Links condivisione social
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (dal 10 al 16 giugno 2025)

16 Giugno 2025
Articolo aggiornato:
Mani che sorreggono giornali e microfoni
Crediti immagine
© Adobe Stock

L'Università di Pavia è spesso protagonista di articoli sulla stampa e servizi radiofonici e televisivi che ogni giorno sono disponibili nella rassegna stampa dell'Ateneo.

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.

  • «IOARCH», N. 117 - maggio 2025 Forme e ambienti per lavorare in purezza

Il nuovo polo della Scuola di Farmacia dell'Università di Pavia, completato nel 2017, si inserisce nel complesso dei padiglioni scientifici e comprende laboratori di ricerca, spazi per la didattica e studi per i docenti. Il progetto rinnova l'immagine dell'istituzione universitaria, supera la tradizionale severità e propone un ambiente dinamico e attrattivo, aperto al parco circostante. L'edificio è articolato in volumi distinti, ognuno dedicato a una funzione specifica, seguendo un approccio classificatorio ispirato alla logica scientifica. La forma e il colore dei volumi richiamano la purezza dei prodotti farmaceutici sviluppati al loro interno. Elemento centrale è l'atrio vetrato, che sostituisce l'ingresso tradizionale, che estende anche visivamente il parco all'interno dell'edificio. Questo spazio funge da mediatore tra l'ambiente pubblico e quello privato, favorendo trasparenza e continuità. 

  • «Messaggero Veneto», ed. Udine - 11/06/2025 Le opere di Giacomini al Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia

L'archivio di uno dei più importanti poeti del secolo scorso, lo scrittore friulano Amedeo Giacomini, l'aveva lui stesso promesso a Maria Corti, che lo riteneva un autore centrale per la poesia neodialettale del '900.
Il Fondo Manoscritti è il "Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei" dell'Università di Pavia, creato proprio da Maria Corti, una istituzione da sempre all'avanguardia nello studio delle carte e dei documenti degli scrittori italiani, ben raccontata dalla stessa Corti nel suo libro "Ombre dal Fondo" da poco ristampato da Einaudi. La donazione è stata possibile grazie innanzitutto a due persone: la vedova Alessandra Furlanis che in tutti questi anni ha mantenuto viva la memoria di Giacomini con pubblicazioni e convegni, che ha custodito con cura il ricchissimo materiale del poeta nella casa di Codroipo e Giuseppe Antonelli, linguista in forza a Pavia, attuale presidente del Fondo, degno erede della studiosa. 

  • «Avvenire», ed. Milano  - 12/06/2025 Pavia, tre borse di studio finanziate da Fondazione Dompé per i migliori dottorandi in Scienze chimiche e farmaceutiche

Un sodalizio tra privato e pubblico in nome dell'eccellenza della formazione, della ricerca e dell'innovazione. La Fondazione Dompé, nata nel 2020 su iniziativa dell'imprenditore farmaceutico Sergio Dompé per supportare il percorso dei giovani talenti nelle discipline Stem, finanzierà tre nuove borse di studio all'Università di Pavia per 225mila euro. L'iniziativa porta così a 825mila euro l'impegno economico complessivo della fondazione nei confronti dell'ateneo pavese. Il nuovo impegno è stato annunciato ieri al Dipartimento di Scienze del Farmaco nel corso di un incontro dedicato all'"Economia della conoscenza" e che ha visto tra i protagonisti alcuni degli studenti che hanno già usufruito del sostegno della fondazione. Il nuovo fondo sarà destinato agli studenti più promettenti che intraprenderanno il Dottorato di ricerca in "Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale". L'appuntamento è stato anche l'occasione per ricordare la storia di Franco Dompé, a cui è stata intitolata un'aula del Dipartimento: padre di Sergio, Franco Dompé si laureò proprio a Pavia in Chimica e Farmacia nel 1937, e tra i suoi docenti c'era il futuro Premio Nobel Giulio Natta. Dedicare un'aula a Franco Dompé, ha aggiunto il Rettore Francesco Svelto, «è un modo di rafforzare il nostro rapporto con il territorio e il mondo delle imprese, a partire da una realtà così prestigiosa».

  • «Il Giornale», ed. Nazionale  - 14/06/2025 Nasce a Pavia il premio Maria Corti 
  • «Avvenire», ed. Nazionale, AGORA' - 14/06/2025 Nasce il premio Maria Corti
  • «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 13/06/2025 «Parole al centro», nasce il premio Maria Corti

Pavia: il riconoscimento è promosso dalla Fondazione intitolata alla filologa Maria Corti, con il Centro Manoscritti dell'Università. Sono previste tre categorie: narrativa, saggistica e premio alla carriera. Nella storia dell'accademia italiana del '900, poche figure hanno saputo coniugare studi di altissimo livello con una attività infaticabile di operatore culturale nei campi più svariati. Questo è ciò che è stata Maria Corti (1915-2002), filologa, critica letteraria, raffinata scrittrice, semiologa e mille altre cose insieme. A oltre vent'anni dalla sua scomparsa diventa sempre più chiaro quanto sia stato prezioso e visionario il suo lavoro. Per questo è una bella notizia la nascita del «Premio Maria Corti - Parole al centro». E l'iniziativa non poteva che partire dall'Università di Pavia. Le case editrici possono segnalare fino a 3 opere per categoria; la giuria sarà presieduta da Giorgio Panizza, Presidente della Fondazione Maria Corti. La premiazione è stata fissata per il 7 novembre.

