Links condivisione social
Presentazione libro

"Un ayer que es todavía". Per il novantesimo compleanno di Giovanni Caravaggi

27 marzo 2025
Articolo aggiornato: 5 Marzo 2025
Copertina del libro "Un ayer que es todavía", sullo sfondo l'interno dell'Aula Foscolo UniPv

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17:30, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà la presentazione del volume "Un ayer que es todavía". Per il novantesimo compleanno di Giovanni Caravaggi, a cura di Paolo Pintacuda, Como-Pavia, Ibis, 2024.

La prof.ssa Maria D'Agostino (Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli) ne parlerà con il curatore e con il festeggiato; coordina il prof. Enrico Lodi (Università di Pavia).

Il 30 novembre 2024 Giovanni Caravaggi, professore emerito di Letteratura spagnola del nostro Ateneo, ha compiuto novant’anni. Il traguardo, già di per sé ragguardevole in valore assoluto, risulta ancora più eccezionale, per chi conosce e ha la fortuna di continuare a frequentarlo, in virtù della vitalità che ancora esibisce e che può essere osservata nel suo presidiare quasi quotidianamente il Dipartimento e nel proseguire senza soste apparenti il proprio lucido lavoro di studio e di ricerca.

Giovanni Caravaggi guarda il mare da una scogliera
Giovanni Caravaggi

Muovendo dai suoi campi favoriti, vale a dire la lirica di tipo tradizionale e le forme canzonieresche, la poesia aurea e l’epica colta, la presenza della letteratura spagnola in Italia, le grandi figure di Antonio Machado e Federico García Lorca, nonché l’attività di fine traduttore, un ristretto nucleo di fedeli allievi o amici particolarmente stretti ha voluto festeggiarlo tracciando un breve quadro che rendesse conto del significato e del valore dell’apporto che i suoi studi hanno dato agli ambiti individuati nel corso del tempo.

Il titolo scelto – un ayer que es todavía (“uno ieri che è ancora”), citazione da Antonio Machado – si presta assai bene a rappresentare lo spirito del volume e a riflettere su quanto sia “ancora” vigente la ricerca che Giovanni Caravaggi ha saputo produrre e consegnarci “ieri”.

Alla presentazione del curatore del volume (Paolo Pintacuda, professore ordinario di Letteratura spagnola dell’Università di Pavia), seguono i contributi di Álvaro Alonso, Andrea Baldissera, Antonio Gargano, Paola Laskaris, Giuseppe Mazzocchi, Paolo Pintacuda, Encarnación Sánchez García, Monica von Wunster, e una Bibliografia aggiornata di Giovanni Caravaggi (allestita da Monica von Wunster).