Pezzi da 90 - Una città per cantare: Bologna

Lo spettacolo Pezzi da 90 ritorna a far risuonare in Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia le parole e le melodie della migliore canzone canzone d'autore italiana.
Seguendo il nuovo filo conduttore delle città e delle “scuole cantautorali”, dopo il primo omaggio a Genova nello scorso ottobre, questa volta tocca a Bologna. Lo spettacolo su Napoli, che concluderà il percorso, è confermato per giovedì 18 aprile.
Bologna è tuttora una città chiave per la produzione musicale italiana, sia artistica che commerciale, ma tra gli anni '70 e '90 del secolo scorso si è imposta come vero fulcro della canzone d'autore, grazie a una indimenticabile generazione di artisti. Vero epicentro di tutta la regione, Bologna ha finito poi per legarsi a filo doppio anche ad artisti di altre vicine province, adottandoli e accogliendoli sotto i suoi portici.
Per questo, oltre ai bolognesi doc come Francesco Guccini e Lucio Dalla, nello show di Pezzi da 90, troveranno spazio anche altre voci limitrofe: modenesi (Vasco), reggiane (Zucchero) e romagnole (Bersani).
La scaletta, doverosamente secretata fino al debutto, sarà come sempre un misto di grandi successi e gioielli da riscoprire.
Appuntamento in Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:00, con "Una città per cantare: Bologna".
“Pezzi da 90 della canzone d’autore” è lo spettacolo di canzoni e narrazioni firmato da Matteo e Cristiano Callegari che accompagna gli spettatori in un viaggio emozionante tra canzoni e personaggi, musica e parole, collegando il pubblico e il privato, la Storia d'italia e le storie di noi tutti.
In “Pezzi da 90”, la chitarra e la voce di Matteo Callegari e il pianoforte e lo storytelling di Cristiano Callegari si mettono al servizio di una grande tradizione: quella della grande musica d’autore che ha accompagnato gli ultimi sei decenni della storia del nostro paese.
Matteo Callegari, pavese, è uno degli interpreti più apprezzati di molti repertori diversi. Vanta collaborazioni con Ellade Bandini, Rachel Z e Jerry Marotta, ed esibizioni al Blue Note di Milano. Ha partecipato a diversi progetti monografici dedicati a De Andrè, Dalla, Genesis, Peter Gabriel, Frank Zappa, e si esibisce con uno spettacolo sui grandi songwriter americani.
Cristiano Callegari, dopo una laurea in legge, lavora come copywriter e autore per agenzie pubblicitarie e case editrici. Da sempre scrive storie e da alcuni anni si occupa di storytelling musicale per grandi e piccini.