Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dal 22 al 29 giugno 2025)

30 Giugno 2025
Articolo aggiornato:
Ventaglio di quotidiani su scrivania
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 708 - 22 giugno 2025 Il podio
    I consigli di lettura di Francesco Torchiani, professore associato di Storia contemporanea all'Università di Pavia e autore del libro:  "Il 'vizio innominabile'. Chiesa e omosessualità nel Novecento".
     
  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 708 - 22 giugno 2025 Sono un altroista Uno, nessuno e cento Ghemon
    Giuseppe Antonelli, linguista docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, firma un articolo in cui parla di "Passaggi Festival", la rassegna di Fano. Lo fa soffermandosi in particolare sull'intervento del cantante (rap, poi soul, poi blues, poi...), stand up comedian, scrittore Ghemon. L'artista presenterà il libro «Nessuno è una cosa sola».
     
  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 708 - 22 giugno 2025 Le narrazioni dominanti Conta il racconto, non la realtà
    Guido Bosticco, La prima a dettare la linea fu Margaret Thatcher: non c'è alternativa al capitalismo. Web e social hanno fatto il resto. Lo storytelling è lo strumento per vendere ogni cosa: idee, scarpe, azioni, tecnologie, partiti politici... 
     
  • «Corriere della Sera», ed. Milano  - 25/06/2025 Alessandro Reali nuovo rettore di Pavia                                                                          Dopo tre fumate nere, l'università di Pavia ha il nuovo rettore. Ieri è stato eletto il professor Alessandro Reali, già proclamato in aula magna. Guiderà l'ateneo, tra i più prestigiosi d'Italia, per i prossimi sei anni. Succede a Francesco Svelto, con cui già collaborava. Reali, 48 anni, è docente di Scienza delle costruzioni. Sfumata la possibilità del primo rettore donna: Silvia Figini, prima candidata in assoluto, nella quarta votazione, decisiva (il ballottaggio, perché non era stata raggiunta la maggioranza assoluta) che coinvolgeva docenti, personale e studenti si è fermata a 454 preferenze. Reali ne ha ricevute 761.
     
  • «La Repubblica - Green&Blue», ed. Torino - 25/06/2025 L'etichetta che dice se il cibo è buono
    La Sales di Rivoli e la Safer Smart Label hanno creato una confezione che cambia colore in base allo stato di conservazione della carne e si aggiorna in tempo reale, per contribuire a ridurre gli sprechi.In un documento di decine di pagine stilato da Slow Food sulla correlazione tra il sistema alimentare e gli attuali cambiamenti climatici, un capitolo è dedicato allo spreco alimentare che impatta a livello globale sulla salute del pianeta. Per contenere e prevenire soprattutto gli sprechi lungo la filiera agroalimentare, l'azienda Sales di Rivoli, leader in Italia nella produzione di etichette autoadesive e di buste, ha fornito le migliori competenze e tecnologie innovative messe a punto con il team di Safer Smart Labels, spin off dell'Università di Pavia.
     
  • «L'Espresso», N. 3 - giugno 2025, TERRA NOSTRA - 25/06/2025 1966 I vandali della natura
    L'impietosa analisi di Antonio Cederna sui disastri nazionali e le omissioni nella conservazione del nostro patrimonio naturale. Un documento eccezionale dagli archivi de "L'Espresso" del dicembre di 59 anni fa: una lucida fotografia dei guasti ambientali. Alcuni studiosi calcolano che il Po riversa nell'Adriatico ogni anno 380 milioni di quintali di terra. Mario Pavan, docente dell'Università di Pavia scrive che cinque milioni di ettari di territorio, soprattutto appenninico, sono sotto minaccia dell'erosione.
     
