L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 30 aprile al 6 maggio 2024)

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
- «Vanity Fair» N.19 - 1 maggio 2024 L'India al voto e la democrazia in pericolo
Il 19 aprile sono iniziate in India le diciottesime elezioni generali che, con quasi un miliardo di votanti registrati, si svolgeranno in sette fasi e termineranno il 4 giugno con l'annuncio dei risultati. Emanuela Mangiarotti, docente di Storia dell'India e del Sudest asiatico all'Università di Pavia, autrice di studi sull'Asia meridionale e sudorientale, riassume quanto si sta verificando in ambito politico, nonché i timori riguardo una possibile definitiva transizione dell'India verso l'autocrazia elettorale.
- «Corriere della Sera - 7» N.18 - 3 maggio 2024 L'inedito di Montale contro l'ecomostro sulla costiera
Si fa riferimento alla poesia inedita di Montale (Genova, 1896 - Milano, 1981), trovata al Centro Manoscritti di Pavia da Ida Duretto, docente di Letteratura italiana in Giappone. Il componimento, pubblicato sul terzo fascicolo dei Quaderni montaliani (Interlinea, 2023), con la trafila delle varianti che hanno portato al testo definitivo, è del 1975 e si scaglia contro l'"ecomostro" cioè l'Hotel Fuenti, sulla Costiera Amalfitana, che fu abbattuto grazie alla campagna di mobilitazione di Italia Nostra e di tanti intellettuali, tra i quali Eugenio Montale.
- «Corriere della Sera - 7» N.18 - 3 maggio 2024 "Le" Torniamo a usare il pronome anche nella forma femminile (di Giuseppe Antonelli)
"Le", pronome personale singolare femminile in funzione di complemento di termine. Negli ultimi decenni viene usato sempre meno, sostituito sempre più spesso - nel linguaggio parlato, ma non solo - da un "gli" maschile singolare esteso anche al femminile. È corretto continuare o riprendere a usare "le" per intendere "a lei": per rispettare la grammatica, la chiarezza e le differenze.
- «La Repubblica» ed. Torino 04/05/2024 La mappa della città letteraria
"Andare per i luoghi dell'editoria", il saggio di Roberto Cicala, editore, critico letterario e filologo italiano, anche docente: insegna presso l'Università di Pavia e l'Università Cattolica di Milano. Il volume, pubblicato dall'editore Il Mulino e presentato in anteprima al Salone del Libro, è un itinerario fra le case editrici italiane. Da Milano a Venezia, da Bari a Roma, da Firenze a Palermo, una mappa di "bibliodiversità" che parte da Torino. L'anticipazione pubblicata nell'articolo è tratta dal primo capitolo, "Una Mole di libri a Torino e dintorni".
- «La Tribuna di Treviso» 04/05/2024 Treviso. Screening per individuare i plusdotati
Maria Assunta Zanetti è docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione all'Università di Pavia e Direttore scientifico del LabTalento di Pavia, unico centro universitario in Italia a occuparsi di plusdotazione. Ieri la professoressa ha portato la sua esperienza nel convegno sulle linee guida regionali in materia, mentre l'ufficio scolastico provinciale ha avviato un censimento, contando - per il momento - 257 alunni plusdotati in provincia di Treviso. Le statistiche indicano che in Italia il 5% dei piccoli vive questa condizione. Questi bambini hanno una memoria fuori dal comune, sono ottimi osservatori e coltivano idee che vanno oltre la media e l'età dei coetanei.
- RAI3 - Trasmissione: Kilimangiaro (05/05/2024)
Marco Malagodi, Direttore del laboratorio Arvedi di diagnostica del Museo del Violino di Cremona e professore di Chimica dei Beni Culturali dell’Università di Pavia, "accompagna" alla scoperta di uno strumento tutto italiano, che ha viaggiato nel mondo, soffermandosi sull'attività di studio e di restauro di questi strumenti musicali.
- RAI RADIO2 - Trasmissione: Ovunque6 (05/05/2024)
Natascha Lusenti, conduttrice del programma, ricorda quando studiava all'Università di Pavia, iscritta a Lettere con indirizzo Cinema, capì esattamente di cosa si trattava il leggendo un libro di testo adottato per l'esame: "La settima arte" di Pudovkin. Si innamorò del montaggio.
- RAI3 - Trasmissione: O anche no (05/05/2024)
Sicilia, l'inclusione di in e out.
Tea Della Pergola (Direttore comunicazione Gruppo Pellegrini) ricorda che, nel 2023, la sua società ha realizzato, con la Fondazione Sacra Famiglia Onlus e con l'Università di Pavia, uno studio sui disturbi dello spettro autistico legati all'alimentazione.
- MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (03/05/2024)
A Pavia un intervento di recupero atteso da tempo, quello dell'ex Istituto Mondino, in via Palestro, dove verrà realizzata la biblioteca universitaria unificata dei dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Sociali.
- RADIO ONDA D'URTO - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (03/05/2024)
I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università degli Studi di Pavia. Di seguito quelli analizzati nel corso della puntata: Il decreto primo maggio del governo Meloni, approvato insieme a quello sui fondi europei di coesione, è il 13esimo decreto legislativo della riforma fiscale. Oltre all’una tantum per le famiglie con redditi fino a 28 mila euro contiene incentivi alle nuove assunzioni.
- RAI3 - Trasmissione: Splendida cornice (02/05/2024)
Ospite fisso della trasmissione Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, il quale risponde alle domande del pubblico, tra le quali quella riferita ai diversi significati che alcune parole possono assumere.
- RAI3 - Trasmissione: Elisir (30/04/2024)
Mariangela Rondanelli, endocrinologa e docente di Scienze Dietetiche presso l'Università di Pavia, parlerà delle proprietà e dei molteplici usi in cucina di fave e piselli, due specie leguminose che si raccolgono in questa stagione.
- Telesondrio - Trasmissione: Comunità montagna (30/04/2024)
Il convegno di studi "Il governo e lo sviluppo dei territori montani. Istituzioni, comunità, politiche pubbliche e formazioni sociali" svolto presso l'Aula Magna del Collegio Ghislieri e presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia. Nel video intervengono Giuseppe Carlo Ricciardi e Alberto Ceriani, docenti dell’Università di Pavia.
Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.