Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dal 30 maggio al 9 giugno 2025)

9 Giugno 2025
Studio televisivo con telecamera
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «La Repubblica», ed. Firenze - 30/05/2025 Ex caserma di Santa Maria Novella il primo museo apre nel 2026

Il primo ad aprire dovrebbe essere il nuovo Mundi, il Museo della Lingua italiana, nella prima metà del 2026. Poi seguiranno gli altri: il Galileo Lab, la fondazione Alinari, la biblioteca civica. In parallelo il social housing, 55 appartamenti in parte finanziati dai fondi Pimqua, il fondo per l'abitare dello Stato e dalle monetizzazioni ricevute dal Comune da altri progetti, come la Manifattura Tabacchi. Il Mundi, creato in collaborazione con - tra gli altri - Accademia della Crusca e Istituto dell'Enciclopedia Treccani, aveva inaugurato le prime due sale nel 2022. Poi i lavori: ora la ristrutturazione è finita, il progetto scientifico per allestire le sale è pronto. A curarlo un comitato scientifico coordinato da Giuseppe Antonelli, linguista dell'Università di Pavia ed "erede" di Luca Serianni, che nel 2003 aveva allestito la mostra sull'italiano agli Uffizi, perchè la Lingua si può raccontare: in Francia hanno creato un intero castello allo scopo, lo fanno in Brasile. Non è un'idea peregrina. È tutto pronto, in attesa  che il Ministero costituisca la Fondazione tramite la quale verrà gestito il museo, per accedere ai fondi per l'allestimento. 

  • «Corriere del Ticino»  30/05/2025 «In fondo, dove nasce il verismo se non nelle pagine di Verga?»

Intervista a Carla Riccardi, filologa e critica letteraria. Interprete acuto e disincantato dell'Italia post-risorgimentale, Giovanni Verga, insieme con Luigi Capuana, ha legato il proprio nome alla stagione verista e al superamento dei moduli tardoromantici. Nel libro "Verga è il verismo", Carla Riccardi, già professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pavia, nonché una delle massime specialiste dell'Ottocento, raccoglie alcuni dei suoi illuminanti studi filologici e critici sullo scrittore siciliano, aggiornandoli sulla base delle più recenti acquisizioni bibliografiche. 

  • «Il Giornale», ed. Nazionale - 30/05/2025 «Una svolta culturale attesa, l'animale ora è un bene in sé non solo per il proprietario»

Intervista a Fabio Fasani, professore associato di Diritto penale all'Università di Pavia che da anni si occupa della tutela penale degli animali. Secondo lui la "Legge Brambilla" è un intervento legislativo molto importante in materia di tutela penale degli animali e rappresenta un passo decisivo verso il riconoscimento dell'animale come oggetto di protezione diretta, pur con ancora alcune lacune e con l'ormai consueta impostazione politico-criminale populistica, fatta di continui inasprimenti sanzionatori.
La famiglia di reati del codice penale che si occupa di animali ha sempre avuto come oggetto di tutela il sentimento umano nei confronti degli animali, già prima del Codice Rocco. Dal 2004 si è iniziato a parlare di un cambio di prospettiva. Questa riforma, invece, cristallizza questo dato, fin dal titolo in cui si parla di "reati contro gli animali". È una questione filosofico-giuridica che ha  ripercussioni pratiche, è diverso il perimetro della tutela: prima si riteneva dovesse riguardare gli animali che suscitano compassione nell'uomo, ora  dovrebbe estendersi a tutti gli animali, perché il legislatore non fa distinzioni. Inoltre viene meno la dimensione pubblica o privata di dove si consuma il reato e ci si sgancia dalla variabilità del sentimento popolare del momento. Fasani ritiene sia la riforma più significativa e positiva fatta in questo campo, approdo di un lungo cammino. Questa riforma comporta inasprimenti delle pene, anche se è orientamento prevalente che questo tipo di interventi non procuri l'effetto sperato, essendo sconfessato in letteratura che all'aumento delle pene corrisponda la diminuzione dei reati. L'altro elemento è che la norma si concentra molto sul modello criminologico del maltrattatore di animali, che non rappresenta però la vera emergenza. Sono casi disdicevoli ma limitati. La vera partita si gioca nelle attività a base lecita (allevamenti, trasporti, circhi, giardini zoologici, spettacoli popolari). Su questo dovrebbe concentrarsi il legislatore, modificando le norme extra penali che disciplinano queste attivit.à