  • «Corriere della Sera», ed. Milano - 27/06/2025 «Milano saprà ricordare Pomodoro»
  • «La Repubblica», ed. Milano - 27/06/2025 Il saluto ad Arnaldo Pomodoro "La città lo ricorderà"
  • «Il Giornale», ed. Milano - 27/06/2025 «Pomodoro fece molto per la città e il mondo»
    Ieri le esequie del maestro dalla «vita monumentale come le sue opere», Arnaldo Pomodoro.
    A celebrare la funzione don Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo di Pavia, dove Pomodoro ha lavorato, realizzando delle opere. Il sacerdote ha ricordato Pomodoro come «un uomo che con la sua arte ha fatto moltissimo per la città e per il mondo» e che «ha parlato attraverso le sue opere».
     
  • «Corriere della Sera - 7», N. 26 - 27 giugno 2025 Tentennare
    Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, ricorda che, come risulta dall'inchiesta del Corriere sul linguaggio giovanile, oggi il verbo ha un nuovo significato. Non solo l'essere incerti o vacillanti, ma anche il contattare qualcuno con gli inaspettati messaggi vocali dell'app Ten Ten.
     
  • «Il Giornale», ed. Milano - 27/06/2025 Tra i giganti marini e i rettili preistorici In arrivo la mostra sugli oceani perduti
    Dietro alla presentazione della mostra, avvenuta ieri mattina al Leonardo Da Vinci di Milano, una prestigiosa collaborazione, quella tra lo stesso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e Kosmos, Museo di Storia naturale dell'Università di Pavia. Un risultato degno di nota, una mostra unica nel suo genere. Proprio così. Incontri ravvicinati con creature mai viste, faccia a faccia con rettili giganteschi vissuti molto prima di balene e delfini, immersioni nelle foreste subacquee della preistoria. L'esposizione «Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri», sarà aperta dal 27 settembre al 28 giugno 2026 al Museo di Storia naturale dell'Università di Pavia.
     
  • «Il Giornale», ed. Nazionale  - 28/06/2025 Scienza, investimenti, formazione Così Dompé scommette sul futuro
    Abbattere le barriere per l'ingresso alle università: così la Fondazione sostiene i giovani e i loro percorsi
    In questi cinque anni di attività, Dompé ha assegnato oltre 130 borse di studio, che nell'anno accademico in corso saliranno a 184, portando a 11 milioni di euro lo stanziamento complessivo, destinato a crescere nel 2026. I talenti sostenuti dalla Fondazione provengono da università del calibro di Yale, Harvard e Stanford negli Stati Uniti, delle Università di Bologna, Padova e Pavia in Italia. Proprio nello storico ateneo di Pavia, oltre a esser stata appena dedicata a Franco Dompé un'aula del Dipartimento di Scienze del Farmaco, è stato annunciato il nuovo programma di borse di studio, che vede l'introduzione di tre borse (dal valore totale di 225 mila euro) destinate a un percorso di Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale per l'anno accademico 2026/2027.
     
  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 709 - 29 giugno 2025 Tra le due levatrici una è di troppo nel villaggio sardo
    L'esordio della scrittrice Bibbiana Cau scala le classifiche narrando l'incrocio di modernità e saperi antichi.
    Le protagoniste del romanzo sono una «levatrice empirica» - di esperienza ma che non ha mai studiato - e una più giovane, diplomata in Ostetricia all'Università di Pavia.
     
  • «Il Sole 24 Ore» - 29/06/2025 Oceani perduti
    I rettili che dominarono gli oceani al tempo dei dinosauri "torneranno in vita" nella mostra "Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri", esposizione interattiva a cura di PaleoAquarium in collaborazione con il Museo Kosmos aperta dal 27 settembre al Museo di Storia Naturale Kosmos dell'Università di Pavia.
     
  • «Avvenire», ed. Nazionale -  29/06/2025 «Non voglio più vedere papà» Bambini con il cuore straziato
    Alessandro Simeone, Presidente di Aiaf (Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori) Lombardia, oltre che curatore speciale del minore e docente di Diritto di famiglia all'Università di Pavia, spiega che non sempre il rifiuto da parte del bambino nasconde forme di violenza o di maltrattamento, così come va superata la convinzione che ad essere respinti siano sempre e soltanto i padri separati.
     
