Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dal 4 al 10 marzo 2025)

10 Marzo 2025
Pc con giornali e microfoni tv e radio
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Eco di Bergamo, SKILLE 1000» - 04/03/2025 Blutek Srl Da Gorle impianti per le big company

L'articolo parla dell'azienda Blutek, specializzata nella progettazione e produzione di impianti per l'aria compressa, l'azoto in forma gassosa e l'ossigeno, con applicazioni nel settore petrolifero, comprese piattaforme offshore e raffinerie, e sottolinea che la realtà di questa azienda dimostra che una crescita internazionale può andare di pari passo con il sostegno alla produzione locale, essendo la catena di fornitura prevalentemente bergamasca. A Gorle (BG), località in cui è situata l'impresa, convergono professionisti da tutto il mondo Blutek infatti conta un organico costituito prevalentemente da giovani, buona parte dei quali under 30, laureati in ingegneria. Il 90% del totale si è formato in università italiane come il Politecnico di Milano, la Bicocca di Milano e l'Università di Pavia. Il team include inoltre professionisti di altre nazionalità: talenti iraniani, ucraini e indiani. 

  • «Italo», N. 3 - marzo 2025 - 04/03/2025 Pavia celebra la battaglia del 1525

Nel 2025, Pavia ricorda il Cinquecentenario della storica Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525, un evento che ha profondamente segnato la geopolitica dell'Europa. Il trionfo dell'esercito di Carlo V contro quello di Francesco I ha avuto un impatto duraturo e oggi, a 500 anni di distanza, la città ha preparato un anno ricco di eventi che combinano cultura, arte e innovazione. Il Comune di Pavia, insieme alla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, alla Fondazione Monte di Lombardia, con Intesa Sanpaolo come main partner e con l'Università di Pavia, sono i promotori di questa straordinaria iniziativa.

  • «La Stampa», ed. Nazionale - 06/03/2025 Al fianco dei rettori contro gli abusi

Lettera della Ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che si sofferma sull'importanza che l'Università, culla della formazione, riveste - spazio di conoscenza, condivisione e crescita, ambiente che deve garantire a tutti sicurezza, rispetto e libertà - non faccia mai sentire alcuno dei componenti della Comunità Accademica minacciato o discriminato. Trattando il tema degli abusi, porta come esempio l'Università di Pavia che ha recentemente adottato un provvedimento esemplare disponendo con decreto rettorale la destituzione immediata, al termine del procedimento penale per molestie, di un professore.  La Ministra si dichiara pronta ad ascoltare eventuali proposte e suggerimenti legislativi del mondo accademico su norme più incisive per rafforzare le proprie misure disciplinari, unico principio irrinunciabile ogni intervento normativo sia nel pieno rispetto dell'articolo 33 della Costituzione, a tutela dell'autonomia universitaria. 

  • «Corriere delle Alpi» - 07/03/2025 Lo Spazio non è il Far West
  • «La Nuova Venezia» - 07/03/2025 Lo Spazio non è il Far West
  • «Il Mattino di Padova» - 07/03/2025 Donne fra le stelle: luminari ad Abano
  • «La Tribuna di Treviso» - 07/03/2025 Lo Spazio non è il Far West 

Torna oggi ad Abano "Donne fra le stelle". Al centro l'esplorazione dell'universo ma anche il gap di genere e la ricerca. Patrizia Caraveo, astrofisica di fama internazionale, oggi docente all'Università di Pavia, è la Presidente del Comitato Scientifico di questi due giorni di incontri e presentazioni con alcune delle menti più brillanti.  L'appuntamento vuole offrire modelli di ruolo che possano ispirare ragazze che magari sentono di essere interessate alla scienza dello spazio, ma sono incerte perché hanno sentito dire che non si tratta di un mestiere per donne. I risultati prodotti dalla ricerca superano ormai le più futuristiche invenzioni della fantascienza e presto l'uomo potrà davvero allargare la sua presenza nello spazio.

