Links condivisione social
Collegio Cairoli

"Dall'ideologia al business. L'evoluzione del pianeta ultras"

Per il ciclo "Il calcio nel 'Pallone'"
20 novembre 2023
Articolo aggiornato: 30 Ottobre 2023
Stadio pieno di tifosi durante una partita
Crediti immagine
Image by Pexels from Pixabay

Lunedì 20 novembre 2023, alle ore 20:45, presso l'Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia, si terrà il secondo di due appuntamenti, organizzati dal Collegio insieme al Centro culturale Giorgio La Pira di Pavia, sul tema Il calcio nel “Pallone”  - Violenza, Razzismo, Affarismo: quali antidoti?

L'evento fa parte della rassegna “Etica, Giovani, Sport” che nasce in quest’occasione e che s’intende rinnovare con cadenza annuale. 

Un ciclo che mira a un confronto tra professionisti a vari livelli, con la partecipazione delle componenti che lavorano nel mondo calcistico: giocatori, dirigenti, arbitri, giornalisti e scrittori.

Lo scopo è quello di offrire la possibilità, tramite un dibattito pubblico, di riflettere su un fenomeno, quello calcistico, che porta con sé fattori positivi di divertimento, di passione, di crescita per i giovani ma anche elementi di criticità che finora non hanno trovato efficaci antidoti nonostante l’impegno di istituzioni e società calcistiche.

In questo incontro si parlerà di "Dall'ideologia al business. L'evoluzione del pianeta ultras".

Il razzismo soprattutto negli ultimi tempi sta condizionando il gioco del calcio dai campetti di provincia fino alle cattedrali del calcio, inquinando il clima dello sport. Le soluzioni, soprattutto nel calcio di vertice, esistono seppur ancora non pienamente attuate: non le inutili tavole rotonde pubbliche e il palliativo della chiusura delle curve, ma una tecnologia capace di trasformare la responsabilità diffusa e collettiva, in individuale.  Ed ancora: le aggressioni nei confronti di giovani arbitri sono in aumento nonostante l’inasprimento delle pene del Codice di Giustizia sportiva e la messa in cantiere a vari livelli di diverse azioni di sensibilizzazione a favore di comportamenti di rispetto, lealtà e correttezza dentro e fuori dal campo di gioco.

Gli incontri e il dibattito, anche con il pubblico presente, saranno condotti da Carlo Genta di Radio24.

I dettagli nella locandina.