Links condivisione social
Concerto

La domenica dei talenti

7 aprile 2024
Articolo aggiornato: 29 Marzo 2024
Collage di foto con Laura Boschker, Martina Consonni, Erica Piccotti
Da sinistra: Laura Boschker, Martina Consonni, Erica Piccotti

Si conclude la terza stagione de La domenica dei talenti, rassegna musicale promossa dalla Fondazione Teatro Fraschini che mette in luce giovani talenti emergenti. Domenica 7 aprile 2024, alle ore 18:00, in l’Aula Golgi dell’Università di Pavia, si esibirà il Trio costituito da Laura Boschker (violino), Erica Piccotti (violoncello), Martina Consonni (pianoforte). 

ll programma:
Franz Joseph Haydn (1732-1809) - Trio "Gypsy” per pianoforte in sol maggiore Hob. XV:25
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) - Trio per pianoforte in la minore, op. 50

Erica Piccotti. Nata a Roma nel 1999,  Erica Piccotti si è imposta all’attenzione nazionale debuttando all’età di 13 anni per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e a quella internazionale con la designazione del prestigioso premio ICMA 2019 come “Giovane artista dell’anno”. Da allora è stata ospite in festival prestigiosi e nei teatri più importanti sia italiani che esteri, dal Teatro alla Scala alla Carnegie Hall di New York, dalla Wigmore Hall alla Konzerthaus di Berlino. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, è stata diretta da bacchette illustri tra le quali spiccano quelle di antonio Pappano e Daniel Oren. Ha condiviso il palcoscenico con artisti quali Sir András Schiff, Mischa Maisky, Gidon Kremer, Itamar Golan, Mario Brunello, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna. Ha inciso per Warner Classics ed è stata più volte ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI. 
Attualmente Erica studia con J.P. Maintz  presso l’Universitat der Kunste di Berlino. Ha iniziato gli studi diplomandosi al Conservatorio S. Cecilia di Roma a soli 14 anni con lode e menzione d’onore, per poi proseguirli con Antonio Meneses presso l’Hochschule der Kunste di Berna, l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena, ricevendo il prestigioso “Diploma d’Onore”. Successivamente ha conseguito il Master of Music con Frans Helmerson e frequentato il programma "Professional Studies" presso la Kronberg Academy. Nel 2013 è stata designata “Alfiere della Repubblica” dall’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. 

Martina Consonni nasce a Como il 16 ottobre 1997. Intraprende lo studio del pianoforte all’età di 6 anni con la prof.sa Claudia Boz sotto la cui guida, a soli 14 anni, consegue il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Vittadini di Pavia. Fin da giovanissima, il suo straordinario talento musicale le ha permesso di vincere più di 55 gran premi in concorsi internazionali, tra cui il Concorso Muzio Clementi, il Grand Prize Virtuoso di Londra, il Premio Casella al prestigioso Premio Venezia del Teatro La Fenice. Ha debuttato all’età di dieci anni con l’Orchestra Filarmonica di Bacau e da allora è stata richiesta a livello internazionale sia come solista che come musicista da camera. Si è esibita in sedi prestigiose quali Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall e Royal Albert Hall di Londra, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala di Milano, Museo Debussy di Parigi, Sala Ateneu di Bacau, St. Stephen Church di New York, Parco della Musica di Roma, Auditorium Manzoni di Bologna, Filharmonia Narodowa di Varsavia. È ospite regolare di festival internazionali tra cui Rheingau Musik Festival, Kronberg Academy Festival, Heidelberger Klavierwoche, Debussy Festival Paris, MiTo Settembre Musica, Bologna Festival, Amiata Piano Festival, Perugia Musica Classica, Società dei Concerti Milano. Il suo amore per la musica da camera, arricchito da una spiccata attitudine naturale, l’ha portata a condividere il palco con grandi strumentisti, tra cui Steven Isserlis, Tabea Zimmermann, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Francesca Dego, Adrian Brendel, Francesco Dillon, Edoardo Zosi, Seiji Okamoto. Attualmente è una dei quattro pianisti selezionati per il Sir András Schiff Performance Programme presso la Kronberg Academy, finanziato dalla Fondazione Horizon, e sta frequentando l’Artist Diploma della Barenboim-Said Akademie di Berlino sempre con Sir András Schiff.

Lara Boschkor è nata in Germania nell'ottobre 1999 ed è di origine tedesco-ungherese. Ha iniziato i suoi studi in tenera età presso la Divisione Precollege della Hochschule für Musik di Colonia e Detmold, per poi proseguire gli studi con Liviu Prunaru al Conservatorio di Amsterdam. Dal 2015 al 2022 Lara ha studiato con il Prof. Erik Schumann all'Accademia Kronberg, gestita in collaborazione con l'Università di Musica e Spettacolo di Francoforte. Dal 2023 prosegue i suoi studi con la Prof.ssa Kolja Blacher presso la Scuola Superiore di Musica “Hanns Eisler” di Berlino. Lara Boschkor ha fatto il suo debutto orchestrale all'età di otto anni. Spettacoli alla Kölner Philharmonie, Tonhalle Düsseldorf, Tonhalle Zürich, Tonhalle Zürich Maag, Laeizhalle Hamburg, Elbphilharmonie Hamburg, Konzerthaus Berlin, Théâtre Marigny Paris, KKL Luzern, Theater Odeon Bukarest, Cuvilliés-Theater München, Izumi Hall Osaka, Konzerthaus Berlin, Kurhaus Wiesbaden, Seguirono il Théâtre Marigny Paris, la Aram Khachaturian Concert Hall di Yerevan e l'Alte Oper di Francoforte. Nel 2014 Lara ha debuttato alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York e nel 2021 alla Wigmore Hall di Londra. È stata ospite in numerosi festival musicali internazionali, tra cui il Rheingau Music Festival, Heidelberger Frühling, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Kronberg Academy Festival e Schleswig-Holstein Musikfestival.

Biglietto intero 10 euro/ ridotto 5 euro.

Biglietteria del Teatro Fraschini (C.so Strada Nuova 136)

Biglietteria online