  • «Il Mattino», ed. Avellino - 07/03/2025 Biogem, via allo sviluppo dei farmaci anticancro

Biogem punta a sviluppare anticorpi farmaco-coniugati per la cura del cancro, ovvero che, pur prodotti in laboratorio, si comportino come gli anticorpi naturali, senza rischio di rigetto. In questo modo possono raggiungere le cellule tumorali in qualsiasi parte dell'organismo, incrementando l'effetto terapeutico sul bersaglio specifico, risparmiando le cellule sane e riducendo gli effetti collaterali attivando il sistema immunitario. Nel centro di ricerca arianese diretto dall'ex Ministro per la Ricerca Scientifica, Ortensio Zecchino, parte un progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che riguarda, in particolare, lo sviluppo di anticorpi farmaco-coniugati, da utilizzare per il trattamento di patologie oncologiche prive di cure efficaci, in particolare il tumore al seno triplo negativo, il carcinoma del polmone e il carcinoma epato-cellulare. Al progetto  partecipano anche due atenei italiani: l'Università degli Studi di Milano e l'Università di Pavia e si basa su un approccio multidisciplinare, coinvolgendo la biologia molecolare e l'ingegneria proteica, ma anche la chimica farmaceutica.

  • «Corriere della Sera - 7», N. 10 - 7 marzo 2025 - Memoria Tra le 100 parole Treccani è la più carica di significati

Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, si sofferma sul termine: "memoria". Ricorda che il 18 febbraio 1925 nasceva l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; tra le tante iniziative che l'Istituto organizza per celebrare il secolo di vita, una è incentrata sulle parole. Sul portale dell'Enciclopedia, sono pubblicate le parole del centenario Treccani, una selezione di cento vocaboli, scelti con l'intento di «associare a ogni anno un dato storico caratterizzante o significativo». Il prof. Antonelli ritiene che, tra tutti i cento vocaboli, quella che forse riassume meglio il senso di questo lungo percorso è Memoria: assegnata al 2005, perché in quell'anno l'ONU istituì il Giorno della Memoria per commemorare le vittime della Shoah e da questa riflessione diparte l'analisi, l'etimologia e le considerazioni sull'importanza del significato da riconoscere alla parola.

  • «Quattrozampe», N. 205 - MARZO 2025 - 05/03/2025 Trekking a dieci zampe

Francesca Bocca, 34 anni, racconta a Quattrozampe la sua avventura lungo la Via Francigena, percorso di 330 chilometri, in compagnia dei suoi due amici: il cane, Rugo, e l'asino Sheldon. Francesca è laureata in Scienze Naturali e lavora come ricercatrice all’Università di Pavia, si occupa del monitoraggio del lupo dell'Appennino settentrionale e in passato ha lavorato in vari centri di recupero fauna con animali di tutti i tipi, anche esotici.  

  • «ToscanaOggi» - 07/03/2025 La memoria nelle mani. Storie e tradizioni delle levatrici

Nel volume pubblicato da Aboca, che raccoglie anche una selezione iconografica, Erika Maderna - laureata in Etruscologia e Archeologia italica presso l'Università di Pavia - racconta il corpo delle donne alzando il sipario sulla scena del parto, sede di liturgie di cura, di magia, di erbe e parole, di medicina tramandata dalle donne per le donne attraverso un percorso storico che va dalle narrazioni mitologiche di parti straordinari dell'antichità, passando per il Medioevo, fino alla medicalizzazione dell'ostetricia

  • «La Repubblica», ed. Nazionale - 08/03/2025 La norma divide i giuristi "Populismo". "No, ci voleva"

Ci sono due scuole di pensiero sul provvedimento sul femminicidio, c'è chi parla di norma storica e chi ci vede solo propaganda; i giuristi sono divisi.  Emanuele Corn, ricercatore all'Università di Pavia, autore del volume sulla violenza maschile contro le donne: "Era una brava persona", sostiene che il disegno di legge manchi di determinatezza, la norma deve essere chiara e invece non lo è. Inoltre, secondo il dottor Corn, non si può introdurre il reato di femminicidio senza un riconoscimento dell'impostazione teorica che la sostiene, ovvero la discriminazione di genere; dal punto di vista tecnico la norma contiene troppe incoerenze. Concludendo, secondo il docente, da una legge di questo tipo non ci si può aspettare una riduzione del numero dei femminicidi. 

