Terza edizione "Physics4Teenagers: il contagio della fisica"
Si terrà dal 9 al 12 luglio 2024 presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia la terza edizione di “Physics4Teenagers: il contagio della fisica”, corso di formazione e aggiornamento per docenti di Matematica, Fisica, Scienze delle scuole secondarie superiori.
Il corso è organizzato dal gruppo Physics4Teenagers del Dipartimento di Fisica, in collaborazione con l’INFN Sezione di Pavia e con il Liceo “B.Cairoli” di Vigevano. Da quest’anno, esso appare sulla piattaforma SOFIA come offerta formativa riconosciuta ufficialmente dal MIM.
La locandina e il programma del corso sono sul sito web dedicato.
Le lezioni e le attività del corso, affidate a docenti e ricercatori attivi in diversi ambiti di ricerca, e in particolare a giovani dottorandi e post-doc, in gran parte sono state scelte con un duplice scopo: proporre a diversi docenti italiani argomenti di fisica legati alla vita quotidiana e con dimostrazioni sperimentali, e far conoscere a livello nazionale le realtà di eccellenza della fisica pavese, come il LENA che si andrà a visitare, o come l’Osservatorio di Ca’ del Monte (Cecima) dove è stata organizzata una serata di osservazione astronomica.
Quest’anno sarà dedicato ampio spazio a esperienze di laboratorio didattico e a un workshop sulle nuove metodologie di didattica innovativa, per le quali sono previsti contributi dei prof. Matteo Bozzi e Roberto Mazzola del Laboratorio di Sperimentazione Didattica ST2 del Politecnico di Milano, e del prof. Alberto Panzarasa, dirigente scolastico del Liceo “Cairoli” di Vigevano.
I circa 30 insegnanti che parteciperanno provengono da licei di diverse regioni italiane: Puglia, Marche, Veneto, Campania, Umbria, Abruzzo, Toscana, oltre che ovviamente da diverse città della Lombardia. L’esperienza a Pavia permetterà pertanto di rafforzare o avviare contatti stretti con numerosi docenti di Matematica, Fisica e Scienze di diverse realtà territoriali, speriamo anche con conseguenti ricadute positive per l’Università di Pavia in vista dell’orientamento universitario dei loro studenti.
Per ulteriori informazioni: paolo.montagna@unipv.it, physics4teenagers@unipv.it .