Campus della Salute dell'Università di Pavia

È online la nuova pubblicazione dedicata al “Campus della Salute” dell’Università di Pavia, curata dal Servizio Comunicazione e dall’Area Tecnica e Sicurezza
Dall’introduzione del Magnifico Rettore, Francesco Svelto:
«Il progetto che questo libretto racconta è quello del “Campus della Salute”: un nuovo importante spazio per la didattica di tutta l’area bio-medica e che rappresenta un grande risultato per l’Università di Pavia e – credo – per l’intera comunità pavese e lombarda.
Si tratta di una struttura di avanguardia con una grande attenzione alla sostenibilità e che si inserisce in un quadro di rinnovamento degli spazi di tutto l’Ateneo. Occupa una superficie di 13.000 metri quadrati, e ospita 16 aule didattiche, 12 aule studio, 4 aule informatizzate, una biblioteca da 200.000 volumi e un centro di simulazione clinica. Potrà accogliere circa 2.100 studenti.
Il “Campus della Salute” sarà la sede principale della Facoltà di Medicina: uno dei corsi di studi con cui ha preso avvio l’Università a Pavia, più di 660 anni fa. Una Facoltà di grande tradizione e prestigio, che ha segnato la storia della scienza con scoperte di grande rilievo.
Questi nuovi spazi sono anche uno stimolo per ripensare alla formazione del medico, alla sua missione, alle nuove sfide che la professione propone in un contesto di forte innovazione tecnologica e dirompenti cambiamenti socio-demografici.
Il “Campus della Salute” si trova poi in una zona strategica della città: nel cuore del Policlinico San Matteo, vicino agli Istituti Mondino e Maugeri, in stretta connessione con i Dipartimenti scientifici e tecnologici dell’Università (a loro volta in fase di profonda riqualificazione nelle loro strutture edilizie).
Capiamo ancora di più come quest’area abbia le potenzialità per diventare un fulcro di grande innovazione riguardo alle tematiche della salute, nell’interesse degli studenti in formazione, dei pazienti e di tutto il territorio.»
In allegato la pubblicazione in versione PDF.