L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dal 13 al 19 maggio 2025)

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
- «Il Sole 24 Ore» - 13/05/2025 Delega fiscale, in arrivo il testo unico su imposta di registro
Il convegno organizzato ieri dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili all'Università di Pavia è stato l'occasione per fare il punto sull'andamento della riforma tributaria. Fra i prossimi obiettivi, ridurre la tassazione sugli utili delle imprese. Tra i partecipanti all'incontro, anche il viceministro all'Economia e Finanza Maurizio Leo.
- «Corriere della Sera», ed. Brescia - 14/05/2025 Antonio Giacometti e Franz Liszt allo specchio
- «Brescia Oggi» - 14/05/2025 Due Sonate pianistiche a confronto con Maria Perrotta
Si intitola "Cicli e ricicli del passato" la lezione-concerto dedicata alla "forma sonata ciclica" in calendario stasera nel Ridotto del Teatro Grande. A partire dalla tesi di Gloria Galbiati, discussa all'Università di Pavia, la docente Ingrid Pustijanac - nota musicologa - e la stessa Galbiati proporranno un confronto tra la Sonata per pianoforte in Si minore di Franz Liszt e "Die Tiefere Stimme" del bresciano Antonio Giacometti, brano proposto in prima esecuzione bresciana dalla pianista Maria Perrotta. Il concerto pone l'accento sugli elementi comuni e sulle differenze tra i due lavori.
- «Fortune Italia», N. 4 - maggio 2025 - 14/05/2025 "I dazi non ci spaventano"
Le fibrillazioni scatenate dalla guerra dei dazi di Donald Trump hanno costretto il settore farmaceutico a chiedere alla Commissione Europea un cambiamento strutturale e rapido delle politiche industriali.
Intervista a Claudia Torlasco, numero uno di Mastelli Bio Farmaceutica, la quale dichiara di non avvertire alcuna pressione. La sua è una piccola industria farmaceutica, 100% italiana, nata nel 1952. Interamente e da sempre di proprietà della famiglia Mastelli, occupa circa 120 dipendenti e 40 informatori scientifici. L'azienda finisce completamente nella mani di Claudia Torlasco nel 1978 e, dal 1978 al 2000, lei e il marito, entrambi laureati in Farmacia e in Medicina, grazie all'esperienza acquisita negli anni dedicati alla ricerca farmacologica in Università a Pavia, perfezionano e sviluppano il prodotto fondamentale dell'azienda.
- «Corriere della Sera», ed. Torino - 16/05/2025 La crisi climatica e quella dell'informazione
Le grandi mobilitazioni: dal 2019 al 2023 i temi cardine dei movimenti ecologisti erano arrivati sui giornali e in politica. Il report di Greenpeace sulla presenza della crisi climatica nei media non lascia adito a dubbi: l'informazione tratta sempre il tema dell’ambiente. Secondo lo studio commissionato all'Università di Pavia, il 2024 ha visto il crollo del 50% delle notizie sulla materia rispetto al 2023. Non è un caso e le cause sono da ricercare nella crisi di un'informazione libera, capace di raccontare il presente senza scadere nella banalizzazione. Si va delineando anche il peggioramento delle condizioni dei giornalisti nel mondo. L'Italia, nel 2025, passa, secondo Reporters Sans Frontières, dalla 46esima al 49esima posizione per la libertà di stampa. È indispensabile che società civile e media tornino a parlarsi e a rendere l'informazione uno strumento al servizio dei cittadini: senza informazione, non esiste democrazia.
- «Corriere della Sera - 7», N. 20 - 16 maggio 2025 Remigrazione Una parola che pare neutra ma nasconde un elefante
Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, si sofferma sulla tendenza a creare parole nuove per rendere rassicuranti ciò che è spaventoso, per rendere accettabile l'inaccettabile. Gli esempi sono molti. Dal condono che diventa "pace fiscale", all'intolleranza trasformata in “tolleranza zero”, fino alle stragi di civili riportate come “effetti collaterali” di una guerra, o all’etichetta “cambiamento climatico”, coniata dai conservatori americani per sostituire la più allarmante riscaldamento globale. Il principio è quello di inventare termini nuovi per “nascondere l'elefante nella stanza”. “Remigrazione” è il titolo scelto dall'estrema destra per il summit internazionale che si terrà in Italia. Il dizionario Treccani la definisce un «eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d'origine».
- «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 19/05/2025 L'IA-taliano avanza, scuole e istituzioni fanno finta di niente
Torino, Salone del libro 2025. Il futuro dell'italiano, o meglio "i futuri" degli italiani: "L'AutoreInvisibile" è il programma dedicato alla traduzione curato da Ilide Carmignani, che ha celebrato i suoi 25 anni di esistenza all'interno del Salone con un focus sull'evoluzione della nostra Lingua, al quale ha partecipato anche Giuseppe Antonelli, storico della Lingua italiana, docente all’Università di Pavia, il quale ha ricordato che l'italiano va "un po' dove vuole".