  • «L'Espresso», N. 33 - 30 maggio 2025 Nel magico mondo delle parole

Noiosa? Tutt'altro. La grammatica non è solo l'arte di dire le cose nel modo giusto. Ma la strada per allargare il mondo, portare la pace, realizzare i sogni. La grammatica è affascinante, intrigante, stilosa, trendy: una gran "figata". Come assicura un nuovo libro saper parlare ti cambia la vita. "Il mago delle parole" è il romanzo scritto dal linguista Giuseppe Antonelli, docente di Storia della lingua italiana all'Università di Pavia, autore di grammatiche per le scuole e apprezzato commentatore in tv. 

  • «Corriere della Sera - 7», N. 22 - 30 giugno 2025 Tappa

Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, si sofferma sulla storia della parola "tappa", da luogo di sosta a tratto di strada a frazione di un giro ciclistico. E poi dalla milanese tapparella alle spagnole tapas, fino al nuovo significato del verbo tappare. L'ultimissimo senso è legato al rumore tap: come il tocco del dito sul touch screen.

  • «Il Sole 24 Ore - Lombardia» - 30/05/2025 La Fondazione Dompé finanzia un dottorato in scienze farmaceutiche

La Fondazione Dompé crea un nuovo Dottorato a Pavia. Si tratta di un nuovo investimento a favore della ricerca in "Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale" per l'anno accademico 2026/27. L'11 giugno verrà presentato il nuovo fondo - e sarà anche l'occasione per intitolare un'aula del Dipartimento di Scienze del farmaco a Franco Dompé, figura simbolo del legame tra la Fondazione Dompé e l'Università di Pavia. Franco Dompé, padre del Presidente della Fondazione Sergio Dompé, si laureò infatti in Chimica e Farmacia nell'Ateneo pavese nel 1937, negli anni in cui insegnava Giulio Natta, Premio Nobel per la Chimica nel 1963. I talenti sostenuti dalla Fondazione Dompé provengono da vari atenei, tra i quali l'Università di Pavia con cui è condiviso un progetto di sostegno di lungo periodo avviato nel 2021 con l'istituzione di quattro borse di studio annuali. A Pavia è in corso di realizzazione il parco tecnologico Cardano, che sta utilizzando le competenze della società Arexpo, sviluppatore e gestore del quartiere Mind di Milano, dedicato alla ricerca e alla scienze della vita. E su questo tema proprio a Pavia è nato due anni fa anche il Campus della salute, tredicimila metri quadrati interamente dedicati alla facoltà di Medicina e Chirurgia. 

  • «Il Sole 24 Ore - Lombardia» - 30/05/2025 L'università di Pavia si prepara alla sfida dei tre candidati rettore

L'ateneo di Pavia è in procinto di votare il nuovo Rettore e le elezioni si svolgeranno il 4 giugno. I contendenti sono i professori: Silvia Figini, 47 anni, professoressa di Statistica economica nella facoltà di Scienze politiche; Stefano Sibilla, 58 anni, professore di Idraulica alla facoltà di Ingegneria; Alessandro Reali, 48 anni, professore di Scienze delle costruzioni in Ingegneria. 

  • «La Repubblica», ed. Nazionale - 31/05/2025 Arabo

La rubrica "Pietre" cita il progetto pilota per insegnare la Lingua araba agli alunni e alle alunne delle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di primo grado Dorno, 4.600 abitanti in provincia di Pavia. L'iniziativa è stata promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Pavia.

  • «Avvenire», ed. Nazionale - 31/05/2025 Inner Wheel, progetto contro il bullismo

"Empaty Go Up", questo il progetto proposto e finanziato dall'Inner Wheel Merate Vimercate e avviato due anni fa nelle classi terze delle medie Manzoni di Vimercate: la settimana scorsa ha vissuto l'ultimo atto di un percorso che ha visto coinvolti sui temi del bullismo e Cyberbullismo un centinaio di studenti, i loro docenti, il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia con la dottoressa Sofia Pedroni. Con conferenze, incontri nelle singole classi, attraverso il dibattito, il confronto, il tema è stato affrontato da diverse prospettive, teoriche, legali, socio-emotive ed educative a cura di esperti per accrescere il livello di conoscenza e consapevolezza del fenomeno.

