New delivery strategies for therapeutics and vaccines to fight emerging infectious diseases
(English below) La scuola estiva intensiva di dottorato "New delivery strategies for therapeutics and vaccines to fight emerging infectious diseases" è un'occasione imperdibile per tutti gli studenti di dottorato impegnati nella ricerca scientifica nel settore farmaceutico.
Da 23 anni, la scuola estiva di dottorato SITELF (ex ADRITELF) rappresenta un incontro consolidato per gli studenti di dottorato nell'ambito della tecnologia farmaceutica, ospitato ogni anno da diverse università italiane.
L'obiettivo della scuola è esplorare e approfondire annualmente un tema di rilevanza scientifica nel campo farmaceutico. Il tema selezionato per quest'anno riguarda le nuove strategie di somministrazione per agenti terapeutici e vaccini mirate a combattere le malattie emergenti.
Il programma si concentra sulle strategie di somministrazione di farmaci finalizzate a superare le barriere microbiche e la resistenza antimicrobica, nonché sugli strumenti innovativi forniti dalle nanomedicine.
Questa scelta tematica è stata effettuata considerando che la resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta attualmente una questione cruciale nel settore sanitario.
La tematica sarà approfondita da molteplici prospettive:
- Strategie per superare le barriere microbiche.
- Polimeri e nanosistemi per la somministrazione di farmaci.
- Tecniche per la produzione di nanocarriers.
- Avanzamenti nella terapia con RNA.
Un altro obiettivo della scuola è facilitare l'incontro degli studenti di dottorato e lo scambio di conoscenze scientifiche. A tal fine, è stata dedicata una sessione specifica alle presentazioni degli studenti di dottorato. Questa sessione comprende sia presentazioni orali, di solito tenute dagli studenti di dottorato del terzo anno, che presentazioni di poster, presentate dagli studenti di dottorato del primo e secondo anno. Le presentazioni orali degli studenti di dottorato saranno organizzate in base ai rispettivi argomenti, seguite da discussioni a tavola rotonda organizzate al termine di ciascun gruppo.
L'eccellenza della scuola risiede nella qualità degli esperti coinvolti, provenienti da ambiti nazionali e internazionali dell'accademia e dalle principali entità farmaceutiche multinazionali come GlaxoSmithKline (GSK), Vaccines and Evotec, Fedegari Group, Sotax, Alfa Test. Inoltre, illustri rappresentanti di rinomati organi internazionali come il Joint Research Center della Commissione Europea contribuiranno con le loro competenze attraverso lezioni e sessioni.
Questo prestigioso panel di esperti riconosciuti a livello internazionale aumenterà significativamente il valore scientifico della scuola estiva di dottorato. Inoltre, la loro presenza offrirà preziose opportunità di networking scientifico per gli studenti di dottorato, aprendo le porte a potenziali collaborazioni e future iniziative nei rispettivi settori.
La scuola è accreditata con 3 CFU per il corso di dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale università degli Studi di Pavia.
1st SITELF PhD summer school
New delivery strategies for therapeutics and vaccines to fight emerging infectious diseases
Pavia, 2-4 September 2024
The intensive PhD summer school “New delivery strategies for therapeutics and vaccines to fight emerging infectious diseases” is a must-attend event for all PhD students engaged in scientific research in Pharma.
For 23 years, the SITELF (formerly ADRITELF) PhD summer school has been a traditional gathering for doctoral students in the field of Pharmaceutical Technology, hosted each year by a different Italian Universities.
The goal of the school is to explore and delve into a new, exciting topic in the Pharma field each year. This year's focus is on innovative delivery strategies for therapeutics and vaccines to combat emerging diseases.
The program covers advanced drug delivery methods to overcome microbial barriers and tackle antimicrobial resistance, leveraging the cutting-edge tools offered by nanomedicine. This topic has been chosen due to the critical importance of antimicrobial resistance (AMR) in today's healthcare landscape.
The topic will be thoroughly explored from multiple perspectives:
- Strategies for overcoming microbial barriers.
- Polymers and nanosystems for drug delivery.
- Techniques for manufacturing nanocarriers.
- Advancements in RNA therapeutics.
Another aim of the school is to facilitate the gathering of PhD students for the exchange of knowledge. To achieve this, a dedicated session is allocated for presentations by PhD students. This session encompasses both oral presentations, usually delivered by 3rd year PhD students, and poster presentations, presented by 1st and 2nd year PhD students. Oral presentations by PhD students will be categorized into focus groups based on their respective topics, followed by round table discussions organized at the conclusion of each focus group.
The excellence of the school lies in the caliber of experts involved, hailing from both national and international arenas in academia and leading multinational pharmaceutical entities like GlaxoSmithKline (GSK), Vaccines and Evotec, Fedegari Group, Sotax, Alfa Test. Additionally, esteemed representatives from renowned international bodies such as the European Commission Joint Research Center will contribute their expertise through lectures and sessions.
This esteemed panel of internationally recognized experts will significantly enhance the scientific value of the PhD summer school. Moreover, their presence will provide invaluable scientific networking opportunities for PhD students, opening doors to potential collaborations and future endeavors in their respective fields.
The school is accredited with 3 CFU for the doctoral course in Chemical and Pharmaceutical Sciences, and Related Industrial Innovation, University of Pavia.