Links condivisione social
Convegno scientifico internazionale

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Dal 7 al 9 aprile 2025
Articolo aggiornato: 28 Marzo 2025
Copertina "La battaglia di Pavia"

Dal 7 al 9 aprile 2025, presso l'Università di Pavia, si terrà il Convegno scientifico internazionale "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia"

In occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia, il convegno mira ad analizzare con un approccio innovativo questo celebre evento storico, il cui impatto va ben oltre la storia locale, di cui pure rappresenta un momento saliente.

Prendendo le mosse dall’episodio bellico in questione, s’intende far luce su di un contesto storico d’ampio respiro, ispirandosi ai sofisticati dettami della storiografia più recente, secondo la quale lo studio di specifici avvenimenti di rilievo consente di comprendere fenomeni di più vasta portata. Una volta ricostruito l’andamento della battaglia con rigore critico e senza orpelli campanilistici, si approfondirà il panorama strategico e geopolitico che fece da cornice all’assedio della città, alla successiva battaglia e – più in generale – alle Guerre d’Italia, che all’aprirsi dell’età moderna segnarono profondamente la storia della penisola e del continente. Si esamineranno inoltre i principali attori individuali e collettivi dello scontro, le loro radici politiche, socioeconomiche e culturali, i loro interessi, le loro aspirazioni, nonché le differenti modalità e sfumature con le quali gli eventi in esame vennero riportati e percepiti nei diversi ambiti politico-territoriali. Si cercherà infine di cogliere gli echi di tali vicende nelle opere di artisti e letterati dell’epoca, unendo all’analisi tecnica una solida contestualizzazione storica.

Tutto ciò, come si accennava poc’anzi, al fine di raggiungere lo scopo ultimo del convegno, cioè a dire, ricostruire a tutto tondo l’evento-battaglia, inteso come preziosa chiave di lettura per comprendere la società del tempo in tutta la sua complessità. 

Il convegno, che rientra nel novero delle iniziative promosse dal Comitato Promotore e di Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, si svolgerà, oltre che in ateneo, anche presso alcuni collegi universitari, allo scopo di coinvolgere il più possibile le principali istituzioni culturali della città. 

Programma

  • Lunedì 7 aprile

h. 9:00 - Università di Pavia, Aula Foscolo
Saluti istituzionali

h. 9:30
Mario Rizzo (Università di Pavia)
Introduzione

Prima sessione: Il contesto militare e geopolitico (presiede Mario Rizzo)

Davide Maffi (Università di Pavia)
Le Guerre d’Italia: trasformazioni tattico-tecnologiche e mutamenti geopolitico- strategici 1494-1529

h. 10:30-11:00 Pausa caffè

Thomas Maissen (Universität Heidelberg)
Triomphe et tragédie des lansquenets: le regard allemand sur les champs de bataille italiens, 1517-1527

Michele M. Rabà (CNR-ISEM)
‘Imperiali’ e ‘sforzeschi’ nelle Guerre d’Italia (1499-1529). I nobili lombardi e il conflitto per l’egemonia in Europa

h. 12:00 Dibattito

h. 14:30 - Università di Pavia, Aula Foscolo

Seconda sessione: La battaglia e la sua narrazione in un quadro storico comparato (presiede Florence Alazard)

Massimo Rospocher (Istituto Storico Italo-Germanico in Trento)
Pavia 1525: comunicazione, informazione e narrazione

Luigi Casali e Marco Galandra (Ricercatori indipendenti)
La battaglia fra mito e storia: un’analisi critica

Eduardo De Mesa Gallego (Universidad CEU San Pablo de Madrid)
La batalla de Pavía a través de las crónicas españolas

h. 16:00-16:30 Pausa caffè

Gabor Agoston (Georgetown University)
Pavia, Mohács, and the Ottoman-Habsburg imperial rivalry

Robert Frost (University of Aberdeen)
The battle of Orsha (1514) and the problem of the divergence of the military development of Eastern and Western Europe in the first half of the sixteenth century

h. 17:30 Dibattito

Il 7 aprile 2025, alle ore 19:15, presso la Basilica di San Teodoro, si terrà il Concerto del Quartetto dei I Solisti di Pavia (programma in allegato).

