Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dall'8 al 14 aprile 2025)

14 Aprile 2025
Pc con giornali e microfoni tv e radio
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Il Sole 24 Ore»  - 08/04/2025 L'Italia tra investimenti e ritorno dei talenti

Le infrastrutture di ricerca rappresentano il pilastro su cui costruire il futuro scientifico del Paese, questo il messaggio lanciato a Napoli in apertura della Inf-Act Conference 2025. Al centro dell'evento, le malattie infettive emergenti e il ruolo strategico del Programma nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tra i protagonisti della conferenza, Federico Forneris, Presidente della Fondazione Inf-Act e Prorettore alla Ricerca dell'Università di Pavia, ente capofila del progetto. 

  • «Il Foglio» - 08/04/2025 Nel retrobottega

L'autore del pezzo, Giampiero Mughini, ricorda che ogni libro ha dietro di sé una storia che viene da lontano e alla quale hanno messo mano in tanti. L'insieme di queste azioni costituisce l'editoria, è un ramo della nostra economia e, sopratutto, del nostro modo di vivere e Roberto Cicala - docente all'Università di Pavia e alla Cattolica di Milano, ne conosce ogni andito, ogni retrobottega, ogni episodio saliente, ogni personaggio ignoto al grande pubblico. Cicala indaga le storie nascoste di tanti capolavori della letteratura, da qui l 'irrinunciabilità della lettura del suo recente "I meccanismi dell'editoria", libro che rende palpitante la storia della moderna editoria italiana.

  • «Azione» - 07/04/2025 I profumi, i suoni e le ombre della Giordania

Reportage.
Guido Bosticco, docente di Professioni dell'editoria all'Università di Pavia, racconta come - tra i venti di Petra e i mercati di Amman - antichi odori e moderni richiami sfidino i cliché turistici e i viaggi attraverso i sensi conducano lungo una mappa che non è scontata, ma che si disegna e si riscrive continuamente. 

  • «La Provincia di Cremona», ed. Crema - 08/04/2025 Le ombre del nuovo mondo La sicurezza da garantire

Intervista a Gastone Breccia, docente dell'Università di Pavia esperto di Storia e di Strategia militare, il quale ricorda che il mondo è attraversato da un crescente numero di conflitti che lentamente trasformano definita "terza guerra mondiale a pezzi" in un vero e proprio conflitto globale.

  • «La Stampa», ed. Biella - 09/04/2025 Il riso vercellese in vetrina a Vinitaly "Il nostro oro bianco"

Riso e vino sono due importanti alleati per la salute di donne e uomini. Dal palcoscenico di "Vinitaly" in corso a Verona, l'invito a consumare le due eccellenze del Piemonte arriva dall'assessore Federico Riboldi che, in occasione del convegno «Salute e consumo di vino nella dieta mediterranea» organizzato nel Padiglione Piemonte, promuove il connubio tra chicco di riso e calice bianco e rosso. Ricorda inoltre che il riso è un cereale digeribile, ricco di proteine, con un buon equilibrio sodio-potassio, senza glutine e negli ultimi tempi. Una ricerca condotta per la prima volta in Italia con Università di Pavia e Politecnico di Torino ha svelato che alcune varietà già coltivate in Italia, come Argo e Selenio, hanno un indice glicemico basso e sono adatte anche a chi soffre di diabete. 

  • «Il Venerdì di Repubblica», N. 1934 - aprile 2025 - 11/04/2025 La libertà è essere indecisi a tutto

Tra le segnalazioni di iniziative - festival, mostre, incontri - consigliate, alle quali dedicarsi nel fine settimana, anche HORTI CUSTOS: agli Horti dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia "Il Custode degli orti", scultura cinque-seicentesca di un autore ignoto che si ispirò ai bizzarri quadri dell'Arcimboldo. 

  • «Corriere della Sera - 7», N. 15 - 11 aprile 2025 Ingannotizia, una parola molto attuale che pare uscita da una favola

Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, riflette sull'uso e il significato del termine "fake" e, soprattutto, su un vocabolo in Lingua italiana che potrebbe essere individuato-coniato atto a sostituirlo come "ingannotizia": notizia falsa creata ad arte per ingannare.