  • «Avvenire», ed. Nazionale - 01/06/2025 Collegi di merito contro il caro-alloggi

Il modello italiano che prevede strutture gestite da fondazioni cattoliche e laiche è stato presentato a Strasburgo  e la presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) ha lanciato il progetto in Europa per porre il tema dell'housing sociale studentesco ed esportare il modello dei collegi universitari di merito italiani. Un unicum, a eccezione della Spagna, di strutture a misura di studente fuori sede in cui l'accoglienza non è solo abitativa - incentrata su un sistema che premia la bravura e sostiene con borse di studio chi ha redditi bassi - ma fornisce anche attività formative-. I collegi universitari di merito sono 57 operativi in 18 città universitarie e accolgono al momento 5mila studenti. Alcuni hanno una tradizione secolare, come i collegi Borromeo e Ghislieri di Pavia; o il San Carlo di Modena, altri sono più recenti.

  • «Corriere della Sera, Buone Notizie» ed. Nazionale- 3/6/2025 Johnny Kogasso, pugile gentile anche sul ring dell'integrazione

Jonathan Kogasso, 30 anni appena compiuti, ha lasciato Kinshasa (Congo) e la sua famiglia a 8 anni. È cresciuto a Voghera (PV) con gli zii e rappresenta  la grande speranza del pugilato italiano. Oggi si divide tra la biblioteca dell'Università di Pavia, presso la quale lavora e la palestra in cui si allena, un po' come "Clark Kent e Superman": lo sport aiuta l'integrazione.

  • «Domani» - 03/06/2025 L'eredità viva di Maria Corti «Passava tutto al setaccio»

La Tartaruga sta ripubblicando le opere della scrittrice e filologa Maria Corti, docente dell'Università di Pavia alla quale si deve la nascita del Fondo Manoscritti di Ateneo costituito nel 1972. La curatrice Benedetta Centovalli - editor, critica letteraria e docente universitaria - ha curato la nuova edizione di "Cantare nel buio". La professoressa Corti ha contribuito a rendere l'università pavese un punto di riferimento unico in Italia, per il Centro Manoscritti specialmente - oggi presieduto da Giuseppe Antonelli - prima realtà in Italia dedicata alla conservazione di archivi di autori italiani moderni e contemporanei (Montale, Bilenchi, Calvino, Gadda, Volponi, Vittorini, Manganelli, Merini, Rosselli...). 

  • «Pianeta», N. 11 - 3 giugno 2025 In Europa arriva la Valley delle batterie esauste Alla Lombardia la logistica

Entro il 2026 il progetto Batmass prevede di realizzare una rete di quattro impianti per dare nuova vita agli accumulatori esauriti tra il nostro Paese, la Francia e la Spagna. Cinque i partner italiani coinvolti nell'iniziativa. Cinque partner italiani partecipano al progetto: il Consorzio Erp Italia, specializzato nella gestione di Raee, pile e accumulatori; il Politecnico di Milano, che coordina il progetto e contribuisce con attività di ricerca per tracciabilità e riciclo delle batterie; l'Università di Pavia, impegnata in studi avanzati sulla sostenibilità dei materiali; Afil Lombardia, cluster regionale per il manifatturiero avanzato; e Nanofaber S.r.l., Pmi innovativa nel campo delle nanotecnologie. 

  • «Corriere della Sera», ed. Milano - 04/06/2025 «Inclusiva e sostenibile L'università di Pavia è diventata internazionale»

