Musicking on Early Keyboards: an Embodied Approach

Dal 13 al 15 giugno 2024, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia - Sede di Cremona, si terrà il workshop "Musicking on Early Keyboards: an Embodied Approach".
Il workshop esplora l’ecosistema complesso formato da strumenti storici, musicisti e ambiente performativo.
L'obiettivo è indagare come i caratteri di utilizzabilità (affordances) delle tastiere plasmino gli schemi motori utilizzati dall'improvvisatore, consentendogli di raggiungere un migliore controllo delle strutture musicali. Questa prospettiva, che assume il radicamento della conoscenza nel corpo vivente, considera le qualità sonore degli strumenti storici come una componente indispensabile della creazione artistica, e un parametro di importanza centrale per l’odierno apprendimento di uno specifico stile o idioma musicale.
Due dei principali musicisti e ricercatori nel campo dell'improvvisazione storica sperimenteranno e faranno musica con un gruppo selezionato di esperti improvvisatori, in un dialogo costante tra musicisti e musicologi. Ad alcune attività parteciperà anche un gruppo di studenti.
Giovedì 13 giugno, alle 18:30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, i maestri Edoardo Bellotti e Sietze de Vries terranno un concerto aperto al pubblico, improvvisando su temi suggeriti dai presenti e alternandosi all’organo e al cembalo.