XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

Dal 10 al 13 settembre 2025, presso Palazzo Trecchi a Cremona, si terrà il XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali.
Organizzato annualmente dalla Società Chimica Italiana – Divisione Ambiente e Beni Culturali, il congresso rappresenta l'evento di riferimento a livello nazionale nel campo della chimica dell'ambiente e dei beni culturali e costituisce un momento di incontro e confronto tra il mondo accademico, enti di ricerca, istituzioni e industria, favorendo il trasferimento di conoscenze e l'aggiornamento scientifico.
L’edizione 2025, che vede la partecipazione del Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-invasiva del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e del Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia nel ruolo di organizzatori, prevederà un ricco programma che includerà sessioni plenarie e parallele, momenti sociali, tavole rotonde, e momenti di approfondimento. Il coinvolgimento dell’Ordine dei Chimici e degli Ingegneri e di altri enti patrocinanti, su scala nazionale e territoriale, aggiungerà ulteriore valore all’evento.
Le tematiche scientifiche sulle quali saranno organizzate le comunicazioni sono le seguenti:
- Chimica e reattività di contaminanti e inquinanti nell’ambiente e nei beni culturali;
- Cambiamenti climatici, monitoraggio, valutazione dei rischi e impatti ambientali;
- Sostenibilità ambientale, economia circolare e recupero di risorse e materie prime sostenibili;
- Sviluppo e produzione sostenibile di materiali e sostanze a basso impatto ambientale;
- Nuovi materiali eco-compatibili per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- Archeometria e sviluppo di metodi diagnostici per la caratterizzazione di manufatti storici, artistici e archeologici;
- Qualità dell’aria indoor/outdoor e impatti sulla conservazione del patrimonio culturale;
- L’Intelligenza Artificiale (AI) nella chimica dell’ambiente e dei beni culturali.
Nell’ambito del congresso verranno assegnati due premi ai due migliori poster e uno al miglior contributo orale.
Scadenze:
- Invio abstract: 22 giugno 2025.
- Conferma accettazione abstract: 6 luglio 2025.
- Pagamento quota early-bird: 16 luglio 2025.
- Pagamento quota regular: 3 agosto 2025.
Per dettagli, programma e iscrizioni si veda il sito del Congresso.