Lettura scenica "Locandiera B&B"

Una donna sola, un gioco pericoloso e la capacità, tutta femminile, di rimanere lucida anche nello scompiglio. Il drammaturgo pavese Edoardo Erba, fra i talenti più brillanti del teatro contemporaneo, firma un suo personale e creativo omaggio a Goldoni e riscrive un grande classico, la Locandiera B&B.
«È un lavoro – spiega – nato qualche anno fa per il regista Robertò Andò. Lui m’aveva chiesto un adattamento del testo goldoniano, io gli ho proposto la sua riscrittura. Restano i personaggi della commedia originale, quattro uomini e una donna, restano i tre atti. Resta, soprattutto, l’ammirazione della concreta intuizione femminile, di quella straordinaria capacità che hanno le donne di saper entrare nella realtà e di trasformarla: Goldoni ne è stato sedotto, e io anche».
Ma c’è di più: la commedia di Erba intreccia humour nero, intrighi, crimini e infatuazioni trasformandosi in un thriller ad alta tensione. E traccia con surreale leggerezza un inedito ritratto dell’Italia di oggi, un Paese amorale spinto dal desiderio di liberarsi del proprio passato ingombrante, ambiguo, corrotto per ricominciare finalmente daccapo.
Alla prima fortunata messa in scena della Locandiera B&B – con una straordinaria Laura Morante nei panni di Mirandolina – segue ora un nuovo spettacolo firmato dal regista Peppe Miale con Angela De Matteo e Massimo De Matteo nei ruoli principali.
Verrà presentato – in forma di lettura scenica – al teatro Politeama giovedì 17 aprile 2025 (ore 20:30) nell’ambito delle manifestazioni ideate dal Ghislieri per ricordare i 300 anni dalla permanenza dell’Alunno Goldoni in Collegio.