  • «Il Sole 24 Ore - PLUS 24», N. 1064 - 8 marzo 2025 Mancano metriche Esg e definizioni standard per rendicontare

Cultura: viene riconosciuto il valore dell'arte per la sostenibilità sociale. L'obiettivo è quello di monitorare e analizzare l'impatto delle iniziative culturali e dei beni artistici aziendali come strumenti per la promozione della sostenibilità sociale, in linea con gli sviluppi normativi europei in materia di rendicontazione non finanziaria e con il crescente impegno dei privati, a fianco all'operatore pubblico, a favore della cultura. La seconda edizione della ricerca «Arte e iniziative culturali come risorse per la sostenibilità sociale», realizzata dall'Istituto per la Ricerca sull'Innovazione Trasformativa (ITIR) dell'Università di Pavia, in collaborazione con ARTE Generali, Banca Generali e Deloitte Private e presentato nella sede Deloitte di Milano, aiuta a capire a che punto siamo. 

  • «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 08/03/2025 La poesia fiorisce a marzo con la Lettura

Anticipazioni: nel numero #693, domani in edicola, anche l'articolo di Paolo Mazzarello sui Nobel per la Medicina Camillo Golgi e Santiago Ramón y Cajal.

  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 693 - 9 marzo 2025 I gemelli diversi del sistema nervoso

L'autore dell'articolo, Paolo Mazzarello, docente di Storia della Medicina e Presidente del Sistema Museale dell'Università di Pavia, racconta da cosa nasce la mostra “Mind/Matter: The Neuroscience of Perception, Attention, and Memory," inaugurata a dicembre dallo Yale Peabody Museum, presso l'Università di Yale (U.S.A.), che esplora le meraviglie della cognizione umana portando i visitatori in un viaggio attraverso la scienza storica e moderna del cervello. Camillo Golgi e Santiago Ramón y Cajal, due giganti nello studio del cervello, vinsero entrambi il Nobel nel 1906 ma si scontrarono sulle loro idee il giorno stesso del premio: la mostra li chiama in causa. Al cuore dell'esposizione ci sono documenti e disegni di Camillo Golgi, professore di Patologia generale e istologia a Pavia, provenienti dal Museo Golgi e dal Museo per la Storia dell'Università di Pavia per l'Italia e di Santiago Ramón y Cajal dal Museo Nacional de Ciencias Naturales, con il contributo del Legado Cajal, per la Spagna. 

  • «Corriere della Sera», ed. Milano - 09/03/2025 La task force della Maugeri a caccia delle nuove droghe

L'articolo pone l'accento sul problema, in drammatica crescita, dei mix chimici dai quali derivano gravi intossicazioni. A Pavia nascerà un nuovo reparto dedicato alla diagnosi e alla cura per curare i tossicodipendenti. Il direttore del Centro Antiveleni, Carlo Locatelli dichiara che si tratta di una criticità che tocca la salute pubblica che finora nessuno ha affrontato, ogni giorno ci si confronta con l'ignoto. Il Centro Antiveleni della Maugeri di Pavia risponde a centinaia di quesiti: consulenze per le intossicazioni da farmaci, analisi di sostanze illegali sequestrate, report da compilare in collaborazione continua con le forze dell'ordine per mappare il mercato degli stupefacenti. Una domanda, però, rimane aperta: dove si possa curare i pazienti «strafatti» di droghe nuove e sconosciute. Sono circa 1.050 le nuove droghe controllate e studiate. Tra Stati Uniti, Canada ed Europa ne vengono messe in circolazione dalle 50 alle 100 all'anno. Alla Maugeri nascerà un reparto dedicato alla diagnosi, alla cura e al recupero dei giovani che hanno abusato di nuove sostanze psicoattive. Il progetto rientra nella sperimentazione regionale delle équipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Sul piatto 2,1 milioni di euro, 675 mila dei quali per l'Ats di Pavia. Si inizierà con 4/6 letti, dedicati a pazienti in arrivo dal Pronto Soccorso, dai reparti di rianimazione o su indicazione di altri colleghi, con personale dedicato. Il prof. Locatelli specifica che, su 2.000 casi l'anno valutati, il 50% delle intossicazioni gravi da nuove sostanze riguarda ragazzi dai 16 ai 24 anni, un 47% pazienti dai 25 ai 60-65 anni, il 3%, comprende adolescenti under 16 e persino bambini. Il più piccolo aveva appena 10 anni.

