Links condivisione social
Spazi

L'inaugurazione del nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco (foto e video)

29 Giugno 2023
Nuovo Polo Dipartimento di Scienze del Farmaco, dettaglio della facciata in vetro
Crediti immagine
© Università di Pavia

Venerdì 23 giugno 2023 si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia. Una struttura di 2.500 metri quadrati con 2 grandi aule didattiche, 1 aula studio, 4 laboratori didattici dedicati, 5 laboratori di ricerca con altrettanti studi per i docenti. Si tratta di moderni e funzionali spazi che costituiscono un primo importante nucleo di una vasta riqualificazione che interesserà tutto il contesto degli Istituti scientifici di Via Taramelli e Via Bassi (oltre a Farmacia, anche Chimica e Fisica).

L’inaugurazione della nuova sede avviene in coincidenza con i 90 anni esatti della Facoltà di Farmacia, oggi Dipartimento di Scienze del Farmaco, e che si configura come felice punto di incontro fra biologi, medici e chimici, grazie a docenti di chiara fama tra cui Giulio Natta, Premio Nobel per la Chimica nel 1963. Oltre a numerosi scienziati, dalle aule di Pavia sono usciti molti tra i fondatori di prestigiose industrie farmaceutiche che hanno svolto anche un’importante attività di ricerca e sviluppo. Da Carlo Erba, a Fulvio e Diana Bracco, da Franco Dompè, a Giovanni Battista Recordati con i figli Carlo e Angelo, da Ludovico Zambeletti ad Achille Bertarelli, da Alfonso Wasserman a Luigi Rovati.

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco offre oggi 2 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e dal prossimo anno accademico un nuovo Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese: Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals. È una offerta formativa attrattiva che ha visto un incremento delle immatricolazioni complessivo pari al 30% negli ultimi tre anni accademici.

Nuovo Polo Scienze del Farmaco dettaglio interno
Crediti immagine
© Università di Pavia

«La scelta di sostituire la struttura preesistente è stata dettata dalla volontà di avviare un processo di rigenerazione dell’intera area degli Istituti - spiegano dall'Ateneo - evitando il consumo di suolo e collocando il nuovo edificio in una posizione strategica rispetto ai dipartimenti che si possono avvalere dei nuovi spazi per la didattica e i laboratori. Dal punto di vista architettonico, l’edificio si distingue immediatamente per una qualità architettonica superiore, caratterizzata da ampie vetrate che favoriscono l’ingresso della luce naturale nell’atrio e negli spazi per lo studio al piano terra. Grande attenzione è stata dedicata ad avere standard elevati per quanto riguarda il benessere, il comfort e l’accoglienza. La progettazione degli impianti è stata finalizzata a garantire alti livelli prestazionali, ottimizzando i rendimenti ed utilizzando fonti di energia rinnovabile.»

All’evento sono intervenuti: Salvatore Cuzzocrea (Presidente CRUI), Francesco Svelto (Rettore dell'Università di Pavia), Marcello Cattani (Presidente Farmindustria), Andrea Mandelli (Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Roberto Tobia (Segretario Nazionale Federfarma), Alessandro Fermi (Assessore Università, Ricerca, Innovazione della Regione Lombardia) e Marco Racchi (Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco).

Vai alla gallery su Flickr

 

IL VIDEO

Potrebbe interessarti anche

Immagine
Rendering Edificio via Palestro, Facciata
Spazi
Prosegue l’importante opera di riqualificazione delle strutture dell'Ateneo per renderle sempre più moderne, funzionali e accoglienti. A settembre aprirà anche il "Campus della Salute".