Links condivisione social
Scuole secondarie di II grado

Talent Week UniPv 2025

Dal 16 al 19 giugno 2025
Articolo aggiornato:
Gruppo di studenti durante una lezione di anatomia della Talent Week 2023
Un momento di lezione durante una passata edizione della "Talent Week".

Dal 16 al 19 giugno 2025, 45 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado (classi terze e quarte) provenienti da diverse città d’Italia (da Udine a Siracusa) sono ospiti dell’Università di Pavia in occasione dell’iniziativa Talent Week UniPv 2025.

L’organizzazione delle giornate, così come l’intero progetto Academy of Distinction, è stata curata dall’associazione “Academy of Distinction ODV”, dal LabTalento diretto dalla prof.ssa M. Assunta Zanetti (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento) e da alcuni dipartimenti di area scientifica: Dipartimento di Matematica “F. Casorati” (prof.ssa Raffaella Guglielmann e collaboratori), Dipartimento di Scienze del Farmaco (prof.ssa Simona Collina e prof.ssa Teodora Bavaro), Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione (prof. Marco Carnevale e collaboratori).

Anche quest’anno è stato possibile organizzare una intera settimana, grazie anche al contributo dei Collegi di Merito (Collegio Borromeo, Collegio Cairoli, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena), del COR-Centro per l’Orientamento Universitario, di Assolombarda Pavia e con il patrocinio del Comune di Pavia.

L’iniziativa della Talent Week rappresenta il momento conclusivo del percorso delle classi di Academy Of Distinction per l’a.s. 2024/25, partito a dicembre 2024 dopo le selezioni avviate a ottobre.

Le candidature sono state proposte (fino a 2 per classe) dai docenti delle scuole di tutta Italia e i candidati - circa 300 ragazzi e ragazze particolarmente dotati nelle discipline scientifiche - hanno svolto prove selettive di matematica, fisica, chimica/biologia, logica e dedicate alle soft skills.

Coloro che hanno superato le selezioni (119) sono stati inseriti/e all’interno di 7 classi virtuali, guidate da
docenti dell’università di Pavia, Palermo e Verona, dedicate a 7 discipline:

  • Matematica (Università di Pavia, Dipartimento di Matematica).
  • Robotica e Intelligenza Artificiale (Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Industriale e
  • dell’Informazione-DIII).
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze del Farmaco)
  • Fisica (Università di Palermo, Dipartimenti di Fisica e Chimica);
  • Astrofisica (Università di Palermo, Dipartimenti di Fisica e Chimica);
  • Scienza dei materiali (Università di Padova, Dipartimento di Scienze chimiche);
  • Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali nei musei (Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, TV).

Ogni classe virtuale ha seguito un percorso di cinque incontri, con cadenza mensile (da dicembre/gennaio a maggio) progettati e gestiti dai docenti delle università di riferimento e, in parallelo, ha partecipato ad altrettanti incontri di Team Spirit, guidati da esperti del LabTalento/Università di Pavia (Dott.ssa Sara Sparaciari), con particolare attenzione al team building e alle soft skills. Inoltre, ogni mese era previsto anche un incontro in lingua inglese, con una docente madrelingua. Tutte le attività erano a partecipazione gratuita.

Al termine dell’esperienza online è prevista un’esperienza in presenza, direttamente nell’ateneo che ha guidato ogni classe virtuale: Università di Pavia per le classi di Matematica, Robotica e CTF (16-19 giugno); Università di Palermo per le classi di Fisica e Astrofisica (16-19 giugno); Università di Padova per le classi di Scienza dei Materiali (15-18 giugno), Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna per Conservazione dei Beni Culturali (15-18 giugno).

L’esperienza della Talent Week Unipv 2025 è dunque un’occasione per i tre “gruppi-classe” guidati dall’Ateneo pavese (Matematica, Robotica e IA, CTF) per approfondire la “propria” materia ma anche quella di conoscere e relazionarsi direttamente con i compagni: un’occasione di incontro e apprendimento (anche peer to peer) che è stata particolarmente apprezzata dai partecipanti delle scorse edizioni.

Un’occasione per visitare la famosa “Nave” (sede di Matematica, Ingegneria e di varie discipline scientifiche e tecnologiche) e le nuove strutture del polo Cravino: dal polo didattico di Scienze del Farmaco al Learning space. Inoltre, come negli anni scorsi, i/le partecipanti potranno visitare un’azienda di eccellenza, quale Sea Vision e toccare con mano il legame tra ricerca, innovazione e applicazione, tra università e mondo del lavoro.

Verrà inoltre presentato dal COR il sistema UniPv a partire dall’offerta formativa e dai servizi offerti
integrati nel tessuto cittadino.

Infine, anche gli aspetti collegati alla convivialità rappresenteranno un’occasione per sperimentare la vita universitaria: a partire dai pranzi presso le mense (Cravino/Cus e Campus) e momenti di socializzazione e di confronto con studenti/studentesse senior presso i collegi (Borromeo, Cairoli, Ghislieri, Nuovo, Santa Caterina).

La settimana si chiuderà presso la sede di Assolombarda a Pavia, con l’intervento di imprenditori di eccellenza. Dopo i Saluti istituzionali a cura di Lucrezia Scotti by Riso Scotti sarà il momento per due testimonianze speciali:

  • “Edge AI: Micro Intelligenza Artificiale” – by Onyax.
  • Quando “digitalizzare” non basta. Nuovi approcci, percorsi culturali, dati e «regole» verso orizzonti sempre più dominati dall’AI – by Bi factory.

Ancora una volta la Talent Week – giunta alla quinta edizione – si conferma un format unico e straordinario. Un’ottima occasione per valorizzare e far conoscere a giovani studenti e studentesse le tante sfaccettature e possibilità dell’Ateneo pavese, con i suoi 85 corsi di Laurea (tra Pavia e Cremona), un ampio polo museale, numerosi laboratori e centri di eccellenza.

Programma dettagliato e locandina sulla pagina web dedicata.