Legni nostrani, pregiati, proibiti

Nei giorni venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, presso la sala consultazione dell’Orto Botanico di Pavia, è possibile visitare un’esposizione di legni che permette di effettuare un viaggio attraverso la diversità del legno, che svela forme, colori e sfumature ricche di fascino e bellezza.
L’esposizione di una molteplice varietà di campioni accompagna il visitatore in un viaggio alla scoperta della diversità del legno. Campioni provenienti da tutto il mondo raccontano storie di legni vicini e lontani, proibiti e minacciati, strani o pregiati. Numerose sono le tematiche trattate, dall’età degli alberi all’utilizzo del legno, dai cambiamenti climatici al deperimento forestale e altro ancora.
I legni dell’esposizione sono raccolti in differenti sezioni, dedicate a diversi territori o a particolari aspetti ed impieghi. Una sezione è dedicata al Bosco Siro Negri, Riserva Naturale Integrale dell’Università degli Studi di Pavia, che compie i suoi primi 50 anni, e alle foreste di Pianura. Un’area raccoglie legni provenienti da diverse foreste italiane, che sono state oggetto di ricerca scientifica di carattere ecologico e ambientale, mentre un’altra ancora comprende campioni provenienti dai cinque continenti, alcuni dei quali particolarmente rari. Completa l’esposizione una raccolta di “legni musici” utilizzati nella costruzione di strumenti a corda, in particolare violini.
L’evento è coordinato dalla prof.ssa Paola Nola, del LABDENDRO del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, in collaborazione con l’Orto Botanico di Pavia e il Sistema Museale d’Ateneo, patrocinato dal Comune di Pavia, dal Parco del Ticino e dalla Società Botanica Italiana, con il contributo di Fondazione Cariplo e della Riserva Statale Bosco Siro Negri.
L’evento è stato organizzato nell’ambito della celebrazione del 250° anniversario dell’Orto Botanico.
Orari di apertura:
Venerdì 22 settembre ’23: inaugurazione ore 18:30
Sabato 23 settembre ’23: ore 10:00-18:00
Domenica 24 settembre ’23: ore 10:00-18:00
L’esposizione è organizzata presso la sala consultazione dell’Orto Botanico di Pavia, in via Sant’Epifanio a Pavia.
L’ingresso è libero: non è necessaria la prenotazione e l’entrata è gratuita.
L’esposizione è adatta ad adulti e bambini.