Links condivisione social
Dicono di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 22 al 28 ottobre 2024)

28 Ottobre 2024
Articolo aggiornato:
Pila di quotidiani piegati su scrivania
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «La Stampa», ed. Novara - 22/10/2024 Dopo la logistica sotto accusa le risaie "Con la tecnica laser biodiversità a rischio"

Novara agli ultimi posti tra le città "più naturali”, valutata al penultimo posto tra i capoluoghi italiani. Legambiente punta il dito contro gli agricoltori e sottolinea che la risaia, a causa del livellamento del terreno con il laser e delle nuove tecniche di coltivazione, limitano la biodiversità. I coltivatori sostengono che la coltivazione rappresenti un ecosistema unico di preservazione della biodiversità, mentre Legambiente - sulla base di monitoraggi e di sperimentazioni su diverse modalità di coltivazione del riso, in particolare da parte dell'Università di Pavia e da diverse aree protette, sostenute anche dalle Regioni Piemonte e Lombardia - afferma il contrario.

  • «Il Giornale», ed. Milano - 23/10/2024 Universitari in casa con gli anziani: un patto contro il caro affitti

Inizia a Pavia il progetto sperimentale "Co-housing e caring tra generazioni" finanziato da Regione Lombardia per favorire lo scambio intergenerazionale a sostegno dell'inclusione della popolazione anziana, che risponde al contempo al crescente bisogno di alloggi a prezzi accessibili per gli studenti universitari. Di fatto incentiva gli over 65 a mettere a disposizione una stanza della loro casa agli studenti che frequentano l'Università di Pavia e  invoglia questi ultimi a collaborare mettendo in gioco tempo e  competenze. Una sinergia positiva.

  • «Corriere della Sera - 7», N. 43 - 25 ottobre 2024 Redarre lo si dice per il bilancio È errore al posto di redigere?

Giuseppe Antonelli, linguista docente di Storia della lingua italiana all'Università di Pavia, riflette su un interrogativo sorto già nel secolo scorso e tutt'oggi non ancora sopito: è sbagliato utilizzare l'espressione "redarre" (utilizzato quando si parla di bilanci) anziché "redigere"? Nel dubbio, fare a meno di entrambi può costituire la soluzione più saggia.

  • «L'Espresso», N. 43 - 25 ottobre 2024 Big Tech vuole il nucleare

Argomento dell'articolo è l'Intelligenza artificiale, a seguito del quale i datacenter diventano sempre più energivori. I colossi investono dove dispongono di fonti a basso prezzo. Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità digitale, materia che insegna all'Università degli studi di Pavia, ritiene che il tema della sovranità digitale sarà sempre più centrale.

  • «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 27/10/2024 La menopausa non è una malattia

Gli specialisti ripetono da tempo che la menopausa non è una malattia ma una fase della vita. Eppure per molte donne questo resta un periodo molto difficile, caratterizzato da disturbi e cambiamenti non facili da accettare. Rossella Nappi, ginecologa e sessuologa dell'Università di Pavia, nel suo libro riassume i mutamenti legati alla fine dell'età fertile e aiuta a individuare le buone pratiche per contrastare gli effetti negativi. Il primo passo è: sfruttare i «superpoteri della dieta mediterranea», fare buona «manutenzione» con l'attività fisica, ascoltare i segnali del proprio corpo. In casi particolari, come la menopausa precoce o disturbi importanti, sarà il proprio medico a valutare se è opportuna una terapia anche in prospettiva del benessere futuro.

  • «La Repubblica», ed. Nazionale - 27/10/2024 L'avanzata del doppio cognome triplicate le coppie che lo danno "La parità comincia dalla culla"

L'Italia che cambia: sempre più famiglie scelgono di attribuire il doppio cognome ai figli,  sono già 46mila dalla sentenza della Consulta del 2022. La trafila per l'aggiunta del secondo cognome a posteriori però, può durare anche anni, come spiega Silvia Illari, docente di Istituzioni di diritto pubblico all'Università di Pavia, è necessario presentare un'istanza con motivazione al Prefetto e i familiari possono opporsi.

  • «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 27/10/2024 Il 70% del milione di euro ai ricercatori del territorio

Silvia Priori, Direttrice dell'Unità di Cardiologia Molecolare all'IRCCS Maugeri di Pavia, docente dell'Università di Pavia e Vicepresidente della giuria internazionale che ha assegnato il Premio «Lombardia è ricerca» 2024 all'immunologo milanese Alberto Mantovani, che con le sue ricerche ha posto le basi degli attuali sviluppi dell'immunoterapia, considerata una linea primaria nella lotta contro il cancro, parla del riconoscimento con il quale la Regione Lombardia assegna un milione di euro.