Il rettore uscente Svelto: il futuro sono gli accordi con atenei esteri.
Intervista a Francesco Svelto, Rettore uscente dell'Università di Pavia, il quale riassume l'operato che ha caratterizzato il sessennio del suo mandato e i cambiamenti che si sono susseguiti in Ateneo. 
Dal 2019 ha lavorato a una maggiore inclusione dei giovani, aumentando l'attrattività dell'ateneo e investendo molto sull'edilizia, con il 70% degli spazi riqualificati - come il Campus della salute - e l'avvio del progetto del Parco Cardano, un ecosistema dedicato a microelettronica, food e medicale che si rapporterà ai tre ospedali Irccs pavesi e a un centro di ricerca. Si estenderà su una superficie di 15mila metri quadrati e ospiterà 1.500 addetti con un investimento da 300 milioni di euro; sarà ultimato alla fine del 2026. Inoltre, nel 2023 Pavia è stata scelta come sede principale della Fondazione Chips-it, un soggetto che fa ricerca sui semiconduttori in collaborazione con i docenti dell'Università di Pavia.
Grazie ai bandi del Pnrr sono stati ottenuti 106 milioni di euro: impiegando 200 ricercatori e collaborando con decine di soggetti pubblici e privati i fondi sono stati destinati a innovazione, sostenibilità e didattica.
In futuro si dovrà continuare a investire nell'edilizia, grande patrimonio dell'ateneo; dare un forte impulso alla dimensione internazionale, dedicando la massima attenzione anche alla ricerca e all'accoglienza degli studenti: solo attirando i migliori talenti l'università potrà restare competitiva.

  • «Corriere della Sera - 7», N. 23 - 6 giugno 2025 Che fine hanno fatto i genitori?

Silvia Avallone, scrittrice, firma questo articolo in cui disquisisce intorno alla figura genitoriale: iperprotettiva, “ingombrante”, incapace di porre limiti e, al contempo, assente, stanca, con l’attenzione sempre più calamitata allo smartphone. Cita un recente studio dell'Università di Pavia sull'uso parentale dello smartphone che, portando a frequenti interruzioni, può disturbare le prime relazioni genitore-neonato innescando reazioni di forte stress nei bambini.

  • «Corriere della Sera - 7», N. 23 - 6 giugno 2025 Pupilla

Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, discetta intorno all'uso e al significato attribuiti alla parola: "pupilla". Si dice di persona più giovane che sarebbe la prediletta di una più adulta: dal latino pupillus, per indicare il minore. E poi c'è pupa: così Linneo indicava la fase della metamorfosi intermedia larva-insetto. Una strada che porta anche ai vari pupo e pupone, come Enzo Ghinazzi (il cantante) e Totti (il calciatore).

  • «Corriere della Sera, ed. Nazionale» - 08/06/2025 Quante uova alla settimana si possono mangiare?

Alimentazione: qual è il numero di uova più indicato da consumare? Non esiste un numero valido per tutti. Le raccomandazioni delle società scientifiche vanno sempre lette all'interno del contesto alimentare, tenendo conto dello stato di salute individuale. Questo alimento ha un contenuto proteico di alto valore biologico, con tutti gli aminoacidi essenziali, ricco di vitamina B12, D e colina. La letteratura scientifica più recente ha rivalutato questo cibo, chiarendo molti timori del passato. L'American Hearth Association ritiene accettabile un consumo fino a un uovo intero al giorno o alimento equivalente per contenuto di colesterolo per le persone sane, ma solo nell'ambito di uno schema dietetico salutare, di tipo mediterraneo. Anna Tagliabue, Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) e docente di Scienza dell'alimentazione all'Università di Pavia, chiarisce che le attuali linee guida suggeriscono una frequenza settimanale e non quotidiana.

  • «Avvenire, ed. Lombardia» - 08/06/2025 Il Rinascimento di Boccaccino da ottobre la mostra-evento

Dal 10 ottobre all'11 gennaio 2026 il Museo diocesano di Cremona ospiterà la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino, promossa in occasione dei 500 anni dalla morte dell'artista. L'idea della mostra scaturisce dalla recente acquisizione, da parte del Museo diocesano di Cremona, di una tavola, frammento di una pala d'altare un tempo nella chiesa di San Pietro al Po a Cremona, che rappresenta l'ultima sua opera, eseguita poco prima della morte. La direzione scientifica dell'esposizione è affidata a Francesco Ceretti (Università di Pavia) e Filippo Piazza (Soprintendenza di Brescia e Bergamo), coadiuvati da un comitato scientifico di alto profilo, che annovera Gabriele Barucca (già soprintendente di Cremona Lodi e Mantova), Francesco Frangi (Università di Pavia), Maria Cristina Passoni (Pinacoteca di Brera), Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Marco Tanzi (Università del Salento). 

