Links condivisione social
Collegio Ghislieri

La realtà delle immagini e l'immaginazione

18 febbraio 2025
Articolo aggiornato: 10 Febbraio 2025
Copertina del libro "Un mondo non di questo mondo". Sullo sfondo il cortile interno del Collegio Ghislieri

Cosa dobbiamo intendere per immaginazione? Se l’immagine non è solo la copia sbiadita del reale, come orientarsi nella plurivocità dell’immagine e distinguere i tipi di immagine di cui parliamo? E che rapporto c’è tra immagine e parola? L’immaginazione si identifica con la facoltà delle immagini? Ammesso che l’immaginazione non sia solo finzione e fuga dalla realtà, c’è una funzione cognitiva dell’immaginazione? Si può, come normalmente avviene, ridurre l’immaginazione alla facoltà solo teorica di un io puro, cioè risolto in un ambito mentale e privato, prescindendo dai suoi aspetti pratici, intersoggettivi, affettivi?

A tali questioni concettuali cerca una risposta sistematica e comprensiva il libro Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l’immaginazione di Alfredo Ferrarin (Scuola Normale Superiore, Pisa) che verrà presentato presso il Collegio Ghislieri martedì 18 febbraio 2025 alle ore 18:00 (Aula Goldoniana).

Discutono con l’autore Claudio La Rocca (Università di Genova) e Luca Vanzago (Università di Pavia).

Introduce e modera Luca Fonnesu (Università di Pavia).

Alfredo Ferrarin è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Pisa. È autore di nove volumi e di un centinaio di saggi su Platone, Aristotele, Hegel, Kant, Galilei, Hobbes, Descartes, Husserl e la filosofia dell’immaginazione.

Link all'evento sul sito del Collegio Ghislieri