  • «Il Giornale», ed. Nazionale - 12/04/2025 «Siamo tutti interconnessi ce lo dice il nostro Dna»

Intervista ai due scienziati Manuela Monti e Carlo Alberto Redi, che rilevano come oggi parlare di individui sia limitato, bisognerebbe piuttosto dire: "con-dividui". Carlo Alberto Redi è docente di Zoologia all'Università di Pavia, accademico dei Lincei e Presidente del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi. Manuela Monti insegna Istologia ed Embriologia all'Università di Pavia. Insieme hanno scritto "Genomica sociale", un libro breve ma densissimo in cui spiegano che la vita quotidiana può modificare il nostro Dna e che il Dna, così modificato, si trasmette alle generazioni successive, influenzando così la loro salute, il loro futuro e, allo stesso tempo, la società. 

  • «La Provincia di Sondrio» - 13/04/2025 Il padre dimenticato della poesia milanese

Carlo Porta, parlando dei maestri storici dell’arte poetica milanese e, di conseguenza Giovanni Capis, autore del “Varon milanes de la lingua milanese” (cioè Varrone milanese della lingua milanese) citano Carlo Maria Maggi. "Meneghino” sta per “milanese” e viene dal personaggio del teatro, appunto milanese, ideato da Carlo Maria Maggi e divenuto poi maschera della commedia dell’arte. Autore eclettico Maggi fu una figura pubblicamente in vista del suo tempo: segretario del Senato milanese, sovrintendente all’Università di Pavia e lettore di latino e greco alle Scuole Palatine. La sua opera è stata varia e vasta, comprensiva di libretti per musica, peraltro mai stampati e commedie in dialetto.

  • RaiNews - Trasmissione: Basta la salute (09/04/2025)

La comunità scientifica mondiale è concorde, non è questione di "se" arriverà la prossima pandemia, bensì di "quando" si verificherà e il mondo non è pronto. Per evitare di ripetere gli errori commessi durante l'esperienza del Covid, l'Italia ha realizzato un progetto, finanziato con più di 100 milioni, fondi PNRR. È il progetto Inf-Act, che si chiude a fine anno ed è gestito da Iss, Cnr, Università di Pavia e 25 centri di ricerca; l'Ateneo di Pavia è capofila.

  • Radio Popolare Milano - Trasmissione: Presto, presto. Giornali e commenti (09/04/2025)

Grammatica come scelta per la vita.
Sul quotidiano "Avvenire" si parla del libro "Il mago delle parole" di Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, Direttore del Museo Multimediale della Lingua italiana, editorialista, volto televisivo, scrittore.

  • Rai3 - Trasmissione: Splendida cornice (10/04/2025)

Tra gli ospiti fissi del programma si segnala Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, Direttore del Museo Multimediale della Lingua italiana, editorialista, volto televisivo, scrittore (che interviene al minuto: 5:02, 1:41:30 e 2:24:29).

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (11/04/2025)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia. Nel corso della puntata l'attenzione è incentrata sui seguenti temi: la guerra economica imposta da Trump attraverso i dazi, ora sospesi per tre mesi nei confronti di mezzo mondo, tranne che per la Cina alla quale sono stati imposti dazi al 145%; un aggiornamento sul Def – documento di economia e finanza - presentato dal Ministro Giorgetti e i dati ISTAT che indicano il calo produttivo.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: Storie (11/04/2025)

La scienza è un "gioco da ragazzi". 
Ospite in studio Ilaria Canobbio, docente di Biochimica all’Università di Pavia, che - tra le altre cose - mostra il memory game che sarà utilizzato durante la prossima edizione della "Notte dei ricercatori", che sarà il 28 settembre, per coinvolgere i bambini e sensibilizzarli sul tema della Scienza al femminile.

  • Radio 24 - Trasmissione: Immagini  (13/04/2025)

L'estinzione del lupo: la copertina del Times riporta la notizia della de-estinzione dell'enocione, il cosiddetto meta-lupo della serie televisiva "Il trono di spade", che era vissuto durante il Pleistocene.
La società texana Colossal Biosciences ha dichiarato di aver riportato in vita il lupo preistorico.
Ospite Carlo Alberto Redi, genetista, biologo accademico dei Lincei, già docente dell'Università di Pavia, Presidente del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, spiega che non si tratta di de-estinzione bensì della nascita di lupi grigi geneticamente modificati, ottenuti estraendo alcune parti di DNA da reperti conservati in siti museali e inserendole nel genoma del lupo grigio.

 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.