Links condivisione social
Storia

FoRMe - Fonti, Ricerche, Metodi di storia ambientale 2025

Dal 18 al 20 giugno 2025
Articolo aggiornato: 9 Giugno 2025
Dipinto "Bayou Plaquemines" di Joseph Rusling Meeker, 1881, Ogden Museum of Southern Art, New Orleans.
Crediti immagine
Wikimedia Commons
Joseph Rusling Meeker, Bayou Plaquemines, 1881, Ogden Museum of Southern Art, New Orleans.

Il mattino del 18 giugno 2025, presso l'Auditorium Vincenzo Buccheri a Palazzo San Tommaso, l'evento FoRMe si aprirà con una presentazione dei poster realizzati da allieve e allievi del corso "Ambiente e società in età moderna" del Professor Matteo Di Tullio (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia) in cui vengono analizzati e discussi saggi e fonti di storia ambientale.

Seguiranno presentazioni e dibattiti interdisciplinari da parte di studiose e studiosi di diverse università europee che si occupano del rapporto tra società umana e ambiente nel corso della storia, considerandolo da differenti punti di vista.

Questi dibattiti continueranno il pomeriggio del 18 giugno e la mattina del 19 giugno presso l'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, mentre il pomeriggio del 19 giugno saremo presso l'Aula Caminetto del Palazzo San Tommaso.

L'evento FoRMe si chiuderà il 20 giugno: nel corso della mattinata, sempre presso l'Aula Caminetto, si terrà un workshop per discutere i risultati delle ricerche condotte nell'ambito del progetto PRIN 2022 "Coping with Environment: Economy, Ecology, and Sustainability in Early Modern northern Italy (1500-1800)", che coinvolge le università di Pavia (unità capofila), Bologna e Milano-Bicocca.