Links condivisione social
Collegio Nuovo

Giornata del Made in Italy: Incontro con Cristina Crotti

15 aprile 2025
Articolo aggiornato: 21 Marzo 2025
Cristina Crotti

Martedì 15 aprile 2025 (ore 20:45), al Collegio Nuovo si celebra la Giornata del Made in Italy in una iniziativa congiunta con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.

Protagonista dell’incontro, nel Collegio fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, sarà Cristina Crotti, Cavaliere del Lavoro, Presidente del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, attiva nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione di metano, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato. Una storia che inizia nel 1873 con l’apertura in Via Santa Chiara a Crema dell’Officina del Gas, per l’illuminazione pubblica a gas e che continua oggi con la recente apertura di nuove sedi, come quella nata dalla riqualificazione di un complesso industriale dismesso e progettata per minimizzare il consumo energetico e massimizzare il comfort, favorendo condizioni di lavoro ottimali.

«Enercom lavora guardando al domani, considerando con la massima attenzione e responsabilità il ruolo sociale crescente che un’organizzazione attiva nel mercato dell’energia deve avere – ha dichiarato la Presidente – La nostra visione imprenditoriale ci porta a essere sempre consapevoli dell’importanza che le nostre attività rivestono per il benessere dell’individuo e lo sviluppo del territorio in cui agiamo. Innovazione, sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono i pilastri sui quali stiamo costruendo l’Enercom del futuro».

Cristina Crotti, dopo la maturità scientifica a Crema, si laurea in Economia Aziendale, con specializzazione in Economia degli Intermediari Finanziari alla Università Bocconi: a 23 anni entra nell’azienda di famiglia dove il padre, Domenico, la inserisce all’inizio come centralinista: «È stato un tirocinio utilissimo, seppur breve, e gestito in modo intelligente – racconta l’imprenditrice – mio papà mi seguiva, mi osservava a distanza, lasciava che mi esprimessi e infine che decidessi. È un atteggiamento che ho fatto mio anche dopo che lui è mancato, quando mi sono trovata ad avere la guida della società e avevo bisogno di farmi accettare prima di tutto all’interno. Quando mi trovo in contesti di questo tipo, adotto la stessa tattica di allora: osservo, sto molto in silenzio, e quando mi sembra il momento giusto esprimo la mia opinione. Mi sono resa conto negli anni che questo modo di pormi genera fiducia nelle controparti e negli interlocutori; se sei in grado di argomentare è più facile essere considerata per quello che dici e non per chi sei ed essere rispettata di conseguenza. Per me è stato fondamentale riuscire in questo obiettivo perché, all’inizio del mio percorso, la nostra era una realtà familiare, poco managerializzata, e ho dovuto avviare un percorso di strutturazione che integrasse le forze interne con nuove professionalità».

Oltre a ricoprire il ruolo di Presidente del Gruppo Enercom, Cristina Crotti è vice Presidente Anigas (Associazione Nazionale Industriali Gas), Consigliere in rappresentanza dell’Associazione Banca Popolare di Crema per il territorio in ACSU (Associazione Cremasca Studi Universitari) e membro del CdA della Fondazione Benefattori Cremaschi-Onlus. Ha assunto altre cariche, tra cui quella di Vice Presidente con delega economia, formazione e credito dell’Associazione Industriali di Cremona, membro del Comitato Tecnico dell'Energia presso Confindustria, e, ancora Consigliere della Banca Popolare di Crema e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Per chi desidera partecipare in presenza, la scadenza delle iscrizioni è il 14 aprile; per la partecipazione online alle ore 18:30 del 15 aprile. L’accesso in sala è regolato in base alla capienza della stessa (198 posti). Se non sarà possibile l’ammissione in sala, verrà inviato il link Zoom entro le ore 20:00 del 15 aprile. L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute. 

Link di registrazione

Link all'evento sul sito del Collegio Nuovo