  • «Corriere della Sera», ed. Nazionale - 13/06/2025 Cnr, si sbloccano le nomine Bernini indica i membri del cda
  • «La Stampa, Nazionale» - 13/06/2025 Cnr, in arrivo cda e nuovo presidente
  • «ItaliaOggi» - 13/06/2025 Sbarra (ex Cisl) a palazzo Chigi
  • «Il Foglio» - 13/06/2025 Una guida per il Cnr
  • «Il Fatto Quotidiano» 13/06/2025 Bernini indica Cda, entro un mese il nuovo presidente
  • «Il Sole 24 Ore» - 13/06/2025 Scelti tre membri del Cda del Cnr, caccia al presidente

La titolare del Mur Anna Maria Bernini ha nominato i componenti del Cda proposti dalla Crui, da Unioncamere, da Confindustria e dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Si tratta di Francesco Svelto, Rettore dell'Università di Pavia, Giuseppe Tripoli ed Elisabetta Cerbai.

  • «Corriere della Sera - 7», N. 24 - 13 giugno 2025 Centimiliardario

Giuseppe Antonelli, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Pavia, ritiene che - considerando che da Gates a Musk sono ormai 17 le persone che nel mondo hanno patrimoni da 100 miliardi di dollari e più - sia lecito che il linguaggio si adegui con un neologismo.  
In passato, nel 1886, il vocabolo nuovo era miliardo, dal francese "milliard", che sfrattò bilione.

  • «Corriere della Sera - La Lettura», N. 707 - 15 giugno 2025 Casa lontano da casa

Peter Cameron, scrittore americano, è noto e apprezzato in Italia e sarà a Pavia, all'Almo Collegio Borromeo, in occasione di una delle serate della 26^ edizione della Milanesiana, la rassegna ideata da Elisabetta Sgarbi.

  • «Corriere L'Economia», N. 23 - 16 giugno 2025 Dalla scuola alla ricerca, passando per le imprese

L'Italia della farmaceutica guarda al futuro con una strategia di dialogo diretto tra sviluppo dei talenti e industria. Dompé, tra le principali realtà biofarmaceutiche nazionali - fatturato 2024 di 1,3 miliardi di euro - ha costruito un ecosistema integrato che va dalla scuola superiore alla ricerca avanzata, coinvolgendo istituzioni accademiche e imprese. In 5 anni la Fondazione ha assegnato circa 130 borse di studio e vuole arrivare a 184 entro l'anno, per uno stanziamento totale di 11 milioni. Quattro gli interventi recenti. Uno degli ultimi progetti finanziati è stato presentato l'11 giugno all'Università di Pavia con 3 nuove borse del valore totale di 225 mila euro, destinate a un dottorato di ricerca in Scienze chimiche e farmaceutiche e innovazione industriale. 

  • Rai3 - Trasmissione: Quante storie (10/06/2025)

Quando si fa politica anche attraverso l’utilizzo delle notizie di cronaca nera.
A questo proposito lo scrittore Giancarlo De Cataldo menziona una ricerca dell'Osservatorio di Pavia - istituto di ricerca indipendente specializzato nell’analisi dei media - la quale ha messo in correlazione il faro acceso sugli eventi criminali in occasione di appuntamenti politici e/o elettorali importanti. Questo spiegherebbe, almeno in parte, il rinnovato interesse sollevato intorno al cosiddetto "delitto di Garlasco" (PV).

  • AdnKronos - Trasmissione: News (10/06/2025)

Malattie rare.
“La causa delle amiloidosi sta nella deposizione di proteine prodotte dal nostro corpo nei tessuti. La difficoltà nell'individuazione della patologia sta nel fatto che i sintomi mimano quelli di condizioni meno rare”. Così Giovanni Palladini, medico internista, direttore del Centro amiloidosi sistemiche e malattie ad alta complessità della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia e professore di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica presso l'Università di Pavia, è intervenuto in occasione dell’incontro con la stampa dal titolo “Amiloidosi cardiaca: quando il cuore nasconde una malattia rara” che si è tenuto a Milano presso la sede di Bayer Italia.

  • Rai3 - Trasmissione: TG Regione Lombardia (11/06/2025)

La Fondazione Dompè, istituita dall'omonima casa farmaceutica, ha assegnato all'Università di Pavia tre nuove borse di studio.

