Links condivisione social
Dicono di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 21 al 27 maggio 2024)

27 Maggio 2024
Quotidiani ripiegati su tastiera di pc portatile
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Corriere della Sera, Nazionale» 21/05/2024 Per costruire la pediatria del futuro servono AI, telemedicina, etica

Si tiene a Padova il primo corso intensivo sulle sfide della disciplina, con l'impegno di tenere sempre al centro la specificità di ciascun bambino e della sua famiglia. Poter raggiungere piccoli pazienti in zone disagiate, mettere in contatto specialisti, famiglie, ospedali senza che i bambini escano da casa; poter condividere dati, tecnologie e conoscenze: il futuro della pediatria include l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. Tra i temi non solo la pratica medica, anche gli aspetti deontologici, etici, giuridici, il rischio che comporta un uso scorretto delle nuove tecnologie. Due giorni per il confronto e l'alfabetizzazione, rivolti soprattutto alle nuove generazioni di pediatri. Presente anche Gian Luigi Marseglia, professore di Pediatria all'Università di Pavia e Direttore della Clinica Pediatrica della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo, il quale sottolinea che la casa di ciascuno rappresenta il primo luogo di cura.  Per questo motivo la stretta collaborazione trasversale tra pediatri universitari, ospedalieri e pediatri di famiglia, nonché la telemedicina e l'Intelligenza artificiale, giocano un ruolo fondamentale per anticipare e prevenire i problemi sanitari. Curare una persona malata costa alla comunità ed è più difficile rispetto alle azioni di prevenzione e di intervento tempestivo. 

  • «Il Sole 24 Ore - Supplemento, MATURITÀ 2024» - 22/05/2024 Negli atenei sconti e incentivi in base al voto

Dal welfare al sostegno economico, passando per la mensa, gli alloggi e i premi per tesi, ricerca e specializzazione. Senza dimenticare esenzioni per disabilità e agevolazioni per merito.Sono le diverse misure che gli atenei mettono in campo per sostenere gli studenti che si iscrivono all'università o per coloro che già frequentano. Tra le università citate per le iniziative intraprese a favore degli iscritti, l'Ateneo di Pavia che prevede esoneri dal versamento dei contributi per gli studenti immatricolati a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico. 

  • «Intimità»  N. 21 - 29 maggio 2024 Proteine: attenzione alle differenze, salute e benessere nutrizione

Le proteine sono il principale costituente di massa muscolare, collagene ed elastina del tessuto connettivo e di cartilagini, ossa e pelle ma non sono tutte uguali: alcune sono più salutari, da preferire all'interno di un corretto stile alimentare.  Mariangela Rondanelli, docente in Scienza dell'alimentazione, Endocrinologia e Malattie del ricambio all'Università di Pavia, spiega che il corpo umano utilizza questi nutrienti, di origine animale e vegetale, per costruire e riparare muscoli e ossa, per fabbricare ormoni ed enzimi e come fonte di energia. Generalmente, le proteine di origine animale hanno un maggior valore biologico perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali per l'organismo. Le migliori in assoluto sono quelle presenti in uova, pesce bianco e azzurro e carni bianche. Altrettanto valide quelle vegetali contenute nei legumi. Al contrario, carni rosse e processate come hamburger, salsicce e insaccati, contengono grassi saturi che possono mettere a rischio la salute cardiovascolare, per questo motiva va evitato il loro consumo quotidiano.