  • Rai5 - Trasmissione: Sciarada, il circolo delle parole (21/10/2024)

Un viaggio alla scoperta di documenti, luoghi, voci e presenze che tracciano l’evoluzione della lingua italiana. Conduce Giuseppe Antonelli, storico della lingua italiana, docente all’Università di Pavia, Presidente del comitato tecnico-scientifico del Centro Manoscritti dell’Ateneo pavese, fondato da Maria Corti, e responsabile del Multi e del Mundi, i musei dedicati alla Lingua italiana, il primo digitale e il secondo con documenti materiali. La puntata consiste in un viaggio nella Lingua italiana attraverso riflessioni sul dialetto, sulla televisione come strumento didattico-popolare che ha contribuito a promuovere la diffusione dell’Italiano.

  • Telestense - Trasmissione: Con i piedi per terra (23/10/2024)

Dal 21 al 27 settembre, a Ortigia (Siracusa), si è tenuto il G7 dell’Agricoltura, che ha riunito i ministri dei sette Paesi più industrializzati del mondo, insieme a rappresentanti dell’Unione Europea e di sette nazioni africane. Al centro dei dibattiti, temi cruciali come la sostenibilità agricola, la sicurezza alimentare e l’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare. Obiettivo: delineare strategie condivise per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alla gestione delle risorse naturali.
Intervista a Carola Ricci, docente di Diritto internazionale all’Università di Pavia.

  • TV 2000 - Trasmissione: Il mio medico (24/10/2024)

Reflusso e infiammazione: i cibi da evitare. Interviene Attilio Speciani, immunologo clinico e allergologo, docente all'Università di Pavia.

  • Rai3 - Trasmissione: Fuori TG (24/10/2024)

La conduttrice comunica che l'Università di Pavia ha presentato un progetto di "co-housing" per far incontrare le esigenze degli studenti con quelle degli over 65, questi ultimi possono affittare una stanza a prezzo calmierato e ottenere piccoli ma importanti aiuti dai giovani.

  • Rai3 - Trasmissione: Splendida cornice (24/10/2024)

Ospite fisso della trasmissione Giuseppe Antonelli (interventi ai minuti: 04:40 e 1:48), docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università degli Studi di Pavia, risponde alle domande del pubblico sull'origine di alcune espressioni popolari come "hai fatto 30 fai 31" e delle caratteristiche positive e negative della figura di Ulisse nella Divina Commedia.

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (25/10/2024)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università degli Studi di Pavia. Nel corso della puntata l'attenzione è puntata sui seguenti temi: manovra economica, prevenzione e sicurezza, summit Brics.

  • Radio 24 - Trasmissione: Si può fare (26/10/2024)

Puntata dedicata al suolo. Cosa si può fare per rigenerare le nostre città e non consumare suoli vergini? Come si possono ripristinare gli habitat a rischio delle nostre campagne? Intervistata Silvia Assini, docente del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia, capofila del progetto "Life dryland", il cui obiettivo è ripristinare gli habitat e proteggerli dalle specie invasive, incrementando la biodiversità vegetale.

  • FpaTv - Trasmissione: Interviste (26/10/2024)

Intelligenza artificiale clinica: tra limiti epistemologici e opportunità.
Il 23 e 24 ottobre si è svolto "FORUM Sanità 2024", la manifestazione promossa dal Gruppo DIGITAL360. Due giorni di grande partecipazione durante i quali sono state raccolte le voci dei protagonisti della sanità pubblica e privata e ricevuto il feedback dagli eventi. Intervista a Giampaolo Azzoni, docente di Filosofia del diritto dell'Università di Pavia.

  • Radio Italia - Trasmissione: Buone nuove (28/10/2024)  

A Pavia 'Co-housing' fra universitari fuori sede e cittadini over 65.
L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: far sentire meno soli tanti anziani della città e garantire un alloggio, con un contributo stanziato dalla Regione, ai giovani che si recano a in città per studiare all'Università di Pavia.

  • Radio Lombardia - Trasmissione: Mattino Lombardia (28/10/2024)

Menzionata una mostra allestita all'interno della Biblioteca Universitaria di Pavia, luogo meraviglioso che rievoca l'ambientazione del film "Il nome della rosa": l'occasione è il pretesto per scoprire questo spazio.
 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.