Ten days Physics 4 Teenager

Si terrà nei prossimi giorni l’edizione 2024 del progetto “TendaysPhysics4Teenagers”, uno stage estivo, proposto da molti anni dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia in collaborazione con l’INFN Sezione di Pavia e nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
È rivolto a studenti di 4^a superiore appassionati di fisica e orientati allo studio di discipline scientifiche, ed è presentato anche dal COR di UniPv come esperienza di PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro), oltre che di orientamento pre-universitario.
Dall'11 al 21 giugno 2024 saranno coinvolti per dieci giorni interi 55 studenti di 4^a superiore, provenienti da 32 scuole diverse delle province di Pavia, Milano, Lodi, Monza Brianza, Sondrio, Alessandria, Novara, Torino, Piacenza, Reggio Emilia, Verona, Belluno, Massa Carrara, e da Lugano.
È previsto un ricco programma di seminari didattici e interventi divulgativi, spesso anche con brevi dimostrazioni sperimentali proposte dai relatori stessi, in modo che i ragazzi vengano a contatto con tante diverse sfaccettature della ricerca scientifica in vari ambiti di fisica moderna: fisica delle particelle elementari e radioattività, fisica della materia e sue applicazioni, radiazioni ionizzanti e fisica per la salute e per l’ambiente, relatività e gravitazione, meccanica quantistica e tecnologie quantistiche. Senza dimenticare il ruolo della fisica nella vita quotidiana e l’impatto della fisica e della scienza nella società e nell’opinione pubblica.
Saranno proposti 4 pomeriggi di attività di laboratorio a gruppi, e le visite guidate al CNAO e al LENA, e una esperienza di osservazione astronomica serale all’Osservatorio di Ca’ del Monte a Cecima, nell’alto Oltrepò pavese.
Il tutto con un tono sempre assolutamente informale e simpatico, in passato sempre particolarmente apprezzato dai ragazzi, che non hanno mancato di sottolineare la bellezza dell’esperienza vissuta e, in diversi casi, la sua importanza per una futura scelta universitaria a favore della Fisica.
Lo stage è guidato dal prof. Paolo Montagna ed è realizzato grazie al prezioso apporto di diversi docenti e ricercatori del Dipartimento e dell'INFN Sezione di Pavia e soprattutto di un numeroso gruppo di giovani fisici (Physics4Teenagers: studenti, dottorandi e borsisti) particolarmente capaci di trasmettere ai ragazzi la loro passione e il loro entusiasmo per la Fisica insieme alle loro competenze ed esperienze di studio e ricerca.
Il programma completo con informazioni e documentazione è disponibile sul sito del Dipartimento di Fisica e sulla pagina web dedicata al progetto.
Per ulteriori informazioni: paolo.montagna@unipv.it, physics4teenagers@unipv.it .