  • «Sale e Pepe», N. 6 - giugno 2024 - 22/05/2024 Cipolla rossa di Breme

Si parla di una eccellenza tra le tante varietà di cipolle, ciascuna con caratteristiche molto diverse. Quella coltivata in un borgo medievale in provincia di Pavia è l'elegante cipolla rossa di Breme, detta "la dolcissima", la più antica varietà orticola della Lombardia. Presente già nel 906, quando i monaci benedettini si trasferirono dalla Val di Susa attratti dalla fertilità del terreno, perfetto per l'orticoltura.
L'unicità e irriproducibilità di questo ortaggio - colore vivo, dolcezza, croccantezza e alta digeribilità -  è frutto della qualità e del mix di sali minerali e oligoelementi contenuti nel terreno, del microclima e di sementi rigorosamente selezionate, originate solo da fiori di bulbi locali. Una genealogia antica per una qualità contemporanea inconfondibile. Certificata De.Co. nel 2008, questa cipolla è custodita nella Banca dei semi in Norvegia, per garantire la sua sopravvivenza in caso di calamità. Grazie al lavoro dell'associazione dei produttori in collaborazione con l'Università di Pavia, la sua notorietà è esplosa. Dal 2020 è diventata Presidio Slow Food, con tanto di etichetta narrante sulla confezione che racconta chi e come l'ha coltivata, con un disciplinare rigorosissimo: tutte le fasi di lavorazione devono essere quelle della tradizione. La cipolla rossa di Breme, tra le più famose d'Italia è appena stata premiata da Italive (progetto di promozione territoriale patrocinato dal Ministero del Turismo e dell'Ambiente).

  • «Corriere della Sera», ed. Bergamo - 24/05/2024 «Noi sott'acqua, opere insufficienti»

 In una lettera aperta, un gruppo di residenti di Longuelo, un quartiere di Bergamo che si è recentemente allagato a seguito delle importanti precipitazioni atmosferiche, ricorda che l’evento è solo l’ultimo di una serie cominciata nel 2016, quando per due volte durante l’estate strade, case e negozi vennero invasi da acqua e fango. Da allora è stata costruita la vasca di laminazione ad Astino per assorbire l'acqua che affluisce a valle dai colli benchè, in uno uno studio condotto dall'Università di Pavia nel 2016, fosse evidenziata la necessità di realizzare tre vasche di laminazione. I residenti chiedono quindi di procedere con tali interventi per prevenire futuri ulteriori danni a chi opera e/o risiede nella zona.

  • «Casa Naturale», N.130 - mag/giu 2024 - 23/05/2024 Mini architetture/1

Quello delle cosiddette “mobile home” o “maxi caravan” è un fenomeno in crescita e rappresenta una straordinaria occasione per le università, per gli studi di architettura e per le aziende, di sperimentare e ricercare materiali adatti a nuovi moduli abitativi. Queste strutture, che non vanno confuse con le case mobili, offrono una flessibilità senza pari e stanno diventando un’opportunità di innovazione architettonica, dando vita a una nuova forma di mini architettura. Intervista a Carlo Berizzi, docente di Progettazione architettonica e urbana all’Università di Pavia e Coordinatore del laboratorio AUDe (Architecture and Urban Design Lab) che ne illustra le caratteristiche.

  • «Casa Naturale», N.130 - mag/giu 2024 - 23/05/2024 Mini architetture/2

Viene citata un’espressione usata da un docente a contratto dell'Università di Pavia, Luca Trabattoni e cioè quella di slegare dall'idea semplice di "pineta" lo spazio in cui andranno accolte le mobile home: da semplici luoghi di convivialità per giovani e comunità, i campeggi si sono evoluti, aggiungendo alla filosofìa della vacanza nella natura, elevati livelli di comfort e benessere. 

  • «Corriere della Sera - 7»  N. 21 - 24 maggio 2024  Risata. Che sia grassa, matta, omerica è un riso diverso dal cereale (di Giuseppe Antonelli)

Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università degli Studi di Pavia, si rifà alla Giornata mondiale della risata, istituita nel 1998 in India dal fondatore dello "Yoga della risata”,pensata come una manifestazione di pace e fratellanza universale e coglie l’occasione per riflettere intorno al termine, alla sua origine e uso.

