Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 16 al 22 gennaio 2024)

22 Gennaio 2024
Articolo aggiornato: 4 Marzo 2024
Dettaglio su mani e microfoni durante intervista
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Avvenire», ed. nazionale - L'economia civile 17/01/2024 Agisco perché interagisco: l'identità e quel continuo gioco di specchi (di Guido Bosticco, docente UniPv)

Chi decide quando decidiamo? Ovvero: chi decide veramente, quando noi prendiamo una decisione, come si dice, in totale autonomia? Noi stessi, si risponderà, con il nostro raziocinio e, al limite, con i nostri sentimenti. Testa e cuore, insomma.

  • «La Repubblica» - TuttoMilano N.1259 - 18/01/2024 Quanti studi di nome Gadda

Una nuova rivista, “Il Gaddus”, è stata presentata alla presenza dello storico della Lingua italiana Giuseppe Antonelli dai fondatori del Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia.

  • «Azione» 22/01/2024 Quanto dura un minuto? (di Guido Bosticco, docente UniPv)

Il tempo sembrerebbe un dato oggettivo, facile da ricavare consultando il calendario o l'orologio e decidendo semplicemente quale sia il fuso orario di riferimento. Invece non è così perché il tempo è un modo di vedere le cose, non basta definirlo, come riporta il vocabolario, la  "durata misurabile di tutto ciò che è". Lo stesso periodo, trascorso al lavoro o in vacanza, vissuto in un momento della vita gaio o, al contrario, tragico, assume un valore differente. Analogamente, a volte disponiamo di troppo tempo e, altre, di troppo poco. Gli eventi astronomici si misurano in miliardi di anni, gli eventi storici in secoli, gli eventi biologici e della natura in cicli, stagioni, giorno e notte; gli eventi della nostra vita si misurano in anni, mesi, giorni, ore e minuti, oppure in relazione ad altri eventi che hanno scandito la propria esistenza. 

  • ITALIA1 - Trasmissione: Studio aperto mag (15/01/2024)

Un omaggio a Gianni Clerici, “lo scriba”, giornalista sportivo e cronista ma anche scrittore, ironico, esperto e appassionato di tennis ma non solo. Persona eclettica, per un anno nel 2005 ha insegnato presso l’Università di Pavia che gli aveva assegnato la cattedra di “Ironia e classe”. 

  • RAI2 - Trasmissione: TG2 Medicina33 (17/01/2024)

In studio Anna Teresa Palamara (Direzione Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità), si parla - tra l'altro - della sindrome influenzale attualmente in circolazione, della sua forma aggressiva, ma anche di Covid e di altri virus. È importante mantenere alta la guardia e sorvegliare in modo efficace le possibili emergenze infettive. A questo scopo è stato disposto in Italia un imponente progetto nazionale, finanziato dal PNRR, contro le emergenze infettive al quale collaborano l'Istituto Superiore di Sanità, il CNR e l'Università di Pavia. Una "rete di protezione" di cui, spesso, non ci si accorge, ma che è di capitale importanza e che indaga sulle malattie respiratorie, su quelle trasmesse dalle zanzare, sui batteri antimicrobico resistenti, sia per quanto concerne la diagnosi sia sotto il profilo della sorveglianza.

  • RAI1 - Trasmissione: TG1 mattina (17/01/2024)

Lo spazio dedicato alla Medicina riserva la puntata alla Parodontite e alle malattie dei denti. Interviene  Marco Colombo, docente di Odontoiatria presso l'Università di Pavia.

  • RAI RADIO1 - Trasmissione: Radio anch'io (19/01/2024)

Ore decisive per il futuro dell'Ilva, nel pomeriggio l'incontro tra Governo e sindacati. Nazionalizzazione, commissariamento, amministrazione straordinaria, tutte ipotesi possibili. La sentenza delle sezioni riunite della Cassazione sul cosiddetto "saluto romano". Questi i temi al centro della puntata. Tra gli ospiti Livia Capponi, docente di Storia antica presso l’Università di Pavia, la quale ricorda come il riferimento al saluto fascista come a un "saluto romano" sia improprio, in quanto non esiste documentazione alcuna che li metta in correlazione mentre per altri gesti in uso all'epoca antica sono giunte a noi testimonianze precise.

  • RAI3 - Trasmissione: Elisir (19/01/2024)

La sindrome dell'ovaio policistico: i sintomi e le terapie. In studio Rossella Nappi, docente di Ostetricia e ginecologia presso l'Università di Pavia e responsabile della SSD Ostetricia e Ginecologia 2 dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, illustra le caratteristiche di questa patologia, la possibilità di procreare di chi ne è affetto e la necessità di mantenersi sotto puntuale controllo medico.

  • RETE4 - Trasmissione: Quarto grado (19/01/2024)

Il caso della cosiddetta “strage di Erba” e la sua riapertura. Viene citato Carlo Previderè, anatomo patologo docente presso il Dipartimento di Medicina Legale dell'Università di Pavia, il quale analizzò la prova genetica contro gli imputati, poi condannati, Rosa e Olindo.

  • RTL 102.5 - Trasmissione: Severgnini alle 8 (20/01/2024)

Si parla del problema degli alloggi universitari, il conduttore, Beppe Severgnini, cita Pavia città universitaria e mette in evidenza il merito di questa realtà per aver capito quanto sia fondamentale individuare una soluzione all'annoso problema abitativo studentesco.

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (19/01/2024)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica all'Università di Pavia. Nella putata si parla dei seguenti argomenti: la discussione in corso al World Economic Forum di Davos; l’intenzione del Governo di vendere fino al 4% del capitale di Eni; l’inchiesta  contro l’azienda  di borse e accessori di super lusso, Alviero Martini, commissariata per sfruttamento della manodopera.

  • RAI3 - Trasmissione: Splendida cornice (18/01/2024)

Ospite fisso della trasmissione Giuseppe Antonelli, docente di Storia della lingua italiana presso l'Università di Pavia (interviene al minuto 00:42 e 01:38), il quale ricorda - commentando un breve filmato con Fabrizio Frizzi - che “giocare” con la Lingua italiana è sempre stato un tema caro alla RAI; quindi risponde alle domande del pubblico, tra le quali quella sull’etimologia del termine “patriarcato”.

  • RAI1 - Trasmissione: TG1 (21/01/2024)

Scoperta gravidanza nel pieno di un percorso di transizione da donna a uomo, caso raro ma non impossibile e, soprattutto, molto delicato. Intervista a Carlo Rimini, docente di Diritto privato presso l'Università di Pavia.


Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.