  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 706 - 8 giugno 2025 Kamel Daoud I nemici della letteratura

Parla lo scrittore nato in Algeria, residente a Parigi, vincitore del Premio Goncourt. Il romanzo «Urì», in arrivo in Italia, gli è costato denunce e ordini di cattura che hanno reso impossibile un viaggio nel nostro Paese. Secondo Kamel Daoud gli islamisti hanno perso militarmente, ma hanno vinto la battaglia delle idee perché la sinistra postcoloniale non ha sogni né progetti. Gli ordini di cattura internazionali hanno reso impossibile il viaggio in Italia per la presentazione del suo libro-scandalo. L'autore infatti sarà ospite in videocollegamento della Milanesiana, ia rassegna deata e diretta da Elisabetta Sgarbi, il 16 giugno in una serata con Hadley Freeman, Andrea Moro e Giulia Caminito; chiude il concerto Unlimited di Enrico Pieranunzi Trio che si svolgerà a Pavia al Collegio Borromeo.

  • «Il Sole 24 Ore» - 09/06/2025 Parte la caccia agli iscritti: in 45 atenei la no tax area supera la soglia base

Verso l'anno accademico 2025/26. Prosegue il trend al rialzo del tetto per l'esenzione totale dalle tasse universitarie rispetto al limite di 22mila euro di Isee fissato dal Ministero. In nove casi l'asticella è stata già portata a quota 30mila. Attualmente l'Università di Pavia prevede la soglia di 23.000 euro.

  • Rai2 - Trasmissione: Tutto il bello che c'è (29/05/2025)

Nel servizio viene presentato "Indiscienza", festival scientifico annuale del Collegio Ghislieri di Pavia, rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Alessandro Maranesi, Rettore del Collegio, aggiunge inoltre che presso l'istituto si tengono anche corsi al momento non erogati dall'Università di Pavia, come quello di Diritto parlamentare.

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (30/05/2025)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia. In questa puntata con Andrea Fumagalli ha affrontato i seguenti temi: la battaglia giudiziaria sui dazi di Trump, la decisione di Musk di lasciare il suo incarico nel governo dopo il via libera alla nuova legge fiscale e l’assemblea annuale di Confindustria.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (30/05/2025)

Al rush finale la campagna elettorale per le elezioni del Rettore all'Università di Pavia. Intervista ai candidati: Silvia Figini, Alessandro Reali e Stefano Sibilla.

  • Rete4 - Trasmissione: TG4 Medicina 31/05/2025

Intervista a Leonardo De Luca, Direttore di Cardiologia dell'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, docente dell'Università di Pavia. Fumo e malattie cardiovascolari, i danni correlati al tabagismo e alcune considerazioni sulle sigarette elettroniche.

  • Rai3 - Trasmissione: TG3 (02/06/2025)

Classifica mondiale delle università 2025: Pavia è al 327° posto e si colloca nella "top ten italiana", seconda in Lombardia.

  • Pavia Uno TV - Trasmissione: La voce pavese (03/06/2025)

Classifica internazionale delle università: Pavia si conferma nella top ten degli atenei italiani secondo il Center for World University Rankings (CWUR), ma il quadro generale per l’Italia è in chiaroscuro. 

  • Radio 24 - Trasmissione: Uno, nessuno, 100 Milan (04/06/2025)

L’attivazione di un corso facoltativo di Lingua araba nelle scuole medie, finanziato dalla Qatar Foundation International, ha acceso il dibattito pubblico a Dorno (PV). Interviene Stefania Bertonati, docente all’Università di Pavia, che ha difeso il progetto “Porte aperte all’arabo” : strumento educativo e interculturale, privo di connotazioni ideologiche.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (05/06/2025)

Università di Pavia, si è svolta la prima votazione per l’elezione del nuovo Rettore.
Il prof. Reali è stato il candidato più votato al primo turno, ma non è stato raggiunto il quorum malgrado l’elevata percentuale di votanti. Il prossimo appuntamento è per il 12 giugno.

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (06/06/2025)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia. I temi della puntata: referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 sul lavoro; armi e soldi dell’Unione Europea a Israele; dazi U.S.A. ai danni di Pechino e taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea.

 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.