  • «Il Giornale », ed. Milano - 29/06/2025 I nuovi Rettori
    Sono stati eletti i due nuovi rettori degli atenei Bicocca di Milano e dell'Università di Pavia. Sono rispettivamente Marco Emilio Orlandi, 62 anni, professore di Chimica analitica, prorettore Vicario e prorettore alla Ricerca e Alessandro Reali, 48 anni, ingegnere, professore di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura. Entreranno in carica il primo di ottobre, il loro mandato durerà fino al 2031.
     
  • «Il Giornale», ed. Milano - 29/06/2025 «Al primo posto metterò la didattica Sfide? Tecnologia, cultura e sport»
    L'intervista/2 Alessandro Reali (Università di Pavia)
    Impennata di studenti negli ultimi cinque anni: il neo eletto dichiara che affronterà con il Comune il tema del caro-affitti.
     
  • Radio Capital - Trasmissione: The breakfast club (23/06/2025)
    Partono le iscrizioni alla facoltà di Medicina con problemi organizzativi per gli atenei. Dopo mesi di confronto si è stabilito che ogni università si regolerà come meglio crede a seconda degli spazi a sua disposizione. All'Università di Pavia fino a 900 iscritti ci sarà la possibilità di seguire le lezioni in presenza, oltre quella soglia scatterebbe l'online con le lezioni trasmesse in diretta streaming e videoregistrate per essere viste anche in un secondo momento.
     
  • La7 - Trasmissione: Tagadà (23/06/2025)
    Ospite della puntata Gastone Breccia, docente di Storia bizantina e di Storia militare antica all'Università di Pavia.
     
  • Radio Lombardia - Trasmissione: Pane al pane (23/06/2025)
    Valentina Aprea parla del progetto Orienta Talenti che condurrà i ragazzi in attività di pre-orientamento al fine di fare esperienza all'Università Statale di Milano o all'Università di Pavia.    
     
  • Rai Radio 1 - Trasmissione: GR1 Speciale (23/06/2025)
    Edizione speciale del radiogiornale dedicata alla guerra in Medio Oriente tra Iran e Israele. In collegamento interviene Gastone Breccia, studioso di storia e di strategia militare, docente di Storia Bizantina e di Storia Militare Antica all’Università di Pavia, sede di Cremona.
     
  • Rai3 - Trasmissione: TGR Lombardia (24/06/2025)
    Il professor Alessandro Reali è il nuovo Rettore dell'Università di Pavia: eletto al ballottaggio con 761 voti ha superato Silvia Figini, prima donna candidata al rettorato a Pavia, fermatasi a 454 voti.
     
  • Radio Popolare Milano - Trasmissione: Presto presto (25/06/2025)
    Pavia ha un nuovo rettore: Alessandro Reali è stato proclamato Rettore dell'Università di Pavia nella giornata di ieri in aula magna. Dopo tre giornate di voto, Reali ha superato al ballottaggio Silvia Figini, docente di Statistica economica e direttrice del dipartimento di Scienze politiche, per 761 voti a 454 (47 le schede bianche).
     
  • Radio Rai 1 - Trasmissione: GR1 Lombardia (25/06/2025)
    Il professor Alessandro Reali è il nuovo Rettore dell'Università di Pavia: è stato eletto al ballottaggio superando la candidata Silvia Figini.
     
  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (27/06/2025)
    I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia.In questa puntata il prof. Fumagalli ha affrontato i seguenti temi: l’incontro sindacati Confindustria, la decisione degli alleati Nato di aumentare al 5% del Pil le spese militari, le proteste del collettivo No space for Bezos alle sue nozze a Venezia e il risiko bancario, stavolta con Monte dei Paschi di Siena.
     

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.