Convegno ICAM e Spring Workshop COMPMAT

Giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025, a partire dalle ore 9:45, l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova 65) ospiterà il convegno annuale del centro ICAM (International Center for Advanced Computing in Medicine) e una nuova edizione dello Spring Workshop organizzato dai dottorandi del PhD in Computational Mathematics, Learning and Data Science. Un’occasione per presentare le loro ricerche e trovare nuovi stimoli da aziende e istituzioni, alcune delle quali già partner del programma di dottorato.
Il centro interuniversitario ICAM si occupa di analisi computazionale avanzata di dati clinici e preclinici, con particolare attenzione alle tecniche di imaging. I gruppi di ricerca affrontano tematiche d’avanguardia nei campi delle applicazioni della matematica in fisica e ingegneria biomedica, dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e della radiomica, dei meccanismi biofisici negli organismi viventi e dell’analisi automatica e semi-automatica dei dati clinici. Le attività del centro si avvalgono di tecniche sperimentali provenienti da laboratori universitari e ospedali partner, tra cui l’IRCCS Istituto Neurologico Mondino e l’IRCCS Policlinico San Matteo. Collaborazioni attive sono in corso anche con altre strutture di eccellenza, come la Fondazione CNAO (Pavia), l’Ospedale Niguarda, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Istituto Nazionale dei Tumori (Milano).
Nato nel 2018, il PhD in Computational Mathematics, Learning and Data Science ha l’obiettivo di coniugare la ricerca matematica con le esigenze dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale, valorizzando lo sviluppo di metodi matematici avanzati nelle scienze applicate. Il PhD in Computational Mathematics è inoltre un dottorato internazionale e interarea attraverso la collaborazione con l'Istituto Eulero dell'Università della Svizzera Italiana e la Fondazione Bruno Kessler.
Il workshop si rivolge ai futuri dottorandi – in particolare studenti iscritti a corsi di laurea magistrale in matematica, fisica e ingegneria – e alle aziende interessate a proporre casi studio e progetti di ricerca per i giovani.
Keynote speakers del simposio ICAM del 22/05 saranno:
- Elena Ballante (Università di Pavia)
- Himanshu Bansal (Università della Svizzera Italiana)
- Chandra Bortolotto (Università di Pavia, IRCCS P. San Matteo)
- Raffaella Fiamma Cabini (Università della Svizzera Italiana)
- Giulia Guicciardi (Università di Pavia, Fondazione Mondino)
- Farah Naz (Università di Pavia)
- Giovanna Nicora (Università di Pavia)
- Luca Pavarino (Università di Pavia)
- Simone Pezzuto (Università di Trento)
- Diego Ulisse Pizzagalli (Università della Svizzera Italiana)
- Ian Postuma (INFN)
- Giovanni Porta (Università dell’Insubria)
- Agnese Robustelli Test (Università di Pavia)
- Julian Schramm (ZIB)
- Barbara Vischioni (CNAO)
Keynote speakers dello Spring Workshop del 23/05 saranno:
- Prof. Cesare Alippi (Università della Svizzera Italiana, Politecnico di Milano)
- Prof. Giuseppe Jurman (Fondazione Bruno Kessler)
- Dr. Vittorio Limongelli (Università della Svizzera Italiana)
- Dr. Domenico Zacà (Siemens Healthineers)
Il programma completo dell’evento e il modulo di iscrizione (gratuita ma obbligatoria) sono disponibili al sito del Convegno ICAM e dello Spring Workshop COMPMAT