L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 23 al 29 aprile 2024)

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
- «Avvenire Nazionale» suppl. L'Economia civile 24/04/2024 Senti chi (non) parla: la biodiversità a prova di Ecoacustica
Il suono, in natura, comunica lo stato di salute del nostro ecosistema, ma è sempre più difficile ascoltarlo. L'incessante inquinamento acustico che invade il pianeta, causato soprattutto dal lavorio delle macchine (tecnofonia), sta modificando quello che gli studiosi chiamano "soundscape", paesaggio sonoro. Si tratta dell'ambiente acustico complesso in cui trovano posto i suoni prodotti da elementi come l'acqua e il vento, quelli con cui gli animali comunicano tra loro o eco-localizzano prede e i suoni che i "Sapiens" producono attraverso la voce e le attività che svolgono. Le tecnofonie emesse ad alta intensità impediscono di percepire la voce della Natura: l'assenza di suoni biologici indica un disequilibrio nell'ambiente, è un sintomo della perdita di biodiversità, del degrado delle funzioni vitali dell'ecosfera e di un deperimento della creatività funzionale insita nel processo evolutivo. Il fenomeno si è sviluppato nel tempo, già negli anni Sessanta la biologa marina statunitense Rachel Carson aveva osservato che in primavera molti ambienti erano divenuti più silenziosi rispetto ai decenni precedenti poiché gli insetti, gli anfibi, gli uccelli erano stati eliminati dai pesticidi. Forse, però, non tutto è perduto, una giovane scienza multidisciplinare, l'Ecoacustica - che combina la Bioacustica con l'Ecologia, la Zoologia e l'Etologia e studia il ruolo ecologico del suono - valuta gli effetti e le conseguenze sul biosistema e monitora la diversità biologica al fine di proteggere la Natura. Alla sua nascita, avvenuta nel 2014 a Parigi durante il congresso "Ecology and Acoustics", hanno partecipato numerosi studiosi da tutto il mondo, tra loro anche lo scienziato conservazionista Gianni Pavan, massimo esperto di acustica dei cetacei e fondatore del CIBRA-Centro di Bioacustica dell'Università di Pavia, tragicamente scomparso nel 2023.
- «DailyNet» 24/04/2024 È online il podcast "Mal di Testa" di Fondazione CIRNA e Alleanza Cefalalgici, prodotto da Hypercast
Obiettivo del progetto è aumentare la sensibilizzazione sulla malattia, fornendo utili informazioni su di essa. Si tratta della seconda patologia più disabilitante, se consideriamo entrambi i sessi e tutte le età, mentre è al primo posto nelle donne tra i 15-49 anni. Dal 2020 è riconosciuta dalla legge italiana come "malattia sociale". Sono cinque i primi episodi del podcast già disponibili sulle principali piattaforme, condotti da Giuditta Pini, già parlamentare, firmataria della legge sul riconoscimento dell'emicrania come malattia sociale e host del podcast di politica "Chiedi alla Pini" e Cristina Tassorelli, docente di Neurologia presso l'Università di Pavia. Ogni puntata vede la partecipazione di un ospite e indaga un aspetto diverso della malattia. Partendo da falsi miti e pregiudizi, sono illustrate le terapie di profilassi, i cambiamenti e le evoluzioni della malattia nel corso della vita, le entità patologiche associate - ansia, depressione, attacchi di panico - e il supporto psicologico connesso, l'importanza dell'educazione sulla malattia per combattere lo stigma, fino alle prospettive per il futuro.
- «Il Sole 24 Ore - Domenica» N.117 - 28/04/2024 Libri senza barriere va a Torino
Il volume "Libri senza barriere" è il primo in Italia che affronta a 360 gradi il tema della accessibilità nel settore editoriale. Il libro è stato curato dagli alunni del Master in Professioni e prodotti dell'editoria della Università di Pavia (Edizioni Santa Caterina) e sarà presentato venerdì 10 maggio al Salone di Torino.
- «Corriere della Sera» - 7, 26/04/2024 N.17 Grammatica: una parola vissuta con "astio" che oggi si trova dovunque di Giuseppe Antonelli
La tendenza dilagante al suo uso metaforico è ben rappresentata anche da una nuova serie di uscite editoriali costituita da titoli quali: "La grammatica delle spezie", "La grammatica dei profumi", "La grammatica delle erbe", "La grammatica della calligrafia". Le considerazioni di Giuseppe Antonelli, linguista docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia intorno a un termine che, spesso, torna alla ribalta.
- RAI3 - Trasmissione: Elisir (23/04/2024)
Si parla di dislessia. Nel corso della trasmissione viene citata la ricerca che ha coinvolto un team di ricercatori italiani delle Università di Pavia, Bergamo, Padova, Milano, Varese, Lecco, unitamente a quelli di Parigi, dalla quale è emerso che la dislessia si può combattere anche con l’ausilio dei videogiochi d'azione.
- RAI1 - Trasmissione: TG1 (24/04/2024)
La nazionale italiana di nuoto paralimpico chiude la terza giornata di finali con tre medaglie d'oro, due d'argento e quattro di bronzo. Record stabilito da Alberto Amodeo, il quale ha contribuito anche al bronzo in staffetta mista con la squadra della quale ha fatto parte, tra gli altri, Monica Boggioni.
- SKYTG24 - Trasmissione: News (25/04/2024)
Non si finisce mai di imparare, neppure se la lezione più faticosa la impartisce la vita con una diagnosi di tumore. A lezione grazie a un'iniziativa del gruppo "la salute è un bene da difendere", che ha lanciato, in collaborazione con l'Università di Pavia, il primo corso di perfezionamento dedicato interamente alle associazioni dei pazienti oncologici e onco-ematologici. L'idea nasce dall'esigenza di formare i soci delle associazioni dei pazienti affinché possano partecipare ai tavoli decisionali della politica. Il SSN è complesso: non è banale muoversi tra Legge 104, accompagnamento, nuova alimentazione, nutrizione, effetti collaterali, autorizzazioni dei farmaci, ecc. L'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra clinici e ricercatori del mondo accademico e associazionismo attivo, per la tutela dei pazienti oncologici. Hellas Cena, Prorettrice dell'Università degli Studi di Pavia, docente di Nutrizione clinica e dietologa presso gli Istituti Maugeri di Pavia, ricorda che il ruolo dell'università è anche quello di restituire alla popolazione qualcosa. Il mondo scientifico accademico non deve rimanere "chiuso" bensì orientarsi ai bisogni della società. Coloro che si trovano in qualche modo investiti del ruolo di caregiver, oltre alla confusione emotiva, spesso sono disinformati e vanno aiutati a colmare le comprensibili lacune.
- RAI3 - Trasmissione: Splendida cornice (25/04/2024)
Ospite fisso della trasmissione Giuseppe Antonelli (interventi ai minuti: 01:29 e 1:25), docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, il quale risponde alle domande del pubblico, tra le quali l'uso della terminologia relativa agli attributi maschili quando si intende dare una connotazione negativa e quelli femminili quando ci si esprime in senso positivo. La definisce la "doppia z anatomica" e spiega che ci sono riferimenti a questa accezione già dal '500.
- RADIO ONDA D'URTO - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (26/04/2024)
I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università degli Studi di Pavia. Di seguito quelli analizzati nel corso della puntata: l’accordo raggiunto a Bruxelles sul patto di stabilità; la "scatola vuota", rappresentata dal Def, arrivata in Parlamento; il decreto che contiene disposizioni per l’attuazione del PNRR; il via ufficiale alla campagna referendaria su quattro quesiti promossi dalla Cgil.
Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.