Spring School of Law 2025

La Spring School of Law 2025, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia, si svolgerà esclusivamente online nelle seguenti giornate di introduzione e orientamento allo studio universitario del diritto:
- Giovedì 15 maggio 2025, ore 15:00-17:00
- Giovedì 29 maggio 2025 ore 14:30-17:00
L'iscrizione è obbligatoria e solo agli iscritti potrà essere rilasciato attesto di partecipazione.
Programma:
- Giovedì 15 maggio 2025, ore 15:00-17:00
Costituzione e parità di genere, Ilaria De Cesare (Collaboratrice del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Il ruolo del giurista in Roma antica, Emanuele Bisio (Collaboratore del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Social network e diritto, Giorgio Remotti (Collaboratore del progetto POT-V.A.L.E. plus)
- Giovedì 29 maggio 2025 ore 14:30-17:00
Introduzione, Federica Falconi (Delegata all’orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia)
I diritti fondamentali nell’ordinamento internazionale, Carlo Dirotti (Collaboratore del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Diritto e Letteratura. Riflessioni a partire dal romanzo di Ian McEwan, La ballata di Adam Henry (2014), Manuela De Contardi (Collaboratrice del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Il diritto di proprietà nella Costituzione italiana, Giacomo Galazzo (Collaboratore del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Sessualità e diritto penale, Nicolò Zammarchi (Collaboratore del progetto POT-V.A.L.E. plus)
Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione, visitare il sito Orienta.
L'iniziativa rientra nell'ambito dei Progetti POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato), attività di orientamento per la transizione scuola-università.
I progetti dei Piani per l'Orientamento e il Tutorato hanno come finalità quella di sostenere i giovani nella scelta del loro percorso universitario, attraverso attività teoriche e di laboratorio che possono includere i Corsi di Studio offerti dall'Università che non sono compresi nei progetti PLS - Piano Lauree Scientifiche. Si fa quindi riferimento a discipline afferenti a diverse aree, che vedono escluse soltanto quelle strettamente scientifiche.
Utilizzando un approccio innovativo e laboratoriale, questi incontri tra l'Università e la Scuola hanno come primo obiettivo assicurare una scelta consapevole del proprio percorso di studi da parte di tutti gli studenti coinvolti, e agevolare il loro ingresso, accrescendo la loro consapevolezza. Allo stesso tempo, i progetti proposti puntano ad offrire ai docenti strumenti di crescita professionale e occasioni di partecipazione attiva.