Laboratorio di Alta formazione sul Teatro di narrazione

La Fondazione Teatro Fraschini e l’Università degli Studi di Pavia propongono un laboratorio sul teatro di narrazione dal titolo "L’intimo è politico – La poietica teatrale della narrazione", guidato da un grande maestro della narrazione quale Roberto Anglisani e dall’autrice e attrice teatrale Angela Dematté.
Il laboratorio intende offrire degli strumenti per scrivere e interpretare un proprio progetto di narrazione. Si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e momenti di tutoraggio vero e proprio per permettere a ciascun allievo di trovare la propria personale voce narrativa.
Il corso si svolgerà in presenza tra i mesi di gennaio e maggio 2024 presso il Teatro Fraschini di Pavia per un totale di 100 ore complessive.
Angela Dematté, drammaturga e attrice. Vincitrice con i suoi lavori di alcuni premi tra cui Premio Riccione, Premio Scenario, Premio Golden Graal, Palmarès du theatre in Francia, Aquila d’oro alla cultura della città di Trento, Premio Hystrio Digital Stage, Premio Ubu progetti speciali.
Nella sua ricerca indaga il rapporto tra spazio intimo e spazio politico, argomento su cui ha creato diverse masterclass presso Teatro Franco Parenti, Proxima Res, Karakorum teatro, Matearium teatro, ERT, Luminanze. Lavora con i maggiori teatri Stabili italiani e con protagonisti del teatro tra cui Carmelo Rifici, Andrea Chiodi, Valter Malosti, Renato Sarti, Andrea De Rosa. I suoi testi teatrali, tradotti in francese, tedesco e arabo intercettano nodi irrisolti dell’identità italiana ed europea. A partire dalla collaborazione con ISI foundation e JRC di Ispra inizia un dialogo complesso con la scienza come necessità di indagine sull’uomo futuro.
Roberto Anglisani inizia la sua carriera artistica a Milano, nella Comuna Baires. In questo gruppo riceve una specie di “imprinting teatrale” basato sul principio che l’attore deve essere un portatore di verità in scena. Comincia così il suo percorso di studio del Metodo Stanislavskij. Lo studio di questo metodo sarà ampliato attraverso esperienze di training fisico con attori di Grotowski. E sarà approfondito attraverso gli incontri con altri maestri come Raul Manso (Studio dell’Attore - Milano) e Dominic De Fazio (Actor’s Studio - New York). Intorno alla metà degli anni Ottanta Roberto Anglisani incontra Marco Baliani e lavorando con lui, trova nel linguaggio della narrazione teatrale la possibilità di mettere a frutto le esperienze fatte durante la sua formazione, da una parte il lavoro sul corpo e la sua espressione e dall’altro il lavoro sensoriale e quello sul mondo interiore del personaggio. Anglisani dà vita ad una narrazione teatrale che ricorda il cinema. Le sue parole, i suoi gesti evocano nello spettatore immagini tanto concrete da poter essere paragonate ad un film.
Il Bando per accedere alla selezione è scaricabile dal sito del Teatro Fraschini
Per informazioni: scuolateatro@teatrofraschini.org
Tra i progetti di alta formazione in collaborazione con la Fondazione Fraschini è stato presentato, martedì 12 dicembre 2023, anche il Master annuale di 1° livello in Performance e Teatro Sociale organizzato con l’Università di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano.
Per tutti i dettagli, si veda la pagina dedicata al Master.