Links condivisione social
Collegio Giasone del Maino

Prima Lectio Luigi Bernardi: L'Europa economica nella multipolarizzazione internazionale

16 giugno 2025
Articolo aggiornato: 9 Giugno 2025
Luigi Bernardi
Il Prof. Luigi Bernardi, Professore Ordinario di Scienza delle Finanze dell'Università di Pavia scomparso nel 2021.

Lunedì 16 giugno 2025, alle ore 17:00, presso l'Aula Magna del Collegio Giasone del Maino, via Luino 4, il Prof. Alberto Quadrio Curzio (Presidente Emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei) terrà la prima Lectio Luigi Bernardi, sul tema L'Europa economica nella multipolarizzazione internazionale

Intervengono il Prof. Giampaolo Azzoni, ProRettore Vicario dell'Università di Pavia, il Prof. Stefano Colloca, Rettore del Collegio Giasone del Maino, il Prof. Michele Madonna, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. Introduce il Prof. Riccardo Puglisi, Ordinario di Scienza delle Finanze nell'Università di Pavia.

Al termine della Lectio verrà inaugurato il Fondo librario Luigi Bernardi presso la Biblioteca del Collegio Giasone del Maino. 

L'iniziativa, promossa dal Collegio Giasone del Maino e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia, intende onorare la prestigiosa figura di studioso e docente dell'economista Luigi Bernardi, Professore Ordinario di Scienza delle Finanze dell'Università di Pavia scomparso nel 2021. Tra i suoi contributi scientifici più importanti e innovativi si ricordano le analisi della tassazione nei diversi Paesi e dell'evasione fiscale, le ricerche sul federalismo fiscale, gli studi sulla questione della flat tax. Fu promotore del Dottorato di Finanza pubblica, il primo dottorato in questa disciplina ad essere attivato del nostro Paese. Dal 1993 al 2001 curò il Rapporto sulla finanza pubblica italiana. Nel 2024 è stato pubblicato il volume a cura di Riccardo Puglisi e Simona Scabrosetti, La finanza pubblica tra rigore e passione. Giornata in ricordo di Luigi Bernardi, per i Quaderni della Rivista Il Politico.

Il Prof. Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Professore Emerito di Economia Politica nell'università Cattolica di Milano, Fondatore e Presidente del Centro di Ricerche in Analisi Economica. È stato Presidente dell'Istituto Lombardo, Presidente della Società Italiana degli Economisti. Tra i molteplici riconoscimenti, è stato insignito della Medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per i Benemeriti della Scienza e della Cultura. 

La sua ricerca scientifica - che è improntata prevalentemente ai profili politico-sociali ed alla economia reale per elaborare paradigmi tesi all’incivilimento e al bene comune - ha seguito tre linee principali: teoria economica e storia del pensiero economico; economia stilizzata, applicata ed istituzionale; sintesi su principi valoriali: sussidiarietà, solidarietà, sviluppo.