Links condivisione social
Aula Foscolo

I bambini di quinta elementare in Università per ricordare Giovanni Falcone e tutte le vittime delle mafie

23 maggio 2024
Articolo aggiornato: 8 Maggio 2024
Giovanni Falcone
Crediti immagine
Fondazione Falcone

Giovedì 23 maggio 2024, alle ore 10:30, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia (Palazzo Centrale, Corso Strada Nuova, 65), si terrà la Giornata della legalità in memoria del giudice Giovanni Falcone e delle vittime delle Mafie.

Parteciperanno gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Via Scopoli (Pavia):

  • classe 5^sez. B del plesso Berchet con sede in via Pollaioli 32,
  • classe 5^ sez. A - sez. B – sez. C del plesso DE AMICIS con sede in via Scopoli n. 9,
  • classe 5^ sez. A plesso Gabelli con sede in via Ponte Vecchio 65,
  • classe 5^sez. A plesso Montebolone con sede in via Grumello 17.

Dopo i saluti della prof.ssa Cristina Campiglio (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza), il prof. Paolo Renon (ordinario di Procedura penale) ricorderà l’ultima lezione tenuta da Giovanni Falcone proprio in Aula Foscolo il 13 maggio 1992: 10 giorni dopo sarebbe infatti morto nell’attentato di Capaci.

Gli alunni - con letture di frasi e slogan - ricorderanno, oltre a Giovanni Falcone, anche Paolo Borsellino, Padre Pino Puglisi, Rosario Livatino, Giuseppe (Peppino) Impastato, Carlo Alberto Dalla Chiesa e 120 bambini di cui sarà ricordato il nome.

Gli interventi saranno intervallati dalle canzoni:

  • Pensa di Fabrizio Moro.
  • Esseri Umani di Marco Mengoni.
  • Servire il mondoNo mafia di Sofia Del Baldo.

È previsto un intervento dell’Osservatorio Antimafie Pavia che proporrà alcune riflessioni, anche alla luce di alcuni testi di cui sarà data lettura:

  • Falcone-Padovani, “Cose di Cosa Nostra”, BUR Rizzoli, 1991.
  • Nicaso-Gratteri, “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie” Mondadori, 2021.
  • -Ferrara, “Papere contro la Mafia. Una storia di Giovanni Falcone”, Interlinea 2022