  • «Il Gazzettino», ed. Pordenone - 24/05/2024 Vivaldi al sapore di gin tonic

Sorseggiare un gin tonic in un locale ascoltando musica classica: la formula può sembrare azzardata, ma potrebbe essere quella giusta  per "sdoganare" la musica antica dalla sua concezione “elitaria” e slegarla dai contesti formali in cui viene eseguita di consueto. Gli studiosi moderni di musica classica, avanzano proposte nuove per scongiurare l'orizzonte peggiore, quello di un patrimonio musicale che rischia, con il tempo, di essere dimenticato. Elia Pivetta, dottorando in Scienze del testo letterario e musicale al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia con sede a Cremona, è tornato dall'Università di Bloomington(U.S.A.), dove ha esposto alcuni risultati della sua ricerca al IX Convegno internazionale sull'interpretazione della musica antica, unico italiano a intervenire in uno dei più importanti appuntamenti di settore in ambito internazionale. È stato seguito nella presentazione e preparazione dell'intervento da Massimiliano Guido, docente dell'Università di Pavia con sede a Cremona. Pivetta ritiene che i giovani potrebbero interessarsi a questo repertorio,  bisognerebbe farglielo conoscere senza la rigidità del concerto tradizionale da “giacca e cravatta”, bensì puntando su una commistione di arti, forme di intrattenimento e scelta di luoghi, per avvicinarli a quelle note - lontane solo cronologicamente. 

  • «Il Giornale», ed. Nazionale - 25/05/2024 - «Nella battaglia di Isso nacque il sogno di unire Oriente e Occidente

Intervista a Gastone Breccia, uno dei più importanti storici militari d'Italia, docente di Storia militare all'Università di Pavia. Breccia spiega quali sono stati gli scontri davvero epocali.
Tra i suoi titoli più recenti impossibile non ricordare "Il demone della battaglia. Alessandro a Isso" e "Trafalgar. La battaglia navale" 

  • «Il Giornale», ed. Nazionale - 25/05/2024 - L'Etna magico di Maria Corti

Un «Catasto» d'eccezione: è quello descritto nel libro "il Catasto magico" da Maria Corti (1915-2002), fra le massime filologhe e semiologhe italiane, indissolubilmente legata all'università di Pavia. 

  • «Io Donna» N. 21 - 25 maggio 2024 Il mal di testa da non sottovalutare

Block notes.
L'emicrania è la malattia che più debilita le donne dai 15 ai 49 anni, per il tempo trascorso gestendo un attacco o nel timore del successivo. È infatti molto più di "un semplice mal di testa", come invece ancora si crede senza intraprendere le cure adeguate e rischiando che cronicizzi. Eppure, oggi ci sono nuovi farmaci e strategie non farmacologiche per ridurre i sintomi, se azzerarli non si può. Questo e molto altro racconta un bel podcast in 5 puntate: Mal di testa, di Fondazione CIRNA e Alleanza Cefalalgici, prodotto da Hypercast con il supporto di AbbVie, che si ascolta gratis sulle piattaforme. Conduttrici Giuditta Pini, politica, e Cristina Tassorelli, professoressa di Neurologia all'Università di Pavia. Molti gli ospiti coinvolti.

  • «Ok - salute e benessere», N. 6 - 24/05/2024 - Una malattia ai polmoni mi ha tolto il fiato, ma la ricerca mi ha salvato

Giovanni Terzi, giornalista, racconta la malattia che gli è stata diagnosticata quattro anni fa, che ha colpito il polmone e pelle: la dermatomiosite amiopatica. Quindi spiega il percorso di cure che ha intrapreso e che lo accompagnerà per il resto dell'esistenza. È seguito dagli esperti dell'ambulatorio multidisciplinare di Reumatologia e pneumologia del San Matteo di Pavia. Lorenzo Cavagna, reumatologo docente all'Università di Pavia, sostiene che oggi siano disponibili molte terapie e ricorda che la dermatomiosite amiopatica fa parte di un gruppo di malattie rare, malattie autoimmuni, cioè patologie in cui l'organismo è attaccato e danneggiato dai propri anticorpi. 

  • «La Stampa - TuttoLibri», N.2391 - maggio 2024 - 25/05/2024 La materialità conquista anche i lettori più giovani
  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 652 - 26 maggio 2024 - L'editoria va in città

L'autore del libro di parla l'articolo è Roberto Cicala, che è anche il Direttore del Master in Editoria all'Università di Pavia. Nel volume "Andare per i luoghi dell'editoria" Cicala fa una carrellata, muovendosi in 9 grandi città editoriali, da Torino a Palermo e in altri centri, per raccontare editori e autori che hanno fatto di quelle città la loro famiglia, la loro casa. Una galleria di ritratti all'insegna della conoscenza e della scoperta.

