L’Osservatorio: abbattere i confini della tecnologia. Una nuova direzione comune verso AI, Big Data, HPC e Quantum Computing

Venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 10:00, a Bologna si terrà l'evento inaugurale dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo.
L’evento avrà per titolo “L’Osservatorio: abbattere i confini della tecnologia. Una nuova direzione comune verso AI, Big Data, HPC e Quantum Computing” e si terrà dalle 10 alle 13 presso la prestigiosa sala dello Stabat Mater nel Palazzo dell’Archiginnasio in Piazza Galvani 1, Bologna.
Il progetto, promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in supercalcolo, big data e quantum computing - che vede tra i partner anche l'Università di Pavia - e realizzato da IFAB, ha l’obiettivo di aprire il mondo dell’innovazione tecnologica non solo agli enti di ricerca e all’élite imprenditoriale ma anche a PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse.
Programma
10:00
Saluti istituzionali
Prof. Antonio Zoccoli – Presidente della Fondazione ICSC (Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing)
Prof. Raffaele Laudani – Assessore all’Urbanistica e Edilizia Privata, Pianificazione e progetti strategici, Patrimonio, Gemello Digitale, Scienza, Ricerca e Conoscenza (Comune di Bologna)
10:20
L’approccio di Osserv-Azione alle tendenze e alle applicazioni delle tecnologie
Interviene Prof. Francesco Ubertini – Presidente della Fondazione IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development)
10:40
L’impatto trasformativo delle tecnologie quantistiche sulla società
Lectio magistralis del Prof. Tommaso Calarco – Chairman of the European Quantum Community Network, Forschungszentrum Jülich / Università di Bologna
11:30
Innovazione tecnologica per le imprese: sfide ed opportunità
Dott.ssa Paola Bonomo – Consigliere indipendente, advisor e business angel
12:00
Tavola rotonda: Quali prospettive di innovazione per l’ecosistema?
Dott.ssa Stefania Ascione – Head of R&I and European Funds Advisory (Intesa Sanpaolo)
Dott.ssa Katia Da Ros – Vice Presidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura (Confindustria)
Prof.ssa Rosa Grimaldi – Delegata alla promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start up, industrie culturali e creative, impatto del tecnopolo (Comune di Bologna)
Prof. Alessandro Piva – Direttore Osservatori AI, Cloud Transformation, Cybersecurity & Data Protection, Quantum Computing & Communication (Politecnico di Milano, School of Management)
12:45
Conclusioni
Modera l’evento Luca De Biase – Giornalista de «Il Sole 24 Ore».
L’evento è gratuito e ad accesso libero, previa iscrizione tramite il form sulla pagina web dedicata all'Osservatorio, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.