Links condivisione social
Sostenibilità

M'illumino di meno 2025

21 febbraio 2025
Articolo aggiornato: 12 Febbraio 2025
Copertina "M'illumino di meno 2025"

(English below) M'illumino di meno 2025, giunto alla sua XXI edizione, quest’anno si svolgerà dal 16 al 21 febbraio, estendendosi a un'intera settimana per celebrare il risparmio energetico e la sostenibilità.

Nel corso di vent’anni, M'illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:

  • educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
  • comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
  • partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.

Il successo della campagna su tutto il territorio nazionale ha portato al riconoscimento
istituzionale del 16 febbraio quale “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” (Legge n. 34/2022).

Anche quest’anno l’Università di Pavia e OSA - Office for Sustainable Actions aderiscono all’iniziativa, patrocinata dalla RUS, organizzando, con il supporto del CRAL Ateneo, una serie di attività accomunate dallo slogan #ACCENDILACONSAPEVOLEZZAUNIPV.

"Usare meno energia, o usarla meglio? Conosciamo davvero l'energia elettrica?" Venerdì 21 febbraio alle ore 15:00 vi aspettiamo al Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia per riflettere insieme circa le risposte facendoci aiutare dalla collezione del Museo e dalle storie, adatte a tutte le età, che racconta.

La visita guidata è gratuita, l’accesso al Museo prevede l’acquisto del biglietto.

Dalle ore 17:00 presso il Collegio F.lli Cairoli, chi ha capi di abbigliamento in buono stato, potrà scambiarli durante lo Swap Party. Avrete l'opportunità di rinnovare il vostro guardaroba in modo creativo, contribuendo a ridurre lo spreco, vi libererete di vestiti che occupano spazio nel vostro armadio, dando nuova vita a quello che porterete a casa con voi. 

I capi avanzati verranno dati in beneficenza alla Caritas.

Sarà una merenda a base di biscotti e tè caldo che si trasforma in aperitivo, perché alle ore 19:15, potrete assistere a una JAM SESSION a lume di candela nell’Aula Magna del Collegio. Saranno protagonisti la Band Derivacustica di Nicola Martinelli e la Band capitanata dal Prof. Flavio Ceravolo, direttore artistico dell’evento.

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera vivace e coinvolgente, piena di energia e spontaneità.

Per l’occasione OSA ha anche realizzato l’opuscolo #ACCENDILACONSAPEVOLEZZAUNIPV, contenente un elenco di consigli, che ha lo scopo di fornire delle linee guida di comportamento virtuoso per la Comunità Accademica.

Tali consigli valgono per la giornata lavorativa ma più in generale per la vita quotidiana di ognuno di noi.

Vi aspettiamo numerosi!

***

M'illumino di meno 2025, now in its 21st edition, will take place from February 16th to 21st, extending to a full week to celebrate energy savings and sustainability.

Over the past twenty years, M'illumino di Meno has transformed into a comprehensive campaign developed by Rai Radio2 around the date of February 16, based on three pillars:

  • Environmental Education – promoting environmental awareness through coverage of news on the climate crisis and sharing positive stories related to energy transition;
  • Community – giving space and visibility to the experiences of listeners who have adopted good environmental practices and wish to share them;
  • Participation – encouraging listeners to engage actively by inviting them to join M'illumino di Meno, meaning to implement initiatives dedicated to energy savings and sustainability on February 16th.

The success of the campaign nationwide has led to the institutional recognition of February 16th as the “National Day for Energy Savings and Sustainable Lifestyles” (Law No. 34/2022).

This year, the University of Pavia and OSA - Office for Sustainable Actions are participating in the initiative, sponsored by RUS, organizing a series of activities under the slogan #ACCENDILACONSAPEVOLEZZAUNIPV with the support of CRAL Ateneo.

"Use less energy, or use it better? Do we really know about electricity?" On February 21st at 3:00 PM, we invite you to the Museum of Electrical Engineering of the University of Pavia to reflect together on the answers, aided by the museum's collection and stories suitable for all ages.

The guided tour is free, but museum entry requires a ticket purchase.

Starting at 5:00 PM at the Collegio F.lli Cairoli, those with clothing in good condition can swap them during the Swap Party. You will have the opportunity to creatively refresh your wardrobe, help reduce waste and give new life to what you take home.

The leftover items will be donated to charity.

There will be snacks with cookies and hot tea that will transform into an aperitif, because at 7:15 PM, you can attend a candlelit JAM SESSION in the Aula Magna of the Collegio. Featuring the Band Derivacustica led by Nicola Martinelli and the band led by Prof. Flavio Ceravolo, the artistic director of the event, prepare to immerse yourself in a lively and engaging atmosphere, full of energy and spontaneity.

For the occasion, OSA has also created the pamphlet #ACCENDILACONSAPEVOLEZZAUNIPV, containing a list of tips aimed at providing guidelines for virtuous behavior for the Academic Community. These tips apply to the workday but more generally to the daily life of each of us.

We look forward to seeing you all!