Links condivisione social
Biblioteca Universitaria di Pavia

La Regina Margherita. Costruzione di un mito

15 aprile 2025
Articolo aggiornato: 11 Aprile 2025
Copertina del libro "La Regina Margherita. Costruzione di un mito". Sullo sfondo ingresso della Biblioteca Universitaria

Martedì 15 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), nell’ambito del ciclo “Di storia in storia” curato in collaborazione tra la Biblioteca Universitaria di Pavia e Istoreco Pavia, verrà presentato il volume La Regina Margherita. Costruzione di un mito, Viella 2024

Marina Tesoro ne parlerà con l’autrice Maria Teresa Mori.

Una biografia ampiamente documentata e originale dedicata alla prima sovrana d’Italia, che fu ai suoi tempi una vera celebrità. Lei stessa si fece artefice del suo mito, potente e duraturo. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento il fenomeno del “margheritismo” si impose nel Paese e contribuì in qualche modo al processo di nazionalizzazione degli italiani.

Attraverso il personaggio vengono in evidenza alcuni elementi ricorrenti nella nostra storia, come per esempio la predisposizione a credere nelle narrazioni anche quando queste sono distanti dalla realtà, o la tentazione dell’adulazione nei riguardi dei potenti oppure la piaggeria, comune anche agli intellettuali, nei confronti di chi ha successo e carisma.

Maria Teresa Mori, saggista, fa parte della Società italiana delle storiche. Si occupa prevalentemente di storia di genere e di storia delle donne. Ha pubblicato vari libri, tra i quali Salotti. La sociabilità delle élites nell’Italia dell’Ottocento (2000).

Marina Tesoro, già professoressa ordinaria di Storia contemporanea nell’Università di Pavia, ha studiato i partiti politici, l’antifascismo, l’emancipazionismo femminile, la monarchia italiana. Tra i suoi libri Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture, rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), con M.Ridolfi (2011).