Links condivisione social
Tecnologie spaziali

Essere umani nello spazio - Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio

15 settembre 2025
Articolo aggiornato:
Astronauta nello Spazio, dettaglio
Crediti immagine
Image by WikiImages from Pixabay

Lunedì 15 settembre 2025, alle ore  10:00, si terrà il workshop "Essere umani nello spazio -  Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio", organizzato dall'Università di Pavia in collaborazione con Lombardia Aerospace Cluster, Cluster lombardo scienze della vita e ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Si tratta di un’occasione per approfondire temi legati a tecnologie spaziali (la mattina) e alle applicazioni della biomedicina (il pomeriggio) in ambito spaziale con le aziende. Nello specifico la mattina è dedicata alla presentazione degli aspetti innovativi e tecnologici portati avanti in ambito ingegneristico e ambientale da parte delle aziende per andare e stare nello Spazio; il pomeriggio sarà dedicato alle problematiche biologiche e mediche che devono essere affrontate perché l'uomo possa vivere nello Spazio e adotti le corrette contromisure.

Si chiede, quindi, la partecipazione attiva e la testimonianza da parte delle imprese su queste due tematiche a cui seguirà anche una tavola rotonda.

Le aziende interessate a partecipare come speaker possono scrivere a livia.visai@unipv.it entro il 15 luglio 2025 indicando:

- nell'oggetto della mail: Partecipazione al workshop "Essere umani nello Spazio"

- nel testo della mail chi sono, titolo della propria presentazione, tematica/che e se parteciperanno in presenza o da remoto.

Sarà possibile seguire i lavori anche online su YouTube.

In allegato la locandina con i riferimenti completi del luogo e il link per l’iscrizione obbligatoria (entro il 10 settembre 2025).

Il programma sarà disponibile all'inizio di settembre.  

Gli studenti di dottorato che seguiranno la giornata otterranno 1 CFU.