Links condivisione social
Auditorium di San Tommaso

I paradossi dell’abbondanza

23 gennaio 2024
Articolo aggiornato: 10 Gennaio 2024
Marzia Migliora, Paradossi dell'abbondanza #12, 2018. Collage e tecnica mista su carta
Crediti immagine
© Marzia Migliora
Marzia Migliora, Paradossi dell'abbondanza #12, 2018. Collage e tecnica mista su carta. Courtesy dell'artista. Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Martedì 23 gennaio 2024, alle ore 18:00, presso l’Auditorium di San Tommaso (Piazza del Lino, 1) si terrà il primo appuntamento del Public Program del progetto PNRR ONFOODS a cui il Dipartimento di Studi Umanistici collabora: I paradossi dell’abbondanza, un dialogo tra l’artista Marzia Migliora e Marco Clementi, Gianni Del Panta e Martino Tognocchi (Università di Pavia).

Modera Elisabetta Modena (Università di Pavia).

La formula adottata del ciclo di seminari curati da Stefano Conca Bonizzoni ed Elisabetta Modena (Università di Pavia) è quella del confronto tra mondo della ricerca e mondo dell’arte e della comunicazione pubblica: ricercatori, rappresentanti di istituzioni esperti di comportamenti, politiche ed educazione sulla nutrizione sostenibile e sullo spreco alimentare si incontrano e interagiscono con artisti, registi e creativi che hanno fatto degli stessi temi il fulcro del loro lavoro espressivo. 

La ricerca dell’artista Marzia Migliora, da tempo dedicata alle trasformazioni dei sistemi di produzione e consumo del cibo, verrà messa in relazione con gli interessi del gruppo di Marco Clementi, Gianni Del Panta e Martino Tognocchi afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia sullo stesso tema e dedicati in particolare alle trasformazioni delle forme della scarsità e della sua relazione con le gerarchie politiche ed economiche internazionali. 

Il programma di appuntamenti intende stimolare azioni di citizen science, tramite il coinvolgimento attivo dei cittadini, promuovendo iniziative atte a disseminare nuova conoscenza nel quadro della sostenibilità alimentare e della prevenzione allo spreco.

L'ingresso è libero (con prenotazione obbligatoria) fino a esaurimento posti (max 46). 
Per prenotarsi, utilizzare il link di registrazione su Billetto.
Le prenotazioni chiudono 30 minuti prima dell'incontro.

Per ulteriori informazioni, contattare l'indirizzo mail auditorium@unipv.it