rilevata un'inversione di tendenza: prima le richieste di aiuto provenivano maggiormente dal genere maschile, ora  l'accesso ai servizi si concentra da parte delle donne. Inoltre, per tutti i sessi è aumentato il consumo di psicofarmaci.

  • RAI RADIO1 - Trasmissione: GR1 Lombardia (07/05/2024)

L'autopsia sulla donna precipitata dalla zipline in Valtellina verrà affidata a un patologo dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Pavia.

  • SKYTG24 - Trasmissione: News (06/05/2024)    

Presunto omicidio a Pavia, il cadavere di un uomo di 36 anni è stato rinvenuto in strada e trasportato all'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Pavia.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: Orizzonti (03/05/2024)

Economia, la Lombardia vola, ma Pavia boccheggia. In un servizio l'attenzione è puntata sulla chiusura della fabbrica di Vigevano, Moreschi. Ci si domanda se uno dei problemi , al di là delle singole criticità delle aziende, sia la mancanza di competitività del territorio.
Tra gli ospiti in studio Stefano Denicolai, economista docente all'Università di Pavia (minuto 4:20; 24:00; 1:01:35).

  • RADIO ONDA D'URTO - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (10/05/2024)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università degli Studi di Pavia. Di seguito quelli analizzati nel corso della puntata: la decisione della Banca centrale inglese di lasciare invariati i tassi d’interesse; il rapporto dell’Istat sulla povertà nel nostro Paese; la proroga, chiesta dalla società incaricata della costruzione del Ponte sullo Stretto; i ritardi relativi ai progetti finanziati dal PNRR.

  • ASKANEWS - Trasmissione: News (10/05/2024)    

Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia hanno presentato “Agenda Salute”. Il documento presenta alcune proposte di politiche sanitarie per l’avvio di una vera riforma della sanità in Italia, per rendere il sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile.
Interviene, tra gli altri, Alessandro Venturi, docente di materie giuridiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia.

  • TGCOM24 - Trasmissione: Intelligenze artificiali (11/05/2024)

A.I., nemico o alleato? 
Experience marketing e intelligenza artificiale. In studio Eileen Casieri, Account Director Experience Marketing. Il programma è condotto da Matteo Flora, docente a contratto di Corporate Reputation and Storytelling presso l'Università degli Studi di Pavia.

  • Radio Capital - Trasmissione: Generazione Capital (12/05/2024)

Diete, alimentazione: le nuove tendenze alimentari dei "VIP".
"I ricchi hanno smesso di mangiare" è il titolo di un articolo pubblicato su "L'Internazionale": viene chiesto a Elena Casiraghi, esperta in Nutrizione sportiva e docente presso l'Università di Pavia, un parere sulla validità delle teorie sui periodi di digiuno e sul consumo di vitamine.

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.