  • «ItaliaOggi Sette», N.124 - 27 maggio 2024 - Scienze a braccetto Più discipline per le sfide globali

A Pavia è nato il primo corso di laurea per affrontare le sfide globali dal titolo «Social Sciences for Global Challenges». Un percorso triennale in inglese, unico in Italia, proposto dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia che mira a formare futuri esperti sulle sfide globali come le emergenze climatiche, le pandemie, le crisi demografiche, le migrazioni e l'invecchiamento della popolazione e lo fa attraverso strumenti interdisciplinari. Unisce le scienze sociali e le cosiddette «scienze dure»: matematica, fisica, biologia, chimica. Un percorso di studi ideato per comprendere al meglio i costanti cambiamenti nelle dinamiche collettive. A Pavia, dove 100 anni fa debuttava l'insegnamento delle scienze sociali.

  • «Il Sole 24 Ore - Supplemento» - 27/05/2024 Autoguidovie, eccellenza italiana della mobilità sostenibile

Si cita UNIPASS, l'abbonamento annuale che permette agli studenti dell'ateneo l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico nell'area urbana di Pavia a un prezzo simbolico, nato nel 2018 dalla collaborazione con l'Università di Pavia e il Comune di Pavia. La finalità, oltre a rendere il servizio totalmente accessibile ai giovani, è quella di incentivare le buone pratiche di mobilità offerte dal trasporto pubblico, per incidere sulla sostenibilità dell'ambiente, la qualità dell'aria e la vivibilità della città e del circondario.

  • RAI Radio2 - Trasmissione: Caterpillar (22/05/2024)

La “giusta” comunicazione.
Intervengono: Laura Locati, medico oncologo, Ester Orlandi, oncologa radioterapista e Giuseppe Antonelli, linguista,  tutti docenti all’Università di Pavia. Si tratta di una puntata “monografica” che tratta la problematica riguardante la comunicazione medico-paziente e l’importanza della scelta di parole appropriate che creino un rapporto di fiducia in frangenti estremamente delicati.

  • RAI3 - Trasmissione: Elisir (23/05/2024)

Ognuno ha il suo metabolismo: Mariangela Rondanelli, endocrinologa e docente di Scienze Dietetiche presso l'Università di Pavia, spiega quali sono i fattori che influenzano la quantità di energia che l'organismo consuma per sostenere le funzioni vitali.

  • Rai3 - Trasmissione: Mi manda RAI3 (25/05/2024)

Le false recensioni.
Interviene, tra gli altri, Stefano Epifani, docente di Sostenibilità digitale all'Università di Pavia (al minuto: 6:50, 33:50 e 35:30). Si parla delle recensioni online, che tutti sono ormai soliti consultare prima di usufruire di un servizio o di recarsi in un locale. Si valuta che circa il 30% di esse sia falso e che venga commissionato e acquistato da titolari di imprese da promuovere, oppure da chi vuole far screditare attività altrui con recensioni negative.

  • SKYTG24 - Trasmissione: SkyTG24 Healt (26/05/2024)

Tema della puntata: le cefalee, patologie neurologiche invalidanti, presenti 2-3 volte di più nelle donne che negli uomini. Ospite della puntata Cristina Tassorelli, docente di Neurologia presso l'Università di Pavia; unitamente ad Alessandra Sorrentino, Presidente di Alleanza Cefalgici e a Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia, azienda farmaceutica focalizzata sui disturbi psichiatrici e neurologici.

  • Radio24 - Trasmissione: Gli speciali di Radio24 (26/05/2024)

Speciale sul Festival dell'Economia di Trento. Intervista a Gianluigi Ballarani, docente a contratto di Digital marketing all'Università di Pavia e influencer, con il quale viene toccato - tra gli altri - il tema dei "discorsi d'odio" online e sottolinea che i contenuti che attraggono maggiore attenzione sono proprio quelli controversi, che "ci fanno arrabbiare".

 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.