  • La Provincia Pavese - video (11/06/2025)

Uno stralcio dell’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, in occasione della cerimonia svolta al Dipartimento di Scienze del Farmaco di Pavia di un'aula a Franco Dompé, imprenditore farmaceutico e padre dell'attuale Presidente dell'omonima Fondazione, che si laureò in Chimica e Farmacia nel 1937 a Pavia negli anni in cui insegnava anche il Premio Nobel Giulio Natta.

  • TgCom24 - Trasmissione: Notiziario (12/06/2025)
  • Italia1 - Trasmissione: Studio aperto (12/06/2025)
  • Rete4 - Trasmissione: TG4 (12/06/2025)

Servizio sul cosiddetto “delitto di Garlasco”, ultimi sviluppi della nuova inchiesta sull'omicidio.
Sono state prese in consegna dai periti le fascette adesive con 58 impronte rilevate nella villetta teatro del crimine, mai esaminate prima, una seconda parte dei reperti saranno ritirate dall’Istituto di Medicina legale dell'Università di Pavia, in vista dell’incidente probatorio.

  • Radio 24 - Trasmissione: Obiettivo salute (12/06/2025)

Stare seduti per ore ha effetti negativi sulla salute ma micro pause ogni ora possono aumentare il nostro benessere. Ospite Matteo Vandoni, kinesiologo e docente dell’Università di Pavia, responsabile del LAMA, Laboratorio di Attività Motoria Adattata, è convinto assertore del motto: “Chi si alza ci guadagna”. Pertanto suggerisce alcuni facili ma efficaci esercizi per contrastare le conseguenze dannose di una postura scorretta e della prolungata immobilità.

  • Rai2 - Trasmissione: Medicina33 (12/06/2025)

Arrivano bambini da tutta Italia diretti all'Università di Pavia per partecipare al LabTalento, il primo e unico laboratorio universitario italiano nato per i bambini plusdotati. Dedicato a giovani con Q.I. pari a 120-130,  le cui potenzialità spesso non vengono riconosciute. Intervista a Maria Assunta Zanetti,  psicologa dello sviluppo e dell’educazione, docente dell'Ateneo pavese e Direttrice del LabTalento. Questo centro si ripropone di promuovere il tema dell’alto potenziale (AP)  e di offrire agli insegnanti formazione e supervisione per fornire conoscenze e strategie utili al riconoscimento dei bambini AP e alla gestione dei singoli nel gruppo-classe.

  • Rainews - Trasmissione: Sera24 (12/06/2025)

Sbloccate le nomine del Cnr, la Ministra Bernini indica 3 membri del Cda.
Dopo settimane di stallo, è stata risolta la questione delle nomine dei vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Ministra dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina dei tre componenti del Consiglio di Amministrazione dell'ente. Tra loro, il Rettore dell'Università di Pavia, Francesco Svelto.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: Explora (12/06/2025)

La tecnica Porro ha cambiato il parto.
Visita al Museo per la Storia dell'Università di Pavia con Paolo Mazzarello, docente di Storia della Medicina e Presidente del Sistema Museale.
Focus sul ruolo dell'Università di Pavia nella rivoluzione della Medicina e della scienza medica.

  • Radio Onda d'Urto - Trasmissione: Analisi critica dei fatti economici della settimana (13/06/2025)

I principali argomenti affrontati da Andrea Fumagalli, docente di Economia politica presso l'Università di Pavia. In questa puntata il prof. Fumagalli ha affrontato i seguenti temi: la nomina governativa dell’ex segretario della Cisl Sbarra, gli effetti economici dopo l’attacco israeliano all’Iran e i riflettori puntati sulle operazioni finanziarie delle banche italiane.

  • MilanoPaviaTv - Trasmissione: News (13/06/2025)

Elezioni all'Università di Pavia, Stefano Sibilla - uno dei tre candidati - ha comunicato il ritiro dalla corsa al rettorato e il suo appoggio alla prof.ssa Silvia Figini.

  • Radio 24 - Trasmissione: Un libro tira l'altro (15/06/2025)

Menzionata la laurea honoris causa conferita a Jacques Le Goff, storico francese, studioso della storia e della sociologia del Medioevo, da vari atenei tra i quali l'Università di Pavia.

  • Rai3 - Trasmissione: TG Regione Trentino (15/06/2025)
  • Rai3 - Trasmissione: Buongiorno Regione Trentino (16/06/2025)

La comunicazione in ambito finanziario: 'Servirebbe un linguaggio chiaro'
Nella giungla della finanza non ci sono solo hacker e truffatori in agguato. Quando si parla di tutelare i risparmi anche banche e assicurazioni possono, a volte, diventare un potenziale pericolo. 
Il Centro tutela consumatori di Trento si prepara a una raccolta di dati e interviste. Una volta ottenuti i dati, raccolti con rigore scientifico grazie a una collaborazione con l'Università di Pavia, il report verrà presentato alla Commissione Europea per chiedere la modifica del documento informativo attuale che l'investitore riceve e che non lo tutela a sufficienza.

 

Tutti gli articoli e i servizi tv sono reperibili sulla rassegna stampa di Ateneo accessibile da parte del personale UniPv tramite le credenziali di Ateneo.