  • Martedì 8 aprile

h. 9:00 - Collegio Borromeo*, Sala Bianca

Terza sessione: Le implicazioni strategico-diplomatiche della battaglia (presiede Jean-Marie Le Gall)

Arturo Pacini (Università di Pisa)
“Vuestra magestat puede agora poner ley y usar de su preheminencia imperial en toda la Christiandad”: la battaglia di Pavia e l’asse strategico Milano-Genova

Marco Pellegrini (Università di Bergamo)
Le angosce di Clemente VII. Papato, Italia ed Europa prima e dopo la battaglia di Pavia

André Holenstein (Universität Bern)
La Couronne de France et le Corps helvétique. Enjeux et risques d’une alliance dans les années 1520

h. 10:30-11:00 Pausa caffè

Christine Shaw (già University of Oxford)
“La chose que plus il désire est de parler à vous”: Francis I as the captive of Charles V

John Gagné (University of Sydney)
Living trophies: contextualizing captivity at Pavia

h. 12:00 Dibattito

h. 15:00 - Collegio Santa Caterina*, Sala in Villa Necchi

Quarta sessione: Il conflitto sul territorio e i suoi riflessi letterari (presiede Paolo Pintacuda)

Catherine Fletcher (Manchester Metropolitan University)
Guns and gunpowder at the Battle of Pavia

Julien Guinand (Université Catholique de Lyon)
Vivre un long siège : quotidien et organisations du campement français devant Pavie

Matteo Di Tullio e Mario Rizzo (Università di Pavia)
Fra grande e piccola storia. L’impatto dell’assedio e della battaglia di Pavia sulla città e il suo territorio

h. 16:30-17:00 Pausa caffè

Hélène Miesse (Université de Liège)
Francesco Guicciardini et la France : l’après-Pavie dans le ‘carteggio’

Mariangela Miotti (Università di Perugia)
Francesco I re e poeta

h. 18:00 Dibattito

*Questa sessione è riconosciuta dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi Ordinari

  • Mercoledì 9 aprile

h. 9:00 - Collegio Cairoli, Aula magna

Quinta sessione: La battaglia nella letteratura (Presiede Fabio Gasti)

Manfred Beller, Alessandro Bonvini, Lorenzo Iuliano, Andrea Pizzotti, Stefano Rocchi, Elisa Romano, Daniele Xhani (Università di Pavia)
Un inedito poema cinquecentesco sulla Battaglia di Pavia (Wolfenbüttel, HAB, Guelf. 22.2 Aug. 4o)

Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale)
Testimoni degni di fede: verso un’edizione critica della “Historia de la guerra de Lombardía, batalla de Pavía y prisión del rey Francisco de Francia” di Juan de Oznaya

Paolo Pintacuda (Università di Pavia)
Dalla cronaca al palco attraverso l’invenzione: note alla commedia del “Cerco de Pavía y prisión del rey de Francia” di Francisco Agustín de Tárrega

h. 10:30-11:00 Pausa caffè

Simone Albonico (Université de Lausanne)
La battaglia tra storia e poesia

Amelia Juri (Université de Lausanne)
Storiografi e poeti: nuovi testimoni e nuovi testi sulla battaglia di Pavia

h. 12:00 Dibattito

h. 15:00 - Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana

Sesta sessione: La battaglia nell’arte (presiede Luigi Carlo Schiavi)

Cecilia Paredes (Université libre de Bruxelles)
Le portrait d’une démesure. La bataille de Pavie dans les tapisseries de Charles Quint

Pier Luigi Mulas (Università di Pavia)
Per la produzione artistica a Pavia tra 1500 e 1525: pittura, miniatura, incisione

Laura Aldovini (Musei Civici di Pavia)
La Battaglia di Pavia nelle stampe. Tecniche e contesto

h. 16:30-17:00 Pausa caffè

h. 17:00-18:00 Dibattito

h. 18:00

Florence Alazard (Université de Tours; Centre d’études supérieures de la Renaissance) e Jean-Marie Le Gall (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Conclusioni

Comitato scientifico:
Florence Alazard (Université de Tours; Centre d’études supérieures de la Renaissance); Jean-Marie Le Gall (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Davide Maffi (Università di Pavia); Pier Luigi Mulas (Università Pavia); Paolo Pintacuda (Università di Pavia); Mario Rizzo (Università di Pavia).
 
N.B. I relatori esporranno nella loro lingua madre. Non è previsto un servizio di traduzione simultanea

Per conoscere tutti gli eventi in programma in occasione dell'anniversario della Battaglia di Pavia, visita il sito web dedicato.

Il Comitato Promotore delle iniziative organizzare in occasione dell'anniversario della Battaglia di Pavia è istituito dal Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia e dall’Università di Pavia.