Links condivisione social
Collegio Ghislieri

Un anello per studiarli. Chi si nasconde nel Settore Oscuro?

Per il ciclo "La Fisica svelata"
15 ottobre 2024
Articolo aggiornato: 14 Ottobre 2024
Collegio Ghislieri, vista dall'alto

Una quantità crescente di osservazioni astronomiche porta a concludere che la parte visibile del nostro Universo rappresenta solo una porzione minima del totale, quasi insignificante in termini di massa complessiva.

La maggior parte della materia contenuta nel Cosmo non forma stelle o nubi di gas interstellare. Non emette e non assorbe luce, raggi X, raggi gamma o onde radio, che sono diverse forme di radiazione elettromagnetica tutte potenzialmente “visibili” dai nostri telescopi. Interagisce pochissimo con gli atomi della materia ordinaria ed è così esotica da non trovare posto sulla tavola periodica degli elementi. I fisici le hanno dato il nome di materia oscura.

Il ciclo di conferenze La Fisica svelata si apre con una lezione del prof. Giovanni Cantatore (Università di Trieste) dal titolo Un anello per studiarli. Chi si nasconde nel Settore Oscuro?

Introduce e modera il prof. Silvio Piccinini (INFN Sezione di Pavia e Università di Pavia).

La conferenza è in programma per martedì 15 ottobre 2024, alle ore 18:00, ed è riconosciuta dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra ambito dei corsi ordinari.

Giovanni Cantatore, dopo la laurea in fisica, si è subito occupato di esperimenti sulla struttura del vuoto con tecniche ottiche, allora in fase iniziale al Cern di Ginevra sotto la guida di Emilio Zavattini. Trasferitosi negli USA, ha lavorato, come membro della collaborazione Brookhaven-Fermilabd. È attualmente professore associato all’Università di Trieste e dal 2000 è responsabile nazionale dell’esperimento Pvlas.