Effetto notte: quotidianità fuori dagli sche(r)mi - "Taxi Teheran" (RINVIATO)

AVVISO: L'evento è stato rinviato.
Arriva il cineforum del Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU Pavia “Effetto notte: quotidianità fuori dagli sche(r)mi”, una rassegna cinematografica in cinque serate.
Primo appuntamento mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 20:00, nell'Aula Magna dell'Università di Pavia, con la proiezione di "Taxi Teheran", docufilm di Jafar Panahi incentrato sulla libertà di espressione; il regista ha girato e distribuito questo lungometraggio, nonostante gli fosse stato proibito di pubblicare, in segno di protesta.
A seguire nei successivi incontri:
- "Paterson": in questo film di Jim Jarmusch seguiamo le giornate lavorative di un fattorino che ha la passione per la scrittura poetica alla ricerca di un significato intrinseco dell’atto creativo e al suo valore nelle nostre giornate sempre più monotone
- "Holy Motors": film europeo di Leos Carax in cui si esplora il rapporto tra finzione e reale e dell’identità seguendo le giornate di Monsieur Oscar, personaggio la cui vita sembra cambiare costantemente durante la giornata
- "Hereditary": film horror d’esordio di Ari Aster; il film tratta il tema dell’elaborazione del lutto, della disgregazione familiare e di quanto sia forte l’impressione che nonni e genitori possano lasciare sulla vita di nipoti e figli
- "L’Angelo dei Muri": thriller di Lorenzo Bianchini che tratta di quanto ci si possa spingere a fare pur di sopravvivere, parlando della casa come di un qualcosa che dovrebbe essere un diritto fondamentale e non un privilegio
Dopo ogni proiezione si terrà una discussione sul film e sui suoi temi.
Per l’ultima proiezione, che si terrà all’aperto in Cortile San Tommaso, ci sarà la presenza di un ospite speciale!
Per maggiori informazioni è possibile seguire la pagina Instagram @coord_udu_pv