  • «Libero», ed. Milano - 09/03/2025 In scena i "Frammenti di luce" di 16 pazienti malate di cancro

A Pavia «C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce», cantava Leonard Cohen. Su questa intuizione si basa anche una forma d'arte nata nell'antico Giappone, la pratica del Kintsugi, che consiste nel restaurare ceramiche rotte con l'oro, per esaltare la bellezza delle crepe invece di nasconderle. Lo stesso hanno fatto 16 pazienti oncologiche di Cnao (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), Policlinico San Matteo e Ics Maugeri che, in occasione dell'evento "Frammenti di luce", hanno messo in scena le loro storie di resilienza al Collegio Borromeo di Pavia. Danza, musica, fotografia, scultura, costume e pittura, legati dal filo d'oro del Kintsugi, hanno condotto il pubblico in un viaggio metaforico, attraverso un percorso di lacerazione, riparazione e rinascita. Ad aprire le danze, le ballerine della Scuola MC360 di Pavia, che hanno interpretato il senso di prigionia legato all'attesa della diagnosi, accompagnate al piano dal maestro Eros Cristiani, direttore musicale dell'evento, e dalle stesse voci di alcune pazienti, in un mix di musica classica ed elettronica. Poi un intervento sulla resilienza e la rinascita con Gabriella Pravettoni, professoressa ordinaria di Psicologia Cognitiva e Decision Making Medico all'Università degli Studi di Milano e direttrice della Divisione di Psico-Oncologia all'Ieo, e Mauro Boldrini, direttore della Comunicazione di Aiom.

  • «La Prealpina», ed. Nazionale - 10/03/2025 Scienza e fede nel grande Antonio Stoppani

Antonio Stoppani, figura di primo piano nella storia della Geologia, della Paleontologia, della Paletnologia e della Glaciologia in Italia, era anche patriota e sacerdote italiano, nacque a Lecco il 15 agosto 1824. Autore di numerose pubblicazioni sia scientifiche sia di tipo divulgativo, grazie al suo capolavoro di divulgazione scientifica italiana del secondo Ottocento, "Il Bel Paese" (1876), che rimase a lungo tra i libri educativi più diffusi in Italia, insieme a Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi e a Cuore di Edmondo De Amicis, ottenne notevole popolarità. I suoi meriti scientifici gli consentirono di accedere all'insegnamento di livello universitario, nel 1861 fu nominato professore straordinario alla cattedra di Geologia presso l'Università di Pavia e divenne anche segretario della Giunta consultiva per la realizzazione della "Carta Geologica del Regno d'Italia". Antonio Stoppani morì la sera del primo gennaio 1891, poco prima dell'inaugurazione del Museo di Storia Naturale di Milano, progetto al quale aveva dedicato gran parte della sua vita. La sua eredità vive ancora oggi, e il suo lavoro continua a ispirare e influenzare generazioni di scienziati e divulgatori scientifici. Le tesi di Rosmini Antonio Stoppani occupa un posto centrale tra quegli scienziati che nella seconda metà del XIX secolo si sforzarono di conciliare scienza e fede, religione e patriottismo; fu favorevole a una politica di conciliazione tra Stato e Chiesa. Fu fautore dell'innalzamento della cultura media, ritenuta parte di un benessere collettivo irrinunciabile.

