L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dall'11 al 17 marzo 2025)

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
- «Corriere della Sera», ed. Milano - 11/03/2025 Il lato glamour della grammatica con Giuseppe Antonelli
La grammatica non è polverosa, anzi, è glamour. È questa l'opinione di Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua Italiana all'Università di Pavia e volto noto ai telespettatori di Rai3, che presenta il suo ultimo libro, il saggio narrativo: «Il mago delle parole». Il protagonista della vicenda è un insegnante di italiano imprevedibile, bizzarro, creativo, che riesce a far scoprire ai suoi allievi la bellezza delle parole, rendendo così lo studio dell'italiano un'avventura affascinante.
- «La Gazzetta dello Sport», ed. Nazionale - 11/03/2025 «Dopo l'oro di Parigi vinco con la ricerca Che brutti certi sguardi Diversità è ricchezza»
Monica Boggioni è nata a Pavia e in carriera ha disputato due Paralimpiadi vincendo 1 oro e 5 bronzi, oltre a 7 ori, 7 argenti e 5 bronzi in quattro edizioni dei Campionati Mondiali. Nel 2023 ha ottenuto all'Università di Pavia la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche con 110 e lode discutendo una tesi sulla sindrome di Joubert, una rara malattia genetica. Da campionessa paralimpica di nuoto, specialità rana e stile libero, va veloce anche fuori dalla vasca, ha scelto di studiare le malattie genetiche rare, affinché non ci siano più bambini ammalati senza una spiegazione, com'è toccato a lei. Nell'intervista racconta di aver sempre nuotato per motivi terapeutici, in acqua si sente libera, senza bisogno di alcun aiuto e spiega che lo sport può essere uno strumento importantissimo anche per persone con disabilità. Per questo motivo, sulla base della sua esperienza, si è ricandidata in rappresentanza degli atleti nel Consiglio federale e porta avanti un progetto a Pavia. È appena stata premiata dal Coni come esempio di atleta e studentessa eccellente.
- «Il Secolo XIX», ed. Levante 12/03/2025 Il discorso pericoloso
Il 12 marzo di cent'anni fa un deputato lavagnese, Fabrizio Maffi, pronunciò alla Camera il suo atto d'accusa contro il governo Mussolini per il delitto Matteotti. Venne arrestato l'8 settembre del '26 e fu condannato al confino, ove rimase per otto anni. Aveva studiato Medicina all'Università di Pavia, entrato al collegio Ghislieri.
- «Avvenire suppl. L'Economia civile» 12/03/2025 L'individualismo in azienda non basta: perché non si ragiona mai da soli
Chi siamo quando ci troviamo sul luogo di lavoro, qualcuno si riferisce alla prestazione retribuita, qualcun altro a alla situazione in cui può esprimere sé stesso e altro ancora. Dipende dal rapporto esistente fra identità e flessibilità, fra sviluppo individuale e adattamento al sistema. Il filosofo Hans Jonas ritiene che nella società tecnologica il potere dell'uomo sia tale da poter modificare irreversibilmente il mondo, la natura e la vita umana. Questo ambito dell'agire collettivo comprende tutto il pianeta, quindi i sottoinsiemi delle nazioni, delle organizzazioni complesse come le aziende, fino al nucleo di amici: a ogni livello, la connessione e la complessità del sistema fanno sì che le influenze reciproche si riverberino ad ampio raggio. L'imperativo etico di Jonas è quindi quello di agire in modo che le conseguenze delle proprie azioni siano compatibili con la permanenza di un'autentica vita umana sulla Terra. Ogni azienda è costituita da individui che appartengono a gruppi, detti direzioni, settori, reparti, dipartimenti, ecc. e in tali organizzazioni si sviluppa; per questo motivo è fondamentale che i singoli componenti dell'aggregazione siano dotati di flessibilità: non si ragiona mai da soli.
- «NCF», N. 3 - marzo 2025 - 12/03/2025 Il potere del peptide ciclico-RGD
La somministrazione mirata di molecole citotossiche alle cellule tumorali è una strategia preziosa per espandere il repertorio di potenziali farmaci, in particolare per i tipi di cancro per i quali sono necessari nuovi strumenti terapeutici. In questo campo si è inserito il lavoro condotto dai ricercatori del Dipartimento di Chimica dell'Università di Pavia.
- «Persone e Conoscenze», N. 182 - gen/feb 2025 - 12/03/2025 Non c'è (processo) digitale senza formazione
Nessuna azienda può esimersi dalla partecipazione attiva alla trasformazione digitale, pertanto deve potenziare le competenze tecnologiche al suo interno. Per farlo, non basta introdurre la tecnologia, serve cambiare i processi e possedere le competenze per vivere il cambiamento che impatta tutte le funzioni aziendali. MADE Competence Center Industria 4.0 (MADE4.0), è nato per volontà del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e, oltre a essere un centro di supporto tecnologico, è un think tank che propone politiche e guida la transizione digitale del Manifatturiero ed è diventato il punto di riferimento nazionale sia per le Piccole e medie imprese (PMI), sia per le grandi aziende che vogliono affrontare l'Industria 4.0 con un approccio strategico. Sono stati creati anche specifici centri di innovazione, totalmente dedicati ad accompagnare le aziende in questa sfida. L'accompagnamento prevede la formazione realizzata in collaborazione con le università; tra di esse anche l'Università di Pavia.
