Links condivisione social
Matematica

Pi Greco Day

Dal 10 al 14 marzo 2025
Articolo aggiornato: 28 Febbraio 2025
Matita che scrive su foglio "Pi 3,14 x 10"

Nel 2025 si terrà la decima edizione del Pi Greco Day, che avrà come tema - suggerito dall’associazione internazionale IDM 314 - “Arte, Matematica e Creatività”.

Per celebrare il suo decimo anniversario, l'edizione 2025 di Pi Greco Day sarà ancora più speciale: oltre che in Piazza della Vittoria, cuore della manifestazione e simbolo della centralità della scienza nella vita quotidiana, le attività si svolgeranno nella Chiesa di Santa Maria Gualtieri e nel suo spazio esterno.

L'evento si svolgerà dal 10 al 14 marzo 2025 e proporrà tornei di scacchi, gare matematiche, un'Escape Room al Broletto, concerti, talk, laboratori interattivi e interventi di esperti.

Il momento clou sarà venerdì 14 marzo con il saluto delle autorità e l'intervento della storica dell’arte Silvia Ferrari, che approfondirà il lavoro della fotografa Jessica Wynne e il suo progetto di immortalare le lavagne di grandi matematici come Carlo Rovelli, Misha Gromov, Alain Connes e Linda Keen, prima che i loro segni vengano cancellati. Il progetto celebra la poesia e la bellezza nascosta nella matematica, trasformando formule in autentiche opere d’arte, capaci di raccontare l’armonia che governa l’universo.

Programma:

  • Lunedì 10 marzo

11:00 -13:00 Gara tra scuole: Corsa 3,14 km nel fossato del Castello Visconteo

  • Martedì 11 marzo

8:00 – 8:15 Apertura dei lavori e presentazione del programma dei 4 giorni
8:20 – 8:40 Apertura musicale Liceo Musicale Cairoli Pavia
8:45 – 9:30 “Matematica e cioccolata”, Ludovico Pernazza, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia
9:45 – 12:00 Gare di matematica: sfida tra le scuole Taramelli, Copernico, Cardano
8:00 –13:00 “La fabbrica dei numeri” (work in progress): laboratorio per le scuole finalizzato allestimento scenografico per navate di Santa Maria Gualtieri
8:00 –13:00 “Ritratti matematici”: ritratti su tela di matematici del secolo scorso dipinti dagli studenti dell’artistico e commentati dagli studenti del Taramelli
8:00 –13:00 “Escape room pi greco”, piano terra del Broletto, a cura del Conservatorio Vittadini in collaborazione con il liceo Taramelli e il liceo artistico Volta. (su prenotazione)

  • Mercoledì 12 marzo

8:00 – 8:45 "Ad ogni segreto la sua chiave. I codici segreti ieri e oggi", Daniele Aurelio, Università di Milano, IIS "Volta" e gruppo “Physics 4 Teenagers"
8:45 – 12:00 Torneo di scacchi “Blitz” tra le scuole secondarie di secondo grado, a cura del Circolo Cento Torri
8:00 –13:00 “La fabbrica dei numeri” (work in progress): laboratorio per le scuole finalizzato allestimento scenografico per navate di Santa Maria Gualtieri
8:00 –13:00 “Ritratti matematici”: ritratti su tela di matematici del secolo scorso dipinti dagli studenti dell’artistico e commentati dagli studenti del Taramelli
8:00 –13:00 “Escape room pi greco”, piano terra del Broletto, a cura del Conservatorio Vittadini in collaborazione con il liceo Taramelli e il liceo artistico Volta. (su prenotazione)

  • Giovedì 13 marzo

8:00 – 8:45 “Dalla video sorveglianza alla creatività sintetica, 20 anni di AI”, Alessandro Ferrari - CEO di ARGO Vision (azienda del gruppo SEA Vision) che si occupa di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
9:00 –10:00 “Talk 3 minuti e 14 secondi”, performance scientifica-artistica-letteraria a cura degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
10:00 – 13:00 Torneo di scacchi “Un maestro contro tutti”, a cura del Circolo Cento Torri e con la presenza del maestro Giretti Kanev Jasen Pavlov
8:00 –13:00 “La fabbrica dei numeri” (work in progress): laboratorio per le scuole finalizzato allestimento scenografico per navate di Santa Maria Gualtieri
8:00 –13:00 “Ritratti matematici”: ritratti su tela di matematici del secolo scorso dipinti dagli studenti dell’artistico e commentati dagli studenti del Taramelli
8:00 –13:00 “Escape room pi greco”, piano terra del Broletto, a cura del Conservatorio Vittadini in collaborazione con il liceo Taramelli e il liceo artistico Volta. (su prenotazione)

  • Venerdì 14 marzo

8:00 – 8:30 Apertura della Giornata internazionale della Matematica, alla presenza delle autorità
8:30 – 9:30 “Non Cancellare! Un esempio di matematica e bellezza artistica nel lavoro di Jessica Wynne”, Silvia Ferrari, IIS Volta
9:45 – 10:30 “Scuole e strade della matematica pavese”, Riccardo Rosso, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia
11:00 – 12:00 Performance musicale, “Infinite risonanze”, [TMD] TelesManeraDiCaprio, Eloisa Manera violino, Manuel Teles sax, Nicola Di Caprio percussioni
12:15 Premiazioni a cura di A.D. SEA Vision
8:00 –13:00 “La fabbrica dei numeri” (work in progress): laboratorio per le scuole finalizzato allestimento scenografico per navate di Santa Maria Gualtieri
8:00 –13:00 “Ritratti matematici”: ritratti su tela di matematici del secolo scorso dipinti dagli studenti dell’artistico e commentati dagli studenti del Taramelli
8:00 –13:00 “Escape room pi greco”, piano terra del Broletto, a cura del Conservatorio Vittadini in collaborazione con il liceo Taramelli e il liceo artistico Volta. (su prenotazione)
9:00 –13:00 Laboratori per le scuole, in piazza