  • Rai2 - Trasmissione: TG2 Medicina33 (03/02/2025)

Focus sulla gotta, ospite della trasmissione Carlo Maurizio Montecucco, reumatologo alla Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia e Presidente FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia) docente dell’Università di Pavia. Si tratta della cosiddetta “malattia dei re” che, come riferisce il prof. Montecucco, si è democratizzata e oggi si riscontra anche nelle fasce deboli della popolazione, a causa della diffusa obesità. 

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Interviste (04/03/2025)

Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia, pone l'attenzione sulla politica economica annunciata e ora attuata dal neo Presidente degli Stati Uniti. Diventano reali le minacce di Trump per quanto riguarda la tempesta di dazi che si è abbattuta sui mercati europei. Soffrono i titoli più esposti all’export verso gli Usa a partire dai comparti auto, energia e banche, i cui forti cali pesano su Piazza Affari. La Fed vede rischi per l’economia e si prepara a tre tagli dei tassi da un quarto di punto quest’anno. Rappresaglia della Cina che sospende l’import di legname americano, sostenendo che i tronchi siano pieni di parassiti.

  • Radio Deejay - Trasmissione: Chiamate Roma triuno triuno (05/03/2025)

Durante la trasmissione, Veronica Di Pietrantonio, una conduttrice, racconta di aver scritto per il giornale degli studenti dell'Università di Pavia, "Inchiostro", che tuttora esiste.

  • Radio Lombardia - Trasmissione: Mattino Lombardia (05/03/2025)

Si parla del Progetto Life Dry Lands, volto a consentire il restauro delle zone aride lungo i fiumi Ticino e Sesia, in Lombardia e in Piemonte. Interviene Silvia Assini, docente di Botanica dell'Università di Pavia, Coordinatrice Scientifica del progetto, la quale sottolinea che, tra gli importanti risultati positivi conseguiti, si segnala che è triplicato il numero di insetti impollinatori.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (05/03/2025)

I rettori delle università lombarde compatti contro le molestie che si verificano all'interno delle Facoltà, a far scuola il caso dell’Università di Pavia, che ha licenziato un docente. Intervista a Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Presidente CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (05/03/2025)

Lo spettacolo del Carnevale Goldoniano parte dal Collegio Ghislieri e serpeggia per le strade di Pavia fino al Teatro Fraschini, momento culminante dei 300 anni di Carlo Goldoni in Collegio Ghislieri come studente dell'Università di Pavia. Intervista ad Alessandro Maranesi, Rettore del Collegio Ghislieri di Pavia.

  • Rai Radio3 - Trasmissione: Radio3 Scienza (06/03/2025)

Come si coltiva nello spazio. L'ospite, Stefania De Pascale, docente all’Università Federico II di Napoli, spiega perché è utile portare anche le piante nelle missioni spaziali e menziona (al minuto 12) la collaborazione con l’Università di Pavia, con la quale è in via di sviluppo uno studio sui funghi edibili.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (06/03/2025)

Gli studenti universitari sono in aumento a Pavia, l'ultima rilevazione dell'Ateneo parla di 5.800 nuovi iscritti tra Corsi di Laurea triennale e magistrale. Sono l’88% in più rispetto al 2019, in totale circa 26.000 studenti, di cui 10.000 fuori sede. Diversi di loro, intervistati, testimoniano la soddisfazione per aver scelto Pavia per i propri studi.

  • Rai3 - Trasmissione: Splendida cornice (06/03/2025)

Tra gli ospiti fissi del programma si segnala Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, Direttore del Museo Multimediale della Lingua italiana, editorialista, volto televisivo, scrittore (che interviene al minuto: 3:31 e 1:46:15).

  • La7 - Trasmissione: Tagadà (07/03/2025)

Gli accordi per il cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Trump si dice pronto a sanzioni e dazi contro la Russia affinchè il conflitto cessi e si individui una soluzione per la pace.
Ospite in studio Gastone Breccia, storico militare, docente di Storia militare antica dell'Università di Pavia.

 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.