- «La Provincia di Cremona», ed. Crema - 19/05/2025 Inchiostri e pergamene La chimica svela il genio
Non solo violini al Laboratorio Arvedi: sotto la lente manoscritti di Manzoni e Beethoven, perché conoscere la composizione chimica dell'inchiostro può rivelare molto del processo artistico di uno scrittore o di un musicista. È questa la sfida che lancia alle discipline umanistiche il Laboratorio di Diagnostica non Invasiva Giovanni Arvedi, parte integrante dell'Ateneo pavese e del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Tante le collaborazioni prestigiose che portano il laboratorio a collaborare a progetti di ricerca con il Politecnico di Milano, il centro Elettra Sincrotone di Trieste, l'Aachen University (Germania), il Nicolaus Copernicus University (Polonia), il Metropolitan Museum of Art di New York. Si tratta di collaborazioni legate allo studio dei materiali e delle vernici dei violini e dei capolavori della liuteria classica cremonese. Citato Marco Malagodi, coordinatore e responsabile del Laboratorio e Mariarosa Bricchi, Giorgio Panizza e Claudio Vela del Dipartimento di Beni Culturali.
- «La Stampa», ed. Nazionale - 17/05/2025 Io, un pianoforte e l'elettronica La mia musica fa bene pure ai bambini
Intervista a Davide "Boosta" Dileo, co-fondatore dei Subsonica. Fra le sue attività c'è la scuola di musica elettronica per bambini. Ha tenuto anche laboratori all'Ospedale Regina Margherita di Torino e in altri ospedali italiani e cita la facoltà di Neuroscienze dell'Università di Pavia che compie studi sull'impatto della musica sul cervello nella fase della crescita.
- «Il Sole 24 Ore - Domenica», N. 135 - 18 maggio 2025 Un convegno sul ruolo di Tondelli, Tabucchi & co
Si terrà a Milano, all'Università Statale, il convegno «Anni 80. Una svolta per il romanzo italiano». Vedrà, tra gli altri, l'intervento di Giuseppe Antonelli, linguista docente all'Università di Pavia).
- Rai3 - Trasmissione: TG Regione Lombardia (12/05/2025)
Il Convegno dei commercialisti sulla riforma del fisco si è svolto presso l’Università di Pavia. Intervista a: Maurizio Leo, Viceministro Economia e Finanza; Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano; Alessandro Cattaneo, Membro della Commissione Parlamentare Finanze.
- MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (12/05/2025)
Il Convegno dei commercialisti sulla riforma del fisco si è svolto presso l’Università di Pavia.
Intervista a Paola Garlaschelli, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Pavia; Maria Pierro, Rettrice dell’Università degli Studi dell'Insubria.
- Medikea (12/05/2025)
"La cura che ascolta", è il primo convegno nazionale di Psico-oncologia, promosso da AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. Tumori, il ruolo della psico-oncologia e delle parole per il benessere dei pazienti. Intervista a Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia (dal minuto 5:00).
- MilanoPaviaTv - Trasmissione: Pavia Mag (13/05/2025)
AL Museo Diocesano di Pavia è stata inaugurata la mostra 'La cura dell'uomo'. Intervista a Filippo Moretti, Curatore del progetto e all'Artista Matteo Borioli il quale, illustrando alcune delle sue opere esposte, cita Andrea Pietrabissa, docente dell'Università di Pavia e Direttore di Chirurgia Generale Seconda alla Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia e il suo progetto che ha coinvolto i bambini pazienti oncologici dell'ospedale.
- Rai3 - Trasmissione: Elisir (14/05/2025)
Il cibo da passeggio, tra verità e falsi miti: Mariangela Rondanelli, specialista in Scienza dell'alimentazione e Direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia, spiega quali virtù, limiti e pericoli sono insiti nel consumo di street food.
- PharmastarTV (14/05/2025)
"La cura che ascolta", è il primo convegno nazionale di Psico-oncologia, promosso da AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. Tumori, il ruolo della psico-oncologia e delle parole per il benessere dei pazienti. Intervista a Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, al quale viene chiesto se la comunicazione di diagnosi e prognosi, specie se negative, può avere conseguenze anche sul processo di cura nei pazienti oncoematologici.
- Tv2000 - Trasmissione: Il mio medico (15/05/2025)
Durante la trasmissione si affronta il tema della parodontite. Interviene Marco Colombo, docente di Odontoiatria conservativa presso l'Università di Pavia e Responsabile Scientifico ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
- Rai - Trasmissione: GR Parlamento (16/05/2025)
Francesco Svelto, Rettore dell'Università di Pavia, interviene per parlare del progetto "Parco Cardano" e sulla definizione della replicabilità del modello.
Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.