- «Corriere della Sera - 7», N. 11 - 14 marzo 2025 - Muscolare ormai viene abbinato alla bici come fu per il telefono fisso
Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, riflette su un fenomeno attuale, l'inserimento dell'aggettivo che affianchi il sostantivo, reso necessario da una trasformazione tecnologica come testimoniano i seguenti esempi: telefono fisso, l'indirizzo fisico, i documenti cartacei e ora la bicicletta muscolare, cioè quella tradizionale, per distinguerla da quella a pedalata assistita.
- «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 14/03/2025 Garlasco, Sempio in caserma per il nuovo test genetico Il superperito del caso Yara: «Quel Dna su Chiara è suo»
- «La Stampa, Nazionale» - 14/03/2025 L'ex consulente del caso Yara è l'asso nella manica dei pm "Il Dna su Chiara è di Sempio"
- «Il Secolo XIX», ed. Genova - 14/03/2025 Ex tecnico del caso Yara asso nella manica dei pm: su Chiara Dna di Sempio
L'indagine sul cosiddetto “delitto di Garlasco” e le nuove analisi di alcune tracce di DNA, alle quali ha collaborato anche il superconsulente del caso Yara Gambirasio, Carlo Previderè, esperto di Medicina legale e Genetica forense, docente dell'Università di Pavia.
- «QN - Il Giorno», ed. Lodi - 14/03/2025 La Fisica riscritta dall'università Creato lo stato supersolido «Avremo dispositivi più efficienti»
Una stretta collaborazione tra l'Università di Pavia, l'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Trento e l'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr di Lecce ha condotto alla prima realizzazione sperimentale di uno stato "supersolido". Il risultato scientifico è stato pubblicato sulla rivista “Nature”. Tra i suoi coautori due ricercatori pavesi del Dipartimento di Fisica "Alessandro Volta": Davide Nigro e Dario Gerace.
- «Corriere della Sera» 16/03/2025 «Ciclo» irregolare quando merita una valutazione attenta
Rossella Nappi, docente di Ginecologia e Ostetricia all'Università di Pavia, Irccs Policlinico San Matteo e Presidente della Società internazionale della menopausa, spiega che la mestruazione è il metronomo della salute della donna, orchestrato da molti fattori che ne regolano l'intensità, il ritmo e la durata e che, nei vari momenti della vita della donna, può essere alterato per patologie organiche o per disturbi funzionali.
- «Corriere della Sera» 16/03/2025 Uso di farmaci e timore del futuro
Guido Bosticco, docente di Professioni dell'editoria all'Università di Pavia e Componente del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, pone l'attenzione su un importante aspetto della società attuale: quasi il 20% degli italiani fa uso di ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore. Sarebbe azzardato stabilire un rapporto causa-effetto, ma il clima di incertezza e di perenne competizione possono influenzare un maggior consumo di medicinali.
- «Corriere della Sera» 16/03/2025 Il libro
Serie televisive di successo come "Csi" e "Ncis", hanno fatto «familiarizzare» il pubblico con il lavoro dei medici legali e con la dissezione di cadaveri. Immagini che, pur con la necessaria «edulcorazione», hanno in qualche modo sfatato il tabù del corpo «esplorato» a fini scientifici. Come sottolinea lo storico della medicina Paolo Mazzarello, docente dell'Università di Pavia, nella sua prefazione al libro "La mirabolante avventura dell'anatomia umana", di Rosati e Ricci, la dissezione ha da sempre rappresentato uno dei pilastri fondanti della Medicina.
- «Il Sole 24 Ore - Domenica» 16/03/2025 N. 74 - 16 marzo 2025 Mezzo secolo di videoscrittura
Tecnologie letterarie. «Easy Writer» - il cui nome imitava il mitico film «Easy Rider» - fu lo strumento rivoluzionario che cambiò per sempre il modo di produrre la letteratura. Un fenomeno ancora da studiare.
La conservazione e fruizione dei molteplici materiali d'autore conservati su supporto elettronico ha ancora tratti assai problematici, che vanno dalle modalità di conservazione e gestione di questi delicati materiali, agli incerti contorni della loro valorizzazione filologica come documenti del lavoro degli autori sulle loro opere. Tali problemi costituiscono la principale agenda del consorzio ALDiNa (Archivi Letterari Digitali Nativi - AIUCD), che alcuni Atenei: Bologna, Pavia, Pisa, Siena, Venezia, hanno promosso in seno all'Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale per salvaguardare questi materiali. Il primo passo per un avvio organico di tali studi sarà il censimento dei materiali elettronici presenti in archivi, biblioteche e fondazioni private del territorio italiano e la definizione di buone pratiche per la conservazione e fruizione, sul modello di quanto avviene - caso isolato nel contesto italiano e assai raro anche in prospettiva europea - in PAD/Pavia Archivi Digitali (unipv.it), a margine del più noto Centro Manoscritti fondato da Maria Corti, scrittrice e docente dell'Università di Pavia, già negli anni Sessanta.
- «Il Sole 24 Ore» 16/03/2025 Marco Magnifico Il Fai può riuscire a cambiare l'Italia dalle aree interne che si sentono escluse da tutto
Alla guida del Fai c'è Marco Magnifico, laurea in Lettere con indirizzo storico-artistico all'Università di Pavia. E' Presidente del Fai, il Fondo per l'ambiente italiano, dal 15 dicembre 2021. Magnifico sostiene che esista un filo che lega la visionarietà di San Carlo Borromeo all'illuminismo lombardo: quel filo porta a sentire come dovere che chi ha avuto tanto debba per forza restituire tanto agli altri.
- Rai3 - Trasmissione: Buongiorno Regione Valle D'Aosta (11/03/2025)
Coronavirus, cosa sappiamo dopo 5 anni. Virus, salute, ricerca: l'impatto dei sintomi del post Covid sui pazienti e sulla sanità; intervista a Raffaele Bruno, docente dell'Università di Pavia e Direttore del reparto di malattie infettive del San Matteo di Pavia.
- Radio24 - Trasmissione: Smart city (12/03/2025)
Un catalizzatore per il futuro dell'idrogeno a biomassa. Il nuovo catalizzatore, a prova di incrostazioni, che ben promette per il futuro dell’idrogeno a biomassa è frutto di una collaborazione italo-francese alla quale ha partecipato l'Università di Pavia.
- Rai3 - Trasmissione: Splendida cornice (13/03/2025)
Tra gli ospiti fissi del programma si segnala Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, Direttore del Museo Multimediale della Lingua italiana, editorialista, volto televisivo, scrittore (che interviene al minuto: 05.54; 01.31.00 e 02.07.00).
- Canale5 - Trasmissione: Mattino cinque news (14/03/2025)
Garlasco, un breve servizio sulla riapertura dell’inchiesta, la giornalista è davanti alla villetta in cui si consumò il delitto di Chiara Poggi. È stato effettuato il test sul DNA dell'amico del fratello della vittima. La consulenza è stata affidata a Carlo Previderè, esperto di Medicina Legale e Genetica forense, docente all’Università di Pavia.
- Rai1 - Trasmissione: Storie italiane (14/03/2025)
Garlasco, un breve servizio sulla riapertura dell’inchiesta, il giornalista è davanti alla villetta in cui si consumò il delitto di Chiara Poggi e ricorda il suo incontro con la madre della giovane. Oggi si torna a parlare del delitto e sembra che sia stata affidata una consulenza a Carlo Previderè, esperto di Medicina Legale e Genetica forense, docente all’Università di Pavia.
- Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (14/03/2025)
I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia. Nel corso della puntata l'attenzione è incentrata sui seguenti temi: la guerra commerciale portata avanti da Donald Trump contro mezzo mondo, sia dal punto di vista delle conseguenze internazionali che di quelle italiane; i dati sul lavoro recentemente pubblicati dall’Istat: nel 2024 il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5% per cento, con oltre 24 milioni di occupati, ma la crescita si deve agli over 50, che sono il doppio di vent’anni fa per l’impatto delle riforme pensionistiche e ciò riverbera effetti negativi su produttività e salari.
- Rai Radio1 - Trasmissione: GR1 (16/03/2025)
Obiettivo: ottenere il "cessate il fuoco" tra Russia e Ucraina. L'iniziativa britannica coinvolge il Commonwealth, che ruolo potrà giocare questo organismo? Intervista a Ilaria Poggiolini, docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Pavia.
- Rai Radio3 - Trasmissione: GR3 (16/03/2025)
L'Inghilterra e la crisi in Ucraina. Intervista a Ilaria Poggiolini, docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Pavia.
- SKYTG2 - Trasmissione: SKYTG24 Progress (16/03/2025)
Come cambiano il modo di scrivere e l'editoria con l'IA. Ospiti Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia (interventi al minuto: 03:49; 08:09; 14:52; 19:54) e Filippo Maria Battaglia, giornalista.
- Radio Radicale - Trasmissione: Streaming Convegno (15/03/2025)
Convegno intitolato: "Tornare a San Giorgio per un nuovo codice accusatorio", svolto all'Isola di S. Giorgio (Venezia) 14-15 marzo 2025. L'intervento di Irene Guerini, avvocato, Dottore di ricerca in Giustizia Penale ed Internazionale presso l’Università di Pavia, (al minuto: 02:14:00 e 03:07).
Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.