Severgnini, Francioni e l'arte di invecchiare

Una riflessione sul tempo che passa e sugli anni complessi che stiamo vivendo. Un invito a vivere la propria età con eleganza e consapevolezza, lasciando spazio e incoraggiamento alle nuove generazioni. Perché c’è un tempo per ogni cosa, e il futuro ha bisogno di adulti saggi, «non di anziani insopportabili. Le cose per cui verremo ricordati non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste. Serve comprendere il potere della gentilezza, imparare dagli insuccessi, allenare la pazienza, frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche. La generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento».
L’ultimo libro di Beppe Severgnini (Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia, Rizzoli), scritto per «indossare con eleganza la propria età», sarà presentato presso il Collegio Ghislieri di Pavia lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 21:00, dal prof. Gianni Francioni, Professore emerito del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia, che dialogherà con l’autore.
Beppe Severgnini (1956) è un famoso opinionista radiofonico, giornalista e saggista. Ha lavorato per «Il Giornale» di Indro Montanelli come corrispondente da Londra, indi a «La voce» e poi al «Corriere della Sera». Ha scritto per importanti quotidiani internazionali come il «Financial Times» e il «Sunday Times» e ha lavorato come conduttore televisivo presso le emittenti britanniche e statunitensi. Tutti i suoi libri